Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
se Q è un sottoinsieme di R,perchè non ha punti eserni nè interni ma ha solo punti di frontiera?????non capisco....

raga mi mancano 6 frasi di latino vi kiedo for cortesi di aiutarmi:
1) Multi homines in rebus secundis superbi isolntesque sunt, in rebus adversis humiles timidique.
2) Antiquis temporibus domi militiquae civium romanorum fortitudo semper magna fuit.
3) Post reditum in urbem senatus imperatori magnos honores tribuit.
4) Multi Romanorum exercitus ab Hannibale, Carthaginiensum duce, victi fugatique sunt.
5) Pecuniae et imperii cupido materies omnium malorum est.
6) Certa amittimus, dum ...

ciao,vi volevo chiedere un grande favore:devo tradurre 3 frasi dal latino all'italiano:
-POLLICETUR L.PISO SESE ITURUM ESSE AD CESAREM
-PERSEO REGI,ADVERSUS QUEM IBATUR,FAMAM PRAEBEBAT ET BELLO CLARA MECEDONUM GENS ET PHILIPPUS PATER.
-CAESAR AGMINIS ORDINEM ITA CONSTITUIT UT LEGIO SEPTIMA,OCTAVA,NONA ANTE OMNIA IRENT IMPEDIMENTA.
volevo dirvi anke k faccio il terzo anno quindi vedete voi....
grazie in anticipo.

Allora ragazzi..mi servirebbero alcune versioni..non ho i testi ma mi sono appuntata le prime parole..due di queste sono state riadattatte e l'altra non lo so..:( se magari cel'avete mi potete aiutare!:D Eccole:
1)La cavalleria di Cesare
Caesar, his rebus cognitis a titurio..... [non conosco l'autore]
2)Officia servanda sunt etiam adversus..... [da Cicerone]
3)Non audienti ii sunt, qui inimicis..... [da Cicerone]
Mi servirebbero per ...

MI AIUTERESTE... Pericles autem, felicissimis naturae incrementis sub Anaxagora praeceptore summo studio perpolitis instructus, liberis Athenarum ceruicibus iugum seruitutis inposuit: egit enim illam urbem et uersauit arbitrio suo, cumque aduersus uoluntatem populi loqueretur, iucunda nihilo minus et popularis eius uox erat.fertur quidam, cum admodum senex primae contioni Periclis adulescentuli interesset idemque iuuenis Pisistratum decrepitum iam contionantem audisset, non temperasse sibi quo ...

titolo: un banchetto dei traci
autore:Senofonte
per caso avete la traduzione?:O_o:O_o

un altro quesito di oggi...
in generale quando è totalmente sconsigliato applicare de l'hopital e quando no?

Cum consules essent C. Fabius et L. Virginius, trecenti nobiles homines, qui ex Fabia familia erant, contra Veientes bellum soli susceperunt, promittentes senatui et popolo
se(essi)omne certatem impleturos esse. Itaque cum iter contra Venium fecissent, omnes nobilites et tales qui singuli magnorum exercituum duces esse deberent, in proelio conciderunt. Unus omnino superfuit(sopravvisse) ex tanta familia, qui propter aetatem puerilem ad pugnam non iverat(era andato). Post haec in urbe Romani ...

salve raga mi servirebbe questa versione di latino: Il nodo di Gordio di Curzio Rufo
INIZIO:Goridum nome est urbi,quam Sangarius amnis praeterfluit pari intervallo pontico et cilicio mari distantem.Inter haec maria angustissimus asiae spatium esse comperimus,utroque in artas fauces conpellente terram.
FINE:solvere adgressus iniecerat curam ei ne omen verteretur irritum inceptum.ille nequaquam diu luctatus cum latentibus nodis:"nihil"inquit"interest quomodo solvantur",gladioque ruptis omnibus ...
Ciao a tutti
mi sapresti dire come si sviluppa una disequazione logaritmica a base variabile
esempio $log_a (x+1) + log_a (2x +1)>0 $
penso che sensa dubbio debba imporre
una volta $a>1 $e un altra volta $0<a<1 $ma poi come procedo realmente?
grazie

la prof mi deve interrogare e ha lasciato una versione di latino di gellio s'intitola tradurre un compito non facile ...
questa è la versione vi prego aiutatemi vi scongiuro
Quando ex poematis Graecis vertendae imitandaeque sunt insignes sententiae, non semper aiunt enitendum, ut omnia omnino verba in eum, in quem dicta sunt, modum vertamus. II. Perdunt enim gratiam pleraque, si quasi invita et recusantia violentius transferantur. III. Scite ergo et considerate Vergilius, cum aut ...
Salve a tutti, ho fatto il test per entrare alla facoltà si scienze biologiche e l'ho superato collocandomi tra i primi 250......Io provengo da Farmacia qualcuno sa dirmi se mi convalideranno qualche materia? Ho dato Chimica generale e Inorg.,Fisisca, Anatomia, Biologia Animale e Vegetale, Microbiologia e Inglese.....Queste materie in farmacia hanno tutte crediti superiori a quelle di scienze biologiche escluso l'inglese che solo 2CFU e viene solo APPROVATO....Grazie x il vostro aiuto!!!!!!

Stavo cercando di dare uno sguardo per vedere di provare a dare una lettura a "Principles Of Mathematichal Analysis" di W. Rudin, quando, essendo io uno che l'inglese se lo mangia a colazione, pranzo e cena, sono incappato in un "i.e." tra parentesi, più precisamente:
...but assume familiarity with the rational numbers (i.e., the numbers of the form $m/n$....)...
quell'i.e. che significa?
P.S.: perdonate la mia pochezza in inglese
Siccome noto che troppo spesso ci sono delle forti incomprensioni tra noi utenti di questo forum, lancio una proposta: che ne dite di incontrarci la prima settimana di ottobre (ovvero subito dopo la fine degli esami e delle lauree e poco prima dell'inizio dei corsi) in Aula 5 e discutere in maniera più proficua (lo ammetto ... odio le cose virtuali!;)) circa le tante questioni sollevate su queste pagine?
Ovviamente non sarà necessario svelare il proprio nick! Penso unicamente ad un incontro ...

ciao a tutti ho un problemino purtroppo.....
se ho per esempio una funzione di trasferimento tale:
$W(s)=(s+6)/[(s+3)(s+4)] * 2/(s^2+4)$
per trovare i residui si fa:
$W(s)=R_1/(s+3)+R_2/(s+4)+(as+b)/(s^2+4).<br />
$R_1=2(s+6)/[(s+4)(s^2+4)]$ con s=-3$
e $R_2$ lo stesso metodo
per il terzo si moltiplica per s ed ottengo $(as^2+bs)/(s^2+4)=sR_1/(s+3)+sR_2/(s+4$
facendo il limite che tende all'infinito ho $a=R_1+R_2$
per il calcolo della b, considero la $W(s=0)$ e mi calcolo la b.
ora se per esempio ho una ...
Adesso basta! quando è troppo è troppo!
Rappresentanti ribellatevi.
Adesso obbligati a pagare per andare

Un esercizio del tutto elementare:
Siano $G$ un gruppo finito e $S,T\sube G$. Dimostrare che se $|S|+|T|>|G|$, allora $G=ST$.
Ricordo che $ST={st| s\in S\wedge t\in T}$.

frasi per domani:
DAL LATINO ALL'ITALIANO: ci dovrebbe essere o perifrastica attiva o passiva
1)post proelium apud Heracleam, pyrrhus censuit sibi potius amicitiam quam bellum cum romanis habendam esse.
2) scientia, quae est remota a iustitia, calliditas potius quam sapientia est appellanda.
3) magister sit minime iracundus nec tamen earum rerum quae emendandae erunt dissimulator sit.
3) a me magnae laudes vobis tribuendae sunt.
DALL'ITALIANO AL LATINO
vanno tradotte con la ...

Ciao, quali potrebbero essere degli elementi di contiguità e quali di divergenza tra le dottrine di Sant'Agostino e quelle di Anselmo di Canterbury??? :dozingoff
E poi ho scritto negli appunti ke il neoplatonismo è un elemento ke aiuta la conversione di Agostino, ma nn ho scritto il motivo!!! Avevo pensato ke si potrebbe collegare il male x platone alla dottrina manichea ke Agostino abbraccio' all'inizio ma nn sn affatto sicura!
Grazie 1000!!!

Gentilissimi qualcuno può spiegarmi da dove esce quell'1/2? Quale regola del calcolo integrale è stata utilizzata?
Grazie a tutti...Scusate l'ignoranza...