Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si calcola la distribuzione stazionaria associata alla seguente matrice markoviana:
(0,2 0,1 0,7)
(0,5 0,4 0,1)
(0,2 0,5 0,3)

ciao a tutti...stavolta n mi serve nessuna versione..ma solo una kosetta di teoria..
ke particolarità ha il verbo LUBET...mi serve xk dm ho unìinterrogazione...grazie!! :O_o
salve, sono iscritta ad ambientale a enna e come tutti voglio trasferirmi a catania.
siccome a enna idraulica è di 6 cfu mentre a catania è di 9 cfu, vorrei sapere se qualcuno sa in cosa consiste l'esame integrativo. ciè se si tratta di uno scritto, un orale, entrambi, una tesina... sono nel canale A-L.
Ciao ragazzi potrei sapere se il consiglio di facoltà ha deciso se verrà messa la sessione di laurea a dicembre?grazie
ciao a tutti....
so che questo esame è ritenuto facile da fare.... in media quanto tempo ci avete messo a studiare il libro ????
durante l'esame com'è il prof ?
in genere nelle ultime sessioni quali domande ha fatto di più?
grazieeeeeeeeeeeeee

Ciao a tutti, non riesco a tradurre questa versione di Sidonio Apollinare, questo è il testo:
[1,8] EPISTOLA VIII. Sidonius Candidiano suo salutem.
MORARI me Romae congratularis: id tamen quasi facete, et fatigationum
salibus admixtis. Ais enim gaudere te, quod aliquando necessarius tuus
uideam solem, quem utique raro bibitor Araricus inspexerim. Nebulas enim
mihi meorum Lugdunensium exprobras, et diem quereris nobis matutina
caligine obstructum uix meridiano feruore reserari. Et ...

Come vi è andato il test? Pensate sia più difficile o più facile degli scorsi anni?
Postate considerazioni aiosa...
Nel frattempo vi propino il problema 10, se non ricordo male:
In un triangolo due mediane sono lunghe rispettivamente 10 e 12. Quanto può essere, al massimo, l'area del triangolo?
(Senza risposte multiple così è più interessante... e perchè non le ricordo )

potete farmi la versione "oreste matricida" di Igino

studiare al variare di $x!=-1/2$ la convergenza della seguente serie
$sum_(n=2)^oo((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)<br />
<br />
$((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=e^(nln((x-1)/(2x+1)))(nlnn(1+o(1)))/(n^2lnn(1+o(1)))=1/n e^(nln((x-1)/(2x+1)))(1+o(1))->0 (x-1)/(2x+1)=1 x=-2
ma $((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=o(1/n)$ perciò
$sum_(n=2)^oo((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=+oo, AA x !=-1/2
Io lo so che voi tenete il pepe a culo e che ci sapete fare !
Io credo in voi !
Devo (e sottolineo il DEVO), fare e SUPERARE l'esame con il prof. Mas*****nni.
Quali sono le domande poste maggiormente ?
Sia della parte generale che dell'altra !
Grazia, Graziella e grazie a voi !

Ciao a tutti ragazzi/e sono tornata!! Geni della matematica accorrete!!! Ho bisogno di voi.. ho tipo un 300 esercizi da fare...:blush
Dite che ce la faccio a farli con il vostro aiuto?
Gli esercizi sono tutti del libro LINEAMENTI DI MATEMATICA Moduli A,B,C di Dodero-Baroncini-Manfredi e Ghisetti & Corvi Editori.
Fatemi sapere come devo postarvi gli esercizi...
a presto e buona giornata!! Grazie mille!! Viking :viki
Ho trovato un esercizio che dice di trovare i Massimi e minimi ASSOLUTI. Qualcuno mi spiega come può essere correlato il teorema di Weierstrass( nell'intervallo [a;b])? Grazie
L'esercizio proposto è stato dato alla facoltà di ing edile archit col prof Bersani (alla Sapienza)
trovare i Massimi e minimi ASSOLUTI
la Funzione è x/2 + |cosx| nell'intervallo [-pigreco:+ pirgreco]
x/2 è x fratto due (scusate appena posso mi mettere a studiare mathml)

calcolare se esistono i max e min assoluti della funzione
f(x,y)=3x-2y
sull'insieme D= [ (x,y)appartenente R^2 : y>= |senx| ; x^2+y^2
raga sapete x kaso qlke sito in cui psso trovare spartiti musikali e possibilmente gratuiti! ho gia cercato da x tt ma nn c e ne.. :(

su eBay viene venduta la soluzione di questo gioco per 0,02 €.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... ory=123904
Proviamo a risparmiarli?
La mia soluzione veloce è la seguente, ma non sono sicuro vada bene.
Sposto la prima gamba a sinistra, sopra quella più a destra, e il fiammifero orizzontale della spalliera in basso a destra, tra le gambe della sedia. La sedia risulta però capovolta.
Questo problema e' ben noto ma veramente carino:
Non le fanno piu' come una volta. Non c'e' niente da fare.
Ci e' data una moneta, ma potrebbe essere truccata, e noi
non conosciamo la probabilita' $0<p<1$ di avere testa.
Stabilire, con prova, come avere una risposta non truccata
(probabilita' $1/2$) dalla moneta.

il testo è il seguente .. $\int(\root[3]{1+lnx})/xdx$
mi verrebbe da applicare la seguente sostituzione
$lnx=t$
$x=e^t$
$dx=e^tdt$
e ottengo $\int(\root[3]{1+t})/e^te^tdt = \int\root[3]{1+t}dt $
però quì che faccio?
azzarderei $\int(1+t)^(1/3)dt = (1+t)^(1/3+1)/(1/3+1)+c=3/4\root[3]{(1+t)^4}+c$ e poi riapplicando la sostituzione iniziale otterrei il risultato .. però mi sembra un po inventata come cosa..
Suggerimenti su come risolvere questo integrale?

Ciao :hi mi servirebbe un riassunto (o dei punti cardine sarebbe meglio) sull'opera di Sant' Agostino "De Magistro" sul sito non ho trovato nulla riguardante questo argomento... Devo fare un lucido per il modulo 0 di Pedagogia (però è filosofia) e mi servirebbe entro mercoledì perchè così giovedì faccio il lucido... se mi aiutate vi ringrazio...
Ciao e grazie in anticipo :):hi

Mi servirebbe una Mano con una versione di Senofonte che tratta dell'"annuncio in Atene della disfatta di Egospotami" per domani comincia con "'En de tais 'Athenais tes Paralou" e termina con "paraskeuazein ten polin."Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao,edo

visto alcune imprecisioni nel post precedente lo riscrivo
lim n * ln(1-1/n+1)
n->inf
se qualcuno sa risolverlo mi fa un grosso piacere!!
ciao Allxxx