Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
allxxx
ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo integrale?? ∫ ln x/(1+x)^2 grazie Allxxx
6
17 set 2007, 19:12

dadina-votailprof
ciao a tutti,qualcuno di voi sa dirmi se l'esame di economia politica è propedeutico all'esame di statistica?fatemi sapere!grazie mille.

GiorgY
per favore mi aiutate almeno con queste???....ringrazio anticipatamente!!!! Dal latino all'italiano: 1.nos eo die cenati solvimus;inde austro lenissimo, caelo sereno, nocte illa et die postero in Italiam pervenimus. 2. caesar ad haec cognoscenda idoneum esse arbitratus, C.Volusenum cum navi longa praemittit. 3. num me existimasti haec in iudicio non esse dicturum, quae iuratus in maxima contione dixi? 4. senectutem ut adipiscantur omnes optant, eandem accusant adepti. 5. Iugurtha, dum ...
1
17 set 2007, 16:59

MissVixen
x mio cugino -.-': Tum Agamennon et Menelaus fratres in Graecia duces conscribebant ad bellum contra Troiam, Asiae urbem. Ideo ad Ulixem, Laertis filium et Ithacae regem, properaverunt. Sed Ulixes, propter triste praedictum, ad bellum discedere recusabat. Nam Apollonis sacerdos Ulixi oraculum dederat: . Itaque Ulixes ante legatos insaniam tunc simulavit: pileum sumpsit et equum cum bove ad aratrum iunxit. Sed Palamedes legatus Ulixis simulationem cito intellexit ac patecifit. Nam ...
2
17 set 2007, 19:01

GiorgY
sapreste risolvermi questa disequazione di 2° grado? /x2-3/ + radice di x2+6=-2 scusate se è scritta un po' male...comunque i 2 dopo le x significano x alla seconda...
5
13 set 2007, 19:46

star-votailprof
qualcuno mi sa dire la 2 data di geografia urbana quando è?Sul calendario non c'è e non compare nemmeno su esis...grazie! :)
2
12 set 2007, 12:12

macallo
Il problema è il seguente: Un blocco di massa 10 kg precipita nel vuoto partendo da fermo. Determinare la velocità del blocco dopo che esso ha percorso 10m. Ad un certo istante t il blocco, continuando a cadere, esplode in due pezzi, rispettivamente m1=2kg e m2=8kg. Determinare il moto del centro di massa. Qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie di tutto. :thx:thx
3
17 set 2007, 16:54

prik
All'inizio non sapevo dove postare, ero indecisa tra qui e mate ma poi ho pensato fosse meglio qui dato che centra matlab. In pratica devo risolvere un esercizio usando matlab. Prima però devo capire come si fa e già questa cosa, per me che sono una frana in mate, è un cataclisma. In pratica l'esercizio dice che si deve disegnare una parabola che passa per i quattro punti: P0(7,1) P1(8,2), P2(7,3) e P3(4,4) che ha l'asse parallelo all'asse delle x e il vertice in P1. Il problema? Non so le ...
3
17 set 2007, 13:46

TomSawyer1
La regola di $\forall$-formazione dice $\Gamma, z \in D \vdash A(z) \implies \Gamma \vdash (\forall x \in D)A(x)$, con $z$ non libera nel dominio $D$. Poi Wikipedia dice "Ciò significa che z non deve già comparire in qualche proposizione del sequente altrimenti si avrebbe un sistema inconsistente: asserire che, dato A per una certa variabile, valga A per tutti gli elementi del dominio è assolutamente folle." Ok, ma non è quello che si sta facendo, quando si scrive $(\forall x \in D)A(x)$? Oppure ...
188
17 mag 2007, 17:16

dan89-votailprof
Salve a tutti Sono di Catania Quest'anno inizierò il quinto ed ultimo anno delle superiori (ITIS, indirizzo Telecomunicazioni ed Elettronica), ma penso già al dopo. La mia prima scelta sarebbe Statistica, ma non essendoci a Catania (è a Messina) mi sono orientato verso Economia. Questi sono i corsi di studio: Ho parlato con mio zio, che è commercialista, e mi ha detto che per la triennale, Economia è troppo generalista, e difficilmente potrò lavorare con quella... Se vorrò fare Finanza ...
1
17 set 2007, 00:07

Merch
Dopo aver sentito dei miei compagni,mi sono accorto di avere un'ulteriore versione da fare,però,dopo aver fatto compiti tutto il giorno sono un po stanco ..... Potreste aiutarmi voi? La versione è proprio questa,Antigone.
3
17 set 2007, 19:46

fireball1
That's quite a pretty exercise. Show that the mean curvature H at a point $p in S$, with $S$ a regular surface in the ambient space $RR^3$, is given by: $H=1/pi int_0^pi k_n (theta) d theta$, where $k_n (theta)$ is the normal curvature at $p$ along a direction making an angle $theta$ with a fixed direction. I have solved it, now it's up to you!
1
17 set 2007, 17:05

cavallipurosangue
Salve, ho da poco formattato il pc ed installato windows xp Home edition. Mi hanno consigliato però di fare delle partizioni per non dover, in caso di qualsiasi problema, perdere tutti i dati... Io avevo pensato di farne una in cui utilizzavo solo internet, ed un'altra con tutti i files, tipo archivio. Cosa ne pensate?
1
17 set 2007, 17:12

robby_90
PER FAVORE DAVVERO... Miltiades, post multas res praeclare gestas, a suis civibus exilio multatus est.Nam Athenienses propter Pisistrati tyrannidem, quae paucis annis ante fuerat, omnium civium suorum potentiam extimescebant. 2 quare Miltiades, multum temporis in imperiis magistratibusque versatus esset, non videbatur posse privates vivere,, praesertim cum propter diutinam in chersoneso imperii consuetudinem dominandi cupidor videretur. 3 Nam in Chersoneso per omnes illos, quos habitaverat, ...
3
13 set 2007, 14:59

geovito
ciao ho svolto le seguenti diseq: 1) $arctangh (x-1)/(x+2)<3$ impostando la condizione $-1<(x-1)/(x+2)<1$ essendo arctangh x definita in [-1,1] e risolvendo. Inoltre, ho sviluppato la funzione $(x-1)/(x+2)<tgh3$. Ponendo a sistema e scegliendo gli intervalli a segno discorde, mi vengono soluzioni complementari a quelle del risultato che è $]-1/2, (1+2tgh3)/( 1-tgh3)[$. Dove erro? seconda diseq. 2) $e^(arcsinhx)<3$. COme fa ad avere per soluzione ]-inf, 4/3[? grazie
4
17 set 2007, 13:30

cinzclock
aiuto!!!!!! stabilire il dominio della seguente funzione: y=(2^3x-1 -3^3x-1)^2/x
6
17 set 2007, 17:57

Jiannuccio
A me è andata bene... Siamo stati aiutati dai prof interni, ci siamo aiutati da soli e a vicenda :P Domande non troppo difficili la maggior parte, d'altronde in confronto agli altri scritti, che ci spaventa +?
15
25 giu 2007, 12:07

crazymath
continuo la battaglia con la mia funzione... dunque, ho risolto questo limite con il procedimento che riporto di seguito: `lim_{x to oo}sqrt((x-6)/(x+9)) = lim_{x to oo}sqrt((x(1-6/x))/(x(1+9/x))) = sqrt1;` volevo sapere se secondo voi è giusto oppure ho sbagliato qualcosa...
7
17 set 2007, 14:26

Classika
Chi di voi ha cominciato a seguirlo? io si... ma nn mi piace molto....almeno per ora...
28
8 set 2007, 16:24

zorn1
A volte mi chiedo cosa sarebbe successo se l'immensa eredità di Cantor non ci fosse pervenuta, ma si fosse perseguita la linea di pensiero di Kronecker (che peraltro asseriva la non esistenza degli irrazionali). Per me non esisterebbe tutta la matematica moderna e si sarebbe aperto invece del secolo d'oro un nuovo secolo oscuro per questa scienza. Voi cosa ne pensate a riguardo?
21
15 set 2007, 16:08