Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sony
ho bisogno della versione expedite 2 pag 132 numero 1 Cesare attraversa il Reno prime parole: Caesar, cum sciret Gallos a Germanis adiutos esse, exercitum suum Rhenum transportare constituit. Postquam ripam fluminis pervenit, milites castra locare iussit. ultime parole: tum legiones in galliam reduxit; pontem interrupi vetuit
1
17 set 2007, 15:45

MissVixen
ciao raga..x caso avete il riassunto..o qualkos altro..del libro THE PHANTOM OF THE OPERA??..il libro in genere lo allegano a molti libri di inglese alle superiori!..se potete aiutarmi..aiutatemi.. :)
1
17 set 2007, 14:32

Fao the best
Raga cavolo nn mi sono accorto di dover fare un versione per domani e l'ho appena vista!! cacchio ...... aiutatemi si intitola " Sconfitta dei Romani al lago Trasimeno" inizia: Romanis spes salutis erat..... e finisce: ... itineribus Romam petiverunt. la potete trovare nel" la versione latina nel biennio " pag 44 n° 41..... Help me please !! :blush
6
16 set 2007, 20:35

vgcastellano-votailprof
Ciao per chi non mi conoscesse sono Valentina Castellano, ex-erasmus parigina che ama molto i viaggi. Vi scrivo in massa perchè ho bisogno del vostro aiuto!!!! Mi sto occupando di uno scambio europeo organizzato e finanziato dall'Unione Europea che si terrà in Polonia dal 3 al 10 Settembre e sono alla ricerca di ragazzi che conoscono un minimo di inglese e amano viaggiare. Questo viaggio è molto divertente perchè si tratta di uno scambio tra giovani di diversi paesi che trascorreranno una ...

emy 93
aiuto!! ho delle domande sulle unità di misura sul sistema intenrazionale da fare x domani ma noin ho il libro x vedere le risposte xk non è acora arivato. heòlp se ci riuscite!! 1) Spiega xke nn vengono usate unità di misura di qualsiasi tipo, ma si è dovuti ricorrere al sistema internazionale di misura. 2) Qual'è la differenza tra grandezze fondamentali e grandezze derivate? 3) Quali e quante sono l egrandezze fondamentali x la meccanica nel S.I. di misura? 4) Scrivi quali delle ...
3
14 set 2007, 17:36

brenini92
mi potete tradurre questa versione?? thanks: memoriae proditum est Xanthippen , socratis philosophi uxorem, morosam admodum fuisse et iurgiosam. Irarum vero, ut aiunt, et molestiarum muliebrum per diem perque noctem illa scatebat. Has eius intemperies in maritum Alcibiades demiratus, Socraten quodam die interrogavit, quonam ratione id tolerare posset atque cur mulierem tam acerbam iurgiosamque domo non exigeret. Alcibiadi talia quaerenti tradunt Socraten his verbis respondisse:
3
17 set 2007, 13:59

hastings1
In un riferimento ortogonale nello spazio, come si trovano le equazioni di una retta r sapendo che: 1) passa per O(0,0,0) 2) r parallelo al piano $ alpha: x+2y+z-2=0$ 3) r parallelo al piano $ beta: 3x-z+5=0$ Ho fatto così: Condizione di parallelismo tra retta e piano: $al+bm+cn=0$ (dove a,b,c sono i coeff di x,y,z ed l,m,n i parametri dirett della retta) Quindi si ha rispettivamente, $l+2m+n=0$ per $alpha$ $3l-n=0$ per $beta$ Il passaggio ...
4
17 set 2007, 12:32

scolaretta
cerco appunti esplicativi ma che nn siano 2 righe di numero!!!grazie!
3
15 set 2007, 20:40

germany-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Una curiosità: volevo sapere come è classificabile questa "funzione" : x^y=y^x ? So che nn è una funzione ma non saprei dire cos'è. Credo comunque che sia esponenziale. Ma come si potrebbe studiare?? (come si trova il dominio e eventuali limiti, ecc...) E inoltre come si potrebbe esplicitare la y? Grazie in anticipo.

sbardy
Chi di voi gioca online o alla console saprà che in Italia si svolgono molti tornei e Lan sui videogiochi. Noi di Skuola.net stavamo pensando di organizzare qualche torneo. Che ne pensate? Idee e consigli sono ben accetti :weapon
14
4 mar 2007, 19:01

carlo110
Il valore dell’integrale definito tra 0 e 1 ∫ (3x^2-2)dx é: A) 2 B) -1 C) 6
3
17 set 2007, 12:41

ninja986
la serie $sum_(i=0)^n=(2n/(3n^3+4))*(x^2+1)^nx$ e una serie di potenze convergente puntualmente e uniformemente per t=[-1,1] dove t=(x^2+1)^x ed e totalmente convergente per t=[-a,a],dove 0
2
16 set 2007, 11:27

Matematico1
Salve a tutti, mi date una mano a risolvere quest'esercizio ? Una sbarra sottile ed omogenea di massa M = 10 kg e lunghezza L = 1 m può ruotare senza attrito in un piano verticale, attorno a un asse passante per la sua estremità O. All'altra estremità è applicata una forza F = 40 N, ortogonale alla sbarra e diretta verso l'alto. Quanto vale l'accelerazione angolare della sbarretta? Assumere il momento d'inerzia per un asse passante per il centro di massa: I = 1/12 M L^2. La soluzione: ...

fu^2
cosa si intende per funzioni convesse? posto il testo del problema da cui mi è sorto il dubbio: Sia f (t) una funzione iniettiva definita sui numeri reali positivi. Dati x > 0 e y > 0, chiamiamo f−Media di x e y l’unico numero z tale che $f(z)=(f(x)+f(y))/2$ Mostrare che la media geometrica $sqrt(x ·y)$ e quella armonica $2xy/(x+y)$ sono delle f−Medie. Fra le funzioni convesse f , individuare quelle per le quali la f−Media risulta minore o uguale della media aritmetica. ...
22
15 set 2007, 10:54

mrpoint
Allora, mi rendo conto che ciò che sto per chiedere può sembrare una idiozia ai molti, ma come si suol dire "i don't care". Qualcuno sa dove posso trovare lo sviluppo del seguente integrale generico: $int(1/f(x))$ ? voglio capire quando e come da come risultato $ln|f(x)|$ e quando invece va sviluppato come potenza. Attendo riscontri.
3
17 set 2007, 12:00

chimera13
C'è una formula per calcolare ambi, terne, quaterne e cinquine? Mi sono trovata questi 2 problemi da risolvere e sono entrata in crisi... In un'urna ci sono 10 palline numerate da 1 a 10. 3 sono bianche e le altre nere. Calcola quante sono le cinquine che contengono una pallina bianca. Quante cinquine nel gioco del lotto contengono una prefissata quaterna? Grazie in anticipo dell'aiuto!
5
16 set 2007, 19:02

crazymath
ciao ragazzi, devo studiare il campo di esistenza della seguente funzione: `y=sqrt((x-6)/(x+9))` mi è venuto un dubbio. per il campo di esistenza devo imporre `(x-6)/(x+9)` maggiore di zero? in questo caso come dovrei procedere?
13
17 set 2007, 11:08

fu^2
(forse è meglio metterla in docenti, boh) ho visto ora il mio orario dei prossimi 6 mesi, insieme a quelli di fisica ghgh... qualcuno sa dirmi cosa ne pensa a proposito dei seguenti prof: (io son nella sezione m-z) - paganoni per fisica 1 (pullia per a-n) - bernardinello per informatica - de michele per analisi 1 (soardi per a-n) - paoletti per geometria (dalla volta a-n) http://fisica.mib.infn.it/it/didattica/ ... =2&idg=105 che ne pensate? sono bravi ?
7
16 set 2007, 17:33

memphis1
in questo tipo di esercizio io mi trovo prima u+w una volta trovato u+w cosa devo fare? estrovo che u+w è uguale a x+z+t=0 e devo vedere se il sottospazio(1,1,1,0,)(0,2,1,1)(1,3,1,1) è base cosa devo fare?
12
15 set 2007, 11:06

celeste4
Ho appena trovato un altro esercizio che non so fare...panico e raccapriccio.. Esercizio 1.Sia R un anello unitario, si dimostri che un divisore dello zero non può essere invertibile. 2. Si dimostri che in un dominio d'integrità vale la legge di cancellazione. 3. Sia D un dominio d'integrità tale che ogni elemento in D non nullo e non invertibile è irriducibile; si dimostri che D è un campo. Il primo punto forse l'ho fatto, ma non sono sicura..per il resto non saprei... vi prego ...