Dubbio da novizio
Ciao ragazzi,mi sono appena appena iscritto in Relazioni internazionali.
Vi volevo chiedere per quanto riguarda i libri,sono quelli che appaiono linkando sulla materia?Anche se come anno accademico è scritto 2006/07??
Grazie a tutti,una buona serata....
Vi volevo chiedere per quanto riguarda i libri,sono quelli che appaiono linkando sulla materia?Anche se come anno accademico è scritto 2006/07??
Grazie a tutti,una buona serata....
Risposte
traianus una cosa molto importante che devi fare è quella di stare calmo e tranquillo...pian piano che seguirai le lezioni vedrai che grado di difficoltà c'è per ogni materia e saprai come organizzarti...partire sin da ora con tutti questi pensieri rischia solo di farti saltare il cervello prima dell'inizio e non ti conviene...:)
Grazie ragazzi per i suggerimenti,mi avete chiarito un pò di dubbi.Ero convinto che le prove intermedie non riguardassero tutte e 5 le materie.Beh a questo punto,accetto i vostri consigli e cercherò di dimezzere tutte e 5 le materie a dicembre.
Ci vuole un pò di impegno, ma se c'è la possibilità di sfoltire le materie perchè non sfruttarla...
Ci vuole un pò di impegno, ma se c'è la possibilità di sfoltire le materie perchè non sfruttarla...
Ciao anche io sono d'accordo con MaryGrace..Secondo me è importante provare il diritto pubblico subito alle prove intermedie di dicembre anche perchè con lo scritto ci sono piu' possibilità di passare rispetto all'orale con una prof come la Di Marco..Inoltre è vero che è fondamentale fare le prove intermedie di filosofia e scienza politica..Anche il prof di Storia Contemporanea e quella di diritto internazionale fanno la prova intermedia..In questo modo a febbraio ti ritrovi solo a completare metà materie..
Traianus10;119224:
Ciao LuI e grazie della risposta.Penso che preparando 5 materie tutte in una volta si rischia di farle tutte male...avevo intenzione di rinviare il diritto pubblico per la sessione primaverile.Secondo te conviene?Di solito c'è un metodo che segue la maggiorparte del iscritti?
Che so....prima le materie più grosse....
Rimandare diritto pubblico, non seguire le lezioni e non fare le sue prove intermedie te lo sconsiglio vivamente( e mi ringrazierai..:D), da studentessa di terzo anno fuori corso con un bel pò di esperienza ti consiglio di fare le prove intermedie che,se non ricordo male,al primo saranno di dirtto pubblico, filosofia politica e scienza politica, inoltre se puoi segui la materia sul libro e appena torni a casa studiati la parte fatta a lezione o anche solo leggila, essendo le materie un pò lunge questa abitudine ti sarà di aiuto.
In bocca al lupo
:)
Ti posso consigliare di provare tutte le prove in itinere che i professori fanno, ti togli metà del lavoro prima di febbraio.
Poi ti conviene farti il conto delle materie che ti servono per passare l'anno, quindi quelle che ti fanno raggiungere 36 crediti. non è detto che devi darti per forza quelle più pesanti subito, ma non ne lasciare troppe indietro o ti ritrovi con materie difficili tutte alla fine.
per il resto ti consiglio di buttarti, alla fine se trovi un buon metodo per studiare gli esami non sono difficili.
In bocca al lupo!
Poi ti conviene farti il conto delle materie che ti servono per passare l'anno, quindi quelle che ti fanno raggiungere 36 crediti. non è detto che devi darti per forza quelle più pesanti subito, ma non ne lasciare troppe indietro o ti ritrovi con materie difficili tutte alla fine.
per il resto ti consiglio di buttarti, alla fine se trovi un buon metodo per studiare gli esami non sono difficili.
In bocca al lupo!
no medoti nn cè ne sn ...dipende solo da te...si cmq generalmente se le provi tt e 5 nn ottieni i risultati sperati...infine anke io ti consiglierei di rinviare il diritto pubblico...la materia vale solo 4 crediti e la prof la rende moooltoooo difficile;)
Ciao LuI e grazie della risposta.Penso che preparando 5 materie tutte in una volta si rischia di farle tutte male...avevo intenzione di rinviare il diritto pubblico per la sessione primaverile.Secondo te conviene?Di solito c'è un metodo che segue la maggiorparte del iscritti?
Che so....prima le materie più grosse....
Che so....prima le materie più grosse....
darsi tt e 5 le materie è 1 pò difficile..prova a fare quelle ke si possono dividere in moduli...tipo scienza politica... poi dipende da te..vedi di organizzarti tu;)
Ciao ragazzi,volevo un vostro parere su come impostare il metodo di studio.
L'11 dovrebbero iniziare le lezioni e nella sessione invernale sono previsti 5 esami: Diritto Internazionale,Diritto Pubblico,Filosofia Politica,Scienza Politica e Storia Contemporanea.
Darsi 5 materie in un'unica sessione mi pare un pò troppo.Voi come vi siete organizzati?Avete dato prima quelle con maggiori crediti,rimandando in primavera quello con minori crediti?
Conviene concentrarsi su un numero minore di materie?
L'11 dovrebbero iniziare le lezioni e nella sessione invernale sono previsti 5 esami: Diritto Internazionale,Diritto Pubblico,Filosofia Politica,Scienza Politica e Storia Contemporanea.
Darsi 5 materie in un'unica sessione mi pare un pò troppo.Voi come vi siete organizzati?Avete dato prima quelle con maggiori crediti,rimandando in primavera quello con minori crediti?
Conviene concentrarsi su un numero minore di materie?
grazie delle risposte ragazzi,mi sa che aspetterò cosa diranno i prof.
bye
bye
Spesso lo comunicano i docenti a lezione. cmq in linea di massima i programmi sono gli stessi, ma può cambiare l'edizione specialmente nei diritti.
Traianus10;116690:
Ciao ragazzi,mi sono appena appena iscritto in Relazioni internazionali.
Vi volevo chiedere per quanto riguarda i libri,sono quelli che appaiono linkando sulla materia?Anche se come anno accademico è scritto 2006/07??
Grazie a tutti,una buona serata....
beh dipende dal docente
a volte resta lo stesso, altre volte bisogna attendere che il nuovo programa venga comunicato a chi gestisce il sito per poi esser pubblicato on line
bye