Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
algalord-votailprof
nn ho capito molto bene questo argomento dei numeri complessi. allora, utilizzando de moivre che si deve fare? ho bisogno di capire più che altro come si fanno gli esercizi. sul libro porta che il numero Complesso 1, ha modulo 1 e argomento 0. ed ha 4 radice distinte? perchè ? potreste spiegarmi come devo operare perpiacere? vi ringrazio Giuseppe

algalord-votailprof
devo ancora installare mathml per scrivere gli esercizi qua, lo farò fra un po'. qualcuno ntanto uò aiutarmi sui numeri complessi?Vi scrivo qualche esercizio Z= radice di 3 - i/ 1-i calcolarne il coefficente reale calcolarne l'argomento principale 2)Z= 1 + radice di 3 per i/1 +i calcolarne coefficente reale, immaginario e modulo 3) risolvere l'equazione algebrica Z(al quadrato) + 2iz+ 3=0 Z appartiene a C 4) Z al quadrato -(1+i)z +1=0 Z appartiene a C 5) Z al ...

clabor74
ho postato nella sezione di fisica lo stesso problema, spero che fra matematici, informatici e fisici possiate fornirmi qualche consiglio. Ecco il link: http://www.speedyshare.com/514461548.html Grazie a tutti per l'aiuto.
3
19 set 2007, 15:04

sofia110
Ciao sarei veramente grata e felice se qualcuno riuscisse a risolvere il seguente problema: Un pendolo semplice, di lunghezza pari a 1,4 m, ha la massa pari a 0,45 kg. Calcola la forza centripeta che è presente quando il pendolo passa dalla posizione verticale, sapendo che l'ampiezza dell'oscillazione è di 0,08m. [0,014 N] MILLE GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!

needmathhelp
parlando di stock index futures, hedging an equity portfolio. Supponiamo di avere un portfolio e supponiamo di considerare il Nasdaq 100. Supponiamo poi che il nostro portfolio non rispecchi l'indice perfettamente, cosicchè dobiamo introdure il parametreo beta per determinare l'hedge ratio appropriata da usare. Fin qui ci siamo. Ora il libro dice che " Beta is the slope of the best-fit line obtained when excess return on the portfolio over the risk free rate is regressed aginst the ...

Shinji Ikari
Ciao a tutti... faccio spesso confusione con il cambio di segni, cosa che mi porta spesso a sbagliare degli esercizi banalmente... Non ricordo mai come si cambiano i segni in questo modo: esempio 1: $x+3 = (x-3+2x)/3$ esempio 2: $x+3 = -(x-x+2x)/3$ Cioè, quando sposto i termini con le incognite al primo membro, devo cambiare in entrambi i casi i segni a tutti i fattori al numeratore? So che è una domanda banale, ma spesso vado in confusione...
6
26 set 2007, 18:45

Sk_Anonymous
Siano a,b,c 3 numeri reali. Sapendo che : ${(a+b+c=3sqrt2-sqrt3),(ab+bc+ca=7-2sqrt6):}$ quanto vale l'espressione $(ab)/(a^2+b^2)+(bc)/(b^2+c^2)+(ca)/(c^2+a^2)$ ? karl
6
19 set 2007, 14:30

cavallipurosangue
Non capisco bene come faccia tirare fuori la prima equazione in direzione $\theta$, soprattutto quando parla dele forze di taglio che formano un angolo $d\theta$ ed hanno componente parallela al parallelo non nulla... , ma non dovrebbero avere, queste famigerate azioni di taglio membranali, direzioni $X$ ed $Y$...?

axl_1986
come da oggetto..volevo sapere come si verifica e successivamente si calcola una funzione inversa.. so che c'è bisogno che sia monotona ecc.. ma come si fa a vederlo.. avendo di partenza una funzione del tipo $ 1-2log((x+1)/(3-x)) $
13
18 set 2007, 17:20

shark
autore-byron titolo opera-don juan- canto -1 inizio-'twas midnight-donna julia fine-there's no one in the street raga aiutatemi vi prego anke se è all'ultimo seocndo ma nn riesco a tradurla cerkatela
5
24 set 2007, 21:57

glowen-votailprof
Ciao giuvini,mi sono iscritta da poco in scienze della comunicazione, sfortunatamente però ogni volta che vado in segreteria per far luce sul funonziamento della facoltà c'è SEMPRE qualche problema,ecco perchè vorrei sapere se c'è qualcuno che mi possa aiutare per capire ALMENO come funziona il piano di studi e cose simili.Grazie mille in partenza per chiunque risponderà(eccetto gli insulti). Elettra
1
15 set 2007, 15:51

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio: $sqrt2^x*^3sqrt4^(1-x)=8$ . Sono ariivato a $x/2*(2-2x)/3=3$ , ho moltiplicto e semplificato e mi viene: $x^2-x+9=0$ ora quando vado a risolvere l'equazione di 2° grado mi viene $x=(1+-sqrt35)/2$ . Ora non riesco più a risolverla. Ho sbagliato qualche passaggio precedente? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
10
26 set 2007, 17:40

riflex
Salve sono alle prese con un motore brushless e mi serve calcolare il momento di inerzia per poter pi simularmi perdite di corrente, flusso, correnti varie, coppia e quanto più mi potrebbe interessare. Qualcuno mi sa dire come si fa?C'è qualche formula che è in relazione al materiale, al raggio del motore, ecc...? Grazie

climber-votailprof
Buongiorno ragazzi!Dato che sto per fare l'iscrizione al primo ripetente e vorrei chiedere l'anticipazione crediti,volevo sapere quali materie del primo anno sono propedeutiche per il secondo??Pur non avendo dato ancora il diritto pubblico potrò sostenere l'esame di diritto internazionale o di diritto penale?vi ringrazio anticipatamente..

aver
Avrei bisogno della traduzione di questa versione per venerdì: Poenis ac Macedonibus subactis Aetolorumque viribus principum captivitate debilitatis soli adhuc ex Graecia universa Achaei nimis potentes tunc temporis Romanis videbantur, non propter singularum civitatium nimias opes, sed propter conspirationem universarum. Namque Achaei, licet per civitates veluti per membra divisi sint, unum tamen corpus et unum imperium habent singularumque urbium pericula mutuis viribus propulsant. ...
11
26 set 2007, 14:44

darkwizard1
Salve premetto che sono nuovo di questo forum, e dagli altri topic che ho notato siete una community molto competente in campo matematico/scientifico. Comunque bando alle ciance. Dopo numerose ricerche su internet a riguardo delle leggi di De Morgan in relazione con gli insiemi non ho trovato nulla che potesse soddisfare le mie esigenze, spiegandomi al meglio le regole base di questi due teoremi che riguardano l'unione e l'intersezione. Detto questo ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi ...
4
26 set 2007, 18:44

DavidGnomo1
Non riesco a capire l'esercizio: "Completa i seguenti triangoli numerici. Ciascun numero della seconda e terza riga è la somma dei due numeri della riga soprastante e il risultato finale è sempre 20" 1° riga --> 5 - 6 - vuoto (3 quadratini) 2° riga --> vuoto - vuoto (2 quadratini) 3° riga --> 20 (1 quadratino) In pratica non ho capito, lui dice "la somma dei due numeri della riga soprastante..." ma la seconda riga ha 3 numeri sulla riga soprastante (anche se uno di essi non è ...
3
26 set 2007, 15:48

digi88
Anche se non riesco ad arrivarci direttamente dal sito dell'INDAM, sull'oliforum c'è questo link che sarà utile a molti... http://www.altamatematica.it/pdf/merito0708.pdf Io sono 34° ma avendo ricevuto migliori notizie padovane penso di rinunciare come almeno una quindicina di premiati... Complimenti a tutti...
20
25 set 2007, 07:56

maxein-votailprof
Salve, io sono in ingegneria elettronica e stavo valutando l'idea di fare BASI DI DATI come materia a scelta.Io so solamente che si tratta di DATABASE. Qualcuno mi sa dire di preciso cosa si fa in questa materia?magari un link con il programma della materia. Grazie mille

francesco.ristori-votailprof
Cari amici, Vista la vastità del materiale che ci toccherà esaminare per l'esame sto pensando di organizzare un gruppo di studio di Unione Europea II, chi è con me? Francesco