Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuli-votailprof
Ciao a tutti, come si fa a sapere se cè l'obbligo di frequenza?

louise
ciaoooooooooooo a tutti!!!! mi potreste aiutare a risolvere queste espressioni. grazie anticipatamente nella srguente espressione: a*b^2 *d c i valori delle lettere sono: a= 10^4 b= 10^-3 C= 10^6 d= 2*10^5 sostituisci i valori numerici e calcola il valore dell'espressione
1
26 set 2007, 08:42

traianus10-votailprof
Ciao ragazzi,mi sono appena appena iscritto in Relazioni internazionali. Vi volevo chiedere per quanto riguarda i libri,sono quelli che appaiono linkando sulla materia?Anche se come anno accademico è scritto 2006/07?? Grazie a tutti,una buona serata....

me-votailprof
Ciao ragazzi! Come sono andate le vacanze? Spero alla grande a tutti! Purtroppo,però, settembre è arrivato (prima o poi....!) e ci tocca ritornare sui libri ehhhhh sob! Quindi sono qui a chiedervi un'info...vorrei sostenere Organizzazione e Pianificazione Ambiente e Territorio da 6 cfu, ma vorrei prima andare a ricevimento dal dott.Manna per avere le fotocopie da studiare e capire qual è il programma esatto (è lui che lo sa, no?). Però...per sapere quando c'è e quando non c'è, devo telefonare ...
11
3 set 2007, 14:52

axl_1986
come al solito.. sempre con lo stesso titolo vi chiedo aiuto su un argomento nuovo.. le serie.. avrei bisogno di sapere come risolvere e svolgere esercizi che richiedono lo studio del carattere di una serie. vorrei sapere i metodi.. poi magari posto qualche esercizio e lo svolgo cn voi..
17
25 set 2007, 01:32

axl_1986
ciao ragazzi devo kiedervi ancora una mano.. questa volta però si tratta degli integrali... al momento mi ritrovo con funzioni che non sono in grado di integrare..ora vi posto qualche funzione così magari potete indicarmi qualche metodo.. $ x arctan(x/(x+1)) dx $ $ log(sqrt(x)/(x+1)) dx $ $ (tan^2 x + 5)/(tanx-2) dx $ ne ho tante altre.. ma se mi poteste spiegare il metodo da applicare..mi aiutereste tantissimo.. da premettere che dei vari metodi di integrazione.. nn c'ho capito moltissimo..
29
17 set 2007, 08:01

PoppoGBR
salve, sono uno studente di ingegneria informatica e automazione. sto facendo la laurea triennale e mi sto chiedendo se con la triennale posso avere dei buoni sbocchi nel mondo del lavoro.....tutti dicono che bisogna avere la laurea specialistica per trovare lavoro, però voglio vare un parere piu generale. un altro dubbio che ho è questo: la laurea triennale che c'è adesso equivale alla laurea (mi riferisco al numero di esami) del vecchio ordinamento, cioè quella che durava 5 anni? oppure ...
4
25 set 2007, 16:26

wedge
dal sito di repubblica è linkato questo studio del RAPPORTO EXCELSIOR, Unioncamere e Minlavoro, 2007 con il numero di laureati assunti dalle aziende l'anno scorso http://miojob.kataweb.it/notizie-e-serv ... 07/2388761 il settore matematico-scientifico non è messo male come si sente sempre dire. è vero che per ogni matematico-fisico vengono assunti dieci economisti, ma il numero di laureati è assai diverso. e comunque il settore è davanti a settori che "tradizionalmente" vengono considerati di più facile inserimento nel mondo ...
6
25 set 2007, 17:33

PoppoGBR
ciao, potete dirmi come si risolve questo integrale? $int (((2x)/(x^2+y^2)+cos(x) )dx + ((2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2))dy)$ la curva è : $x(t)= e^(2t)cos(t)$ $y(t)=te^(3t^2)$ in che modo si risolve???
14
25 set 2007, 14:04

nika-votailprof
Una semplice domanda: cosa chiede all'esame il prof. Ferlito? Qualcuno ha seguito gli esami precedenti? X piacere è urgente!!!. Rispondete! Grazie
3
10 set 2007, 19:05

clara102
Ciao ho bisogno di alcuni chiarimenti (scusatemi se scrivo l'equazione senza usare math ma non sono riusvita a scriverla) ho una f(x)= e^2+ln x della quale devo trovare se esiste la derivata inversa in y=e nel primo passaggio eguaglio la funzione iniziale al valore di y in modo da ottenere il valore della x che poi mi serve da sostituire nella derivata prima della funzione e poi facendo il reciproco ottengo l'inversa Nel primo passaggio ottengo l'equazione per ottenere la x trasformando ...
2
25 set 2007, 21:34

PoppoGBR
potete dirmi come si risolve un integrale doppio con il modulo? $int int y/(sqrt(|x^2-y^2|))dxdy$ dominio $x^2+y^2<=4$ $y>=x$ vorrei sapere i passaggi che devo fare visto che c'è il modulo.
6
25 set 2007, 13:58

lupomatematico
Il problema è il seguente: 1)Viene richiesto di trasformare la curva $E: 3x^2+8xy+6y^2-2=0$ mediante un'affinità assegnata. 2)Riconoscere che E è un'ellisse 3)calcolare l'area delle regioni D e D' delimitate da E' e da E Punto1. Facendo i calcoli viene l'ellisse $E': x'^2+2y'^2-2=0$ e fin qui mi trovo. Come si fa a risolvere il punto 2 e 3 senza aver fatto ancora l'argomento della riduzione a forma canonica delle coniche(tale argomento sta nel capitolo successivo del libro)? Il punto 2 ...
8
25 set 2007, 12:18

amarolucano
Io so che una funzione può essere invertibile se è iniettiva, ma potete indicarmi una regola pratica per capire se una funzione è invertibile in un determinato intervallo. grazie
5
25 set 2007, 20:20

sognatore1
Qualcuno mi può aiutare a capire come fare a riconoscere le singolarità essenziali e come calcolarne il residuo? Ad esempio mi trovo con queste 3 funzioni di cui calcolare il residuo: $cos^2(1/z)$ $cosh^2(1/z)$ $1/(z^2-1)*e^(1/((z-1)^3))$ Come faccio a capire di quale tipo di singolarità stiamo parlando in questi 3 casi e come faccio a calcolarne il residuo? Grazie
4
22 set 2007, 17:53

dny89-votailprof
quando iniziano le lezioni ???:):):)

monkybonky
ciao a tutti. mi trovo di fronte questo problema: La temperatura di un certo ambiente viene modellata come una variabile Rayleigh, con parametro $σ^2 = 25. <br /> <br /> Calcolare:<br /> <ul><br /> la probabilità che la temperatura sia superiore alla media;<br /> la CDF delle temperature superiori alla media[/list:u:33obi0sk]</em><br /> <br /> volevo chiedervi, non avendo risultato, se il mio procedimento è giusto<br /> <br /> Riguardo il primo punto, ho calcolato la probabilità a partire dalle pdf condizionata:<br /> <br /> $ f(x)=int(1/25*x*e^(-1/50*x^2+1/50*T^2)) > sqrt((Pi/2)) * 5 da cui ricavo $T= 9,58<br /> <br /> e calcolo la CDF:<br /> <br /> $F(x|T>9,58)= 1 - e^(-1/50*x^2+1,83) potreste gentilmente correggermi?
10
25 set 2007, 10:40

Sk_Anonymous
ciao a tutti vorrei impedire la stampa di qualsiasi documento aperto con word e con acrobat reader mediante l'uso di una password da inserire per far partire la stampante....esiste un modo per farlo? grazie ciao
12
24 set 2007, 12:42

LUCY
Vorrei la versione del lupo e i pastori..... inizia con:Olim pastor quidam amicos ad convivium e finisce con:At nos nostras oves comedimus ,non alienas..............................Grazie!!!!
6
25 set 2007, 17:26

antoboy86-votailprof
Salve, sono in procinto di iscrivermi, cosa devo portare in segretaria oltre al codice fiscale? Sono lavoratore ma faccio parte del nucleo familiare, non sono indipendente, che documenti devo portare?