Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
algalord-votailprof
Vorrei ripetere insieme a voi i vari passaggi per studiare una funzione 1) Dominio di definizione 2) Studio del segno (funzioni pari o dispari) 3) Limiti( asintoti) 4) Derivata prima 5) Studio del segno della derivata prima (max e min) 6) sostituzione dei punti max e min della derivata prima nella funzione di partenza 7) derivata seconda 8) Studio del segno della derivata seconda 9) determinazione delle concavità ( i punti trovati se finiti vanno considerati come la fine dello studio ...

parabailarlabamba-votailprof
buon pomeriggio a tutti!!! scusate la domanda che sto per fare...ma nn so assolutamente niente dell'università e tutto ciò che la riguarda...è un'incognita per me!!!...la domanda sarebbe...ma per quanto riguarda i libri...che devo fa???boh!!!...inoltre solitamente per una matricola qual'è la materia che conviene levarsi per prima???...insomma praticamente...mettiamo che giorno 8 inizino le lezioni...quale parte mi tocca fa???...vado in facoltà e ???...HELP ME PLEASE!!!...:muro:

m18-votailprof
Ciao a tutti vorrei sapere come deve fare per iscriversi al cus e dove sono le strutture per fare attività fisica... grazie in anticipo :)
3
24 set 2007, 10:45

Springer87
ciao giovani mi serve una mano per tre esercizi.... 1) calcolare il lim con x che tende a 0.....log(x) / (log(sen(x))....mi esce 1/x * 1/tang(x) 2) calcolare l'intervallo in cui la funzione è costante (x+2) log^3(-x-2).....la regola la sò ma non riesco a fare la derivata....la derivata maggiore di 0 3) calcolare il dominio della funzione (3+x-Ix-1I)^1/2....la I rappresentaa il valora assoluto di x-1 4) calcolare il flesso della funzione (Ln x)^2 / x ciààààààààààààààààà
7
24 set 2007, 19:30

anna84-votailprof
salve a tutti, domani dovrei sostenere l'esame di storia della filosofia,vorrei sapere se qualcuno di voi sa che domande fa... grazie

allxxx
ciao ragazzi sapete come si risolve questo limite??? lim n * ln(1-1/n+1) n->inf ciao Allxxx
10
24 set 2007, 21:31

geovito
ciao, provo a risolvere: 1) $6arcsin(2x^2+6x+5)>pi$, ma non riesco a pervenire a queste soluzioni del libro: $[-2,-1]\[-3/2]$ Sono partito eliminando l'arcsin x e continuando per $(2x^2+6x+5)>1/2$. E' giusto? 2) Idem per $3arccos(8x^2-3/2)>pi$, la cui soluzione sarebbe $]-1/2,-1/4 <span class="b-underline">1/4,1/2[$ 3) Idem ancora per $arctgh(2x^2+5x+3)>0$ , la cui soluzione sarebbe $]-2,-3/2 <span class="b-underline">-1,-1/2[$ Grazie
3
24 set 2007, 14:15

Biban2000
Salve ho appena dato l'esame di analisi 2 e siccome la correzione sarà fra una settimana vorrei togliermi un peso notevole cercando di sapere con il vostro aiuto se i risultati degli esercizi sono giusti o sbagliati. Inserisco i risultati che mi hanno dato per sapere se sono giusti o no. Buon lavoro! Equazione differenziale $y''+y=x$ condizioni di Cauchy: $y(0)=0$ ...
6
17 set 2007, 20:28

margi-votailprof
scusate ma pizzigallo fa anche altri esami oltre storia delle relazioni. mi sono trovata bene e se fa qualche altro esame lo faccio grazie ;)
1
22 set 2007, 10:08

_glamour_-votailprof
dico io..è possibile che fra qualche giorno sia ottobre e mancano ancora appelli di novembre? come ad esempio il diritto pubblico????? :muro: :muro: :muro: tra l'altro so anche che ci sono dei tempi predisposti per la quale i prof. dovrebbero inserire gli appelli..quindi, cosa si fa? :eek: :cartellinorosso: saluti

saledan
Quando un esercizio richiede determinare l'area delle regione di piano limitata da $f(x) = {x-2}/{sqrt(x+1)}$ dall'assse delle x e dalle rette x=1 e x=3. non è altro che da risolvere $\int_1^3(x-2)/{sqrt(x+1)}dx$ ?
6
24 set 2007, 19:19

fu^2
data una costante m la seguente ugualianza $m^z=1/m^k$ se e solo se $z=-k$, non ci sono altre soluzioni vero? grazie scusate la domanda sciocca...
5
24 set 2007, 20:36

UnKnown089
Vi prego non ci sto capendo niente.... sto studiando economia aziendale , io sono uno studente di ingegneria è l'ultimo esame rimasto me lo so trascinato sempre perchè nn ci ho mai capito niente .... Praticamente i mie dubbi si concentrano sull'analisi del bilancio...... non è un problema di comprendere le voci... è un problema di base..... Conto Economico ??? Conto Patrimoniale????? Conto finanziario ??? ATTIVO = PASSIVO nel conto patrimoniale ??? che differenza c'è fra tutte queste ...

allxxx
lim n * ln(1-1/n+1) n->inf ciao e grazie Allxxx
4
24 set 2007, 20:05

Samuel19871
Salve, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi in maniera semplice (magari con qualche esempio pratico) questi due teoremi? Grazie in anticipo

telematico-votailprof
Ma secondo voi, relativamente al caso interateneo Catania-Kore, è legale che l'università di Catania ha obbligato i suoi studenti a passare ai corsi interataneo , disattivando i secondi anni dei corsi per coloro che si erano immatricolati lo scorso anno? Chi si immatricola ad un corso, non ha diritto a completare gli studi? è giusto che uno studente in corso, si vede cancellare improvvisamente il suo corso? L'atto dell'immatricolazione non è una specie di contratto che sancisce l'obbligo da ...
16
14 set 2007, 03:11

cavallipurosangue
Proviamo a studiare una struttura ad arco circolare completo (180°), per adesso di materiale qualsiasi. Supponiamo che l'area sia circolare di raggio $r$ e che il raggio di curvatura dell'arco si $R$, con $R> >r$; la densità del materiale è $rho$, ed il peso proprio è l'unico carico che agisce sulla struttura. L'arco è vincolato in modo isostatico al suolo (telaio). Ci proproniamo per adesso di studiare le caratteristiche di ...

tiger-katia
mi dite come posso fare per risolvere questi due esercizi? lo so che ci sono vari modi ma io nn so quale devo usare... mi potete dire il più semplice visto che abbiamo appena cominciato a studiare i radicali? ecco gli esercizi: radice quadrata di tre alla quinta con indice della radice sette; radice quadrata di tre. grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
6
24 set 2007, 00:33

Mega-X
problema inspirato da questo sito calcolare $Re((a+jb)^p)$ con $a,b in RR$ e $p in NN$ (Penso si sia capito che $j$ è la particella immaginaria e che $Re(z)$ restituisce la parte reale di un numero complesso) P.S. : Prego CALDAMENTE di utilizzare lo spoiler per evitare di far chiudere gli occhi a chi non ha completato per primo l'esercizio.. Per chi ancora non sapesse cosa è lo spoiler: Questo è uno spoiler Come si utilizza ...
4
21 set 2007, 20:15

rory911
mi servirebbe entro domani alle 17.00 una versione di latino.il titolo è: La caparbia volontà di demostene scritta da Cicerone inizia così: sit orator nobis is, qui accomodate ad persuadendum possit dicere. la traduzione deve essere in italiano.grazie
2
24 set 2007, 20:03