Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lemtiel
Ciao raga sn nuovo da qst parti, mi servirebbe ke qualcuno mi traducesse qst frasi dato ke in una settimana sn già pieno di compiti: 1. Pompeius, qui castra in colle habebat, aciem in planitie instruxit. 2. Germani, qui trans Rhenum incolunt, continenter cum Belgis bellum gerunt. 3. Non omnia quae mihi dixisti vera sunt. 4. Epistulam, quam liberto meo dedisti, hodie accepi. 5. In gallia est flumen Arar, quod per fines Haeduorum et Sequanorum in Rhodanum influit incredibili lenitate. 6. ...
1
24 set 2007, 13:57

Queek
Ciao a tutti! mi servirebbe questa versione x domani:cry,me la date una mano?:satisfied LA METAMORFOSI DI SCILLA MINOS, CRETENSIUM REX, CUM COPIIS SUIS LITORA ARGOLIDIS, ANTIQUAE GRAECIAE REGIONIS, VASTAVIT ET URBEM MEGARAM OBSIDIONE CIRCUMDEDIT. MEGARENSIUM POTESTATEM DETINEBAT TUM NISUS: ILLE IN CAPITE, ITER CANOS CAPILLOS, CRINEM PURPUREUM HABEBAT, PIGNUS PERPETUITATIS REGNI SUI. NAM ANTIQUO TEMPORE APOLLINIS ORACULUK PROMISERAT, DONEC IN CAPITE CRINIS MANSISSET, EUM REGNUS ESSE ...
5
24 set 2007, 17:15

valeriassss
ragazzi mi serve questa versione : L ASINO SELVATICO E L ASINO DOMESTICO di esopo grazie
1
24 set 2007, 19:44

redhotboy
la versione si intitola " eroismo di un centurione" dal de bello gallico. 1 rigo: cum acerrime comminus... ultimo rigo: ita pugnans post paulo concidit ac suis saluti fuit" vi prego di aiutarmi grazie
3
24 set 2007, 13:40

dado92
mi occorre questa versione homo erat qui purpura et bysso indutus erat et cotidie...............et refrigerabit linguam meam, quia crucior in flammis.
1
24 set 2007, 15:07

xPannaMontatax
Mi potreste tradurre questa versione? XD Grz in anticipo Phaedri patria Macedonia erat. Romanorum captivus, Augusti servus erat atque acuto ingenio et magna sapientia domino carus erat; in Phaedro praecipua erat scientia peritiaque et Latinarum et Graecarum litterarum. Poeta erat, et fabulas parvas pulchrasque, Romanis caras,praesertim pueris et puellis, creabat. Lupus et agnus, columba, vulpecula, capella, ranae et bos (= bue, nom.) fabularum personae erant, quia Phaedrus humana vitia ...
4
24 set 2007, 14:18

vero_111
Ciao a tutti!! Per favore potreste aiutarmi a trovare la traduzione della versione Le Termopili di Pausania?? Sto incasinata x martedì ke devo fare l'esame per la patente Europea del computer e devo finire di studiare!! Vi prego è importante! Grazie in anticipo!!
3
23 set 2007, 16:43

fabios92
sapete dovo pss trovare questa parte di storia che va da dopo la morte di giulio cesare fino al 167a.c.perchè non ho libri di storia!aiuto
1
24 set 2007, 17:34

shark
http://img375.imageshack.us/my.php?image=versionewt3.jpg raga ekkola aiutatemi a trovarla se potete (e lo sapete fare) FATEMI UNA PIKKOLA ANALISI senò nn fa nnt se nn avete tempo grazie ciauuuu
2
24 set 2007, 14:08

psicofago
salve a tutti! sono uno studente in procinto di iniziare il secondo anno di matematica per le applicazioni (triennale) presso l'università degli studi di milano. dopo un anno di studio ho realizzato che l'oggettiva sovrabbondanza di esami di milano, se da un lato permette certamente di approfondire bene ogni materia e creare un curriculum solido e completo, dall'altro mi richiederebbe (personalmente) un sostanzioso fuoricorso che preferirei evitare (considerando che pianifico anche un master ...
4
24 set 2007, 10:05

stefanya
mi trovate qst versione??????inizia kosì:Cibi minimi erat atque vulgaris fere.Secundarium panem et pisciculos minutos et caseum bubulum manu pressum et ficos virides biferas maxime appetebat;.....................e finisce kosì:Non amplius ter bibere eum solitum super cenam in castris apud Multinam, Cornelius Nepos tradit.......grazieeeee....mille
7
24 set 2007, 16:28

marta_l-votailprof
Scusate ma domani ho lo scritto.. qualcuno sa dirmi esattamente cos'è una classe di sottogruppi coniugati? grazie!

klaudino
villa ubus capax ,non sumptuosa tutela.In prima parte eius atrium frugi ,nec tamen sordidum;deinde porticus,quibus parvola sed festiva area includitur.Est contra medias porticus cavaedium hilare,mox triclinium satis pulchrum,quod in litus excurrit ac novismis fluctibus leviter adluitur.Undique valvas aut fenestras non minores valvis habet,atque ita a lateribus,a fronte qua tria maria prospectat;a tergo cavaedium,porticum,aream,porticum rursus,mox atrium,lvas,et longiunquos respicit montes x ...
1
24 set 2007, 17:52

saledan
Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia $f: (0,3) -> RR$ tale che $f(x)= lnx/sqrtx se 1<=x<3$ $f(x)= (kx-1)/(x+1) se 0<x<1$ Posto $F(x)=\int_0^xf(t)dt$ con $t in (0,3)$ determinare k in modo che F(x) sia una primitiva di f in (0,3). Calcolare F(e) e F'(e) in corrispondenza di tale valore di k. In pratica non so da dove partire per risolvere questo esercizio! Per favore mi dareste una mano? grazie!
7
24 set 2007, 08:06

Springer87
ciao giovani mii è venuto un dubbio....durante lo studio per calcolare i sopraindicati....ecco come procedo.... 1) derivata prima....F'(x)......mi calcolo gli zeri(o l'unica soluzione) della derivata prima Ad esempio: x con 0 ed x con 1 2) pongo la derivata prima uguale a 0 3) sostituisco nella derivata seconda le soluzioni della derivata prima al posto della x.....F''(x con 0).......F''(x con 1) 4) se mi esce un valore max di 0 è un minimo relativo, se min è un massimo relativo, se ...
1
24 set 2007, 11:51

noe87-votailprof
Ciao a tutti per l'appello di domani 25/09 di pubblico con paterniti sapete in quale aula si tengono gli esami perche tanto per cambiare sembrano informazioni tanto trascurabili da non essere comunicate via internet!!!!Grazie colleghi

Bart1
Buon giorno ragazzi, questo è il mio primo post e mi dispiace di presentarmi ponendovi proprio un problemino. Praticamente mi sono trovato di fronte questo problema e non so come risolverlo: La probabilità di guarire con la cura A è 0.2, con la cure B è 0.3, i pazienti guariti con la cure A sono 1700, quelli con la cura B 2100. I pazienti sono sottoposti rispettivamente ed indipendentemente alla cura A e B. Calcolare media e varianza della differenza tra frazioni di guariti. Certo di una ...
2
24 set 2007, 08:56

stanislav84-votailprof
scusate ma è mai possibile che la stragrande maggioranza dei docenti non siano contattabili via mail? mi è capitato con alcuni del mio corso PRI, la mail torna indietro o xkè la casella è stracolma (segno che i messaggi restano lì per mesi) o xkè addirittura è stata disattivata. è inconcepibile specialmente per chi, come me, è uno studente fuori sede e non può mica sorbirsi 230 km (fra andata e ritorno) solo per chiedere una informazione al prof...anche perchè se la mail è poco utilizzata il ...

crew1
I due fili visti in sezione nella figura trasportano le correnti $i_1$ e $i_2$ in verso opposto e producono nell'origine degli assi il campo $B$, che forma un angolo $a$ con l'asse orizzontale. Se $i_1=10A$, quanto deve valere $i_2$ affinche' sia $a=30°$? Se il modulo del campo e' $0.1mT$, quanto vale la distanza $d$ tra i due fili e l'origine degli assi? Questo e' ...

vincenzo-votailprof
IO ho trovato queste,ragazzi se voi potreste aggiungerne altre ve ne sarei grato........ciaooooooooooooooooo DOMANDE: feudalesimo,commentatori e la costituzione francese dell'anno 3.
23
20 lug 2007, 18:44