Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La fondamentale memoria di J. P. Serre, Géométrie algébrique et géométrie analytique (GAGA, affettuosamente) si puo' ora leggere e scaricare all'indirizzo http://www.numdam.org/item?id=AIF_1956__6__1_0.
Toute variété algébrique $X$ sur le corps des nombres complexes peut être munie, de façon canonique, d'une structure d'espace analytique ; tout faisceau algébrique cohérent sur $X$ détermine un faisceau analytique cohérent. Lorsque $X$ est une variété projective, nous montrons ...

Ciao sono nuovo del forum e vengo a porvi dei quesiti...che io non sono riuscito a risolvere...
1° quesito:
un disco da hokey di massa m=0,2 kg percorre strisciando la distanza d=20 su uno strato gelato impiegando un tempo t0=8,0 secondi.
calcolare:
1)il coefficiente di attrito
2)il lavoro eseguito dalla forza di attrito
2°quesito:
Su un piano inclinato scabro di pendenza rho=30° poggiano due blocchi A e B di massa uguale (m=2,5 Kg) e diverso coefficiente di attrito. I blocchi sono ...

Ciao a tutti,
questo è il primo argomento che apro (chissà se è opportuno qui a congetture e ricerca libera!).
La questione che pongo nasce da esigenze didattiche che chiarirò meglio in altro post se mi verrà richiesto.
Passo subito a formulare la questione in una versione semplificata.
Per semplicità fissiamo le idee su uno studente "medio" che ha appena finito il quarto liceo scientifico.
Consideriamo i polinomi e diamo la definizione di derivata di un polinomio usando la formula usuale ...
Ragazzi, visto che purtroppo il sito ufficiale della facoltà nn è aggiornato a dovere e io non sono più frequentante delle lezioni, dal momento che lavoro, devo per forza avvalermi di questo forum per chiedere le date degli esami... ecco le mie richieste:
1) Date esami novembre-dicembre Patologia;
2) Date esami novembre-dicembre Fisiologia A-L.
Grazie a chi mi risponderà... :)

ciao a tutti raga,ho un probblemino che per voi dovrebbe essere di facile risolvere :
un'auto di massa m1 e' ferma in folle sulla strada, viene tamponata da un'altra auto di massa m2 e velocita' V2,dopo l'urto i due veicoli rimangono incastrati ,quale velocita' raggiungono e sosprattutto quanto spazio percorrono dal momento dell'impatto fino al loro arresto ? (tralasciate pure attriti,l'ultimo a cui lo' chiesto mi a momenti mi faceva anche l'esame della galleria del vento come per dire che ...

Buonasera, ho "qualche" difficolta' con la risoluzione di tale integrale doppio:
$D={(x,y)inR^2; 2<=y, x^2+(y-2)^2<=4}<br />
$intint(x+1)(y-2)^2dxdy
Risolvendolo col metodo tradizionale (provato sia rispetto a y che a x) ci si blocca dopo la prima integrazione.
Ho ottenuto qualche timido risultato applicando la trasformazione (non so se sia corretto farlo):
$y->Y+2<br />
$x->X
per fare in modo che la circonferenza abbia centro nell'origine e avere meno problemi nella risoluzione.
Esiste un metodo ...
ciao a tt devo sostenere procedura civile con auletta...sapete dirmi la commissione com'è?grazie:)

Propagazione guidata.
Nello studio della propagazione in guida/linee di trasmissione si incontrano 3 tipi di impedenze, o meglio 3 sono quelle che riguardano il mio problema:
$Z_omega$ è l'impedenza d'onda data dal rapporto tra campo elettrico e campo magnetico
$eta=sqrt(mu/epsilon)$ impedenza del mezzo in cui avviene la propagazione
$Z_0=sqrt(L/C)$ impedenza caratteristica della linea di trasmissione
Voglio studiare la propagazione su linea di trasmissione tramite la teoria dei ...

Ciao mi potreste aiutare. Per domani devo fare una specie di tema su questa traccia di filosofia. AIUTATEMI. URGENTE.
TRACCIA: Fin dall'antichità i filosofi sono stati maestri di saggezza ed hanno fornito ai loro contemporanei un' immagine di vita più elevata di quello di tutti. Richiamandoti al pensiero di Socrate, Epicuro, Seneca quale rapporto vedi tra le idee dei filosofi e la vita concreta degli uomini.
GRAZIEEEE MILLEEEE!!!!

Ciao a tutti! Sicuramente sbaglio il disegno di questo problema.
Da un punto P, esterno a una circonferenza, si conducono le due tangenti nei punti A e B, una terza tangente incontra le precedenti in C e D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è $1/2$ di $AhatOB$.
Per come ho disegnato io, gli angoli in questione vengono quasi uguali. Esattamente come devo fare questa terza tangente? Io ho capito che era una tangente qualsiasi alla circonferenza che poi ...
Innanzitutto un saluto a tutti.Sono nuovo da queste parti....
in secondo vorrei sapere da quancuno che segue col prof. Sapienza se sa dove posso recuperare le sue dispens riguardante le letture consigliate come il caso di Venezia e altro...
ho provato a cercare l'email del prof ma niente.
in terzo vorrei sapere come inviarvi del materilae didattico.
grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.
ciausss
i miei professori mi stanno assilando con questa storia della necessita di prepararsi x tempo all'esame di stato.Se fosse per me,volentieri ne farei a me.Vogliono sapere le nostre idee(perche per loro non possiamo non averne).
Ora, avevo come da titolo una mezza idea di portare i teoremi di godel..Volevo ssentire la vostra opinione(di esperti) sulla fattibilità, sui possibili collegamenti a riguardo.Grazie

Potete cercarmi qst versione? "La leggenda di re Agelmondo" da paolo Diacono inizia cosi....Uno partu septem infantes meretrix....
Grazie mille!
ciao a tutti!
volevo sapere secondo voi qual è la miglior università in cui posso scegliere un indirizzo numerico o didattico...
alcuni mi hanno consigliato bari (per entrambi gli indirizzi).... voi concordate?

Ciao a tutti... vorrei sapere le risposte alle seguenti domande di fisica:
1) Ci sono tre vettori. Il vettore A e il vettore B hanno il punto di applicazione in comune (hanno le rispettive code attaccate), mentre il vettore C ha la code nel punto in cui ha la punta il vettore B e la punta nel punto in cui ha la punta il vettore A.
Quale delle seguenti ugugaglianza è vera?
c = a+b / b+a / a-b / b -a
La somma la escluderei perchè se fosse stato applicato il metodo punta coda a e b non ...

Come mai nel corso di studio di Palermo ci sono 6 materie ogni anno mentre noi ne abbiamo 11??

Salve a tutti!
Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?

Ciao a tutti,volevo sapere se esiste e quale è la matrice che risolve questo problema.
Si abbia un sistema di riferimento fisso XYZ e un sistema mobile X'Y'Z' inizialmente coincidenti.L'origine dei due sistemi rimanga sempre coincidente.Si abbia un piano solidale col sistema mobile X'Y'Z'.Si ruoti il piano ad esempio intorno a Z' di un angolo PHI,il sistema mobile diventa quindi X''Y''Z'.Si voglia ora ruotare il piano attorno ad X'' di un angolo THETA gli assi del sistema mobile divengono ora ...

Qualcuno sa dirmi perchè il polinomio $(X^r-1)/(X-1) in F_p[X]$ si fattorizza in polinomi irriducibili tutti di grado $f$ dove f è l'ordine di $p$ mod $r$?
($p$ primo, $r$ primo, $p$ non congruo $1$ mod $r$).
Grazie mille