Urto tra auto
ciao a tutti raga,ho un probblemino che per voi dovrebbe essere di facile risolvere :
un'auto di massa m1 e' ferma in folle sulla strada, viene tamponata da un'altra auto di massa m2 e velocita' V2,dopo l'urto i due veicoli rimangono incastrati ,quale velocita' raggiungono e sosprattutto quanto spazio percorrono dal momento dell'impatto fino al loro arresto ? (tralasciate pure attriti,l'ultimo a cui lo' chiesto mi a momenti mi faceva anche l'esame della galleria del vento come per dire che non ci aveva capito niente,mi affido a voi !)
grazie !
zacka.
un'auto di massa m1 e' ferma in folle sulla strada, viene tamponata da un'altra auto di massa m2 e velocita' V2,dopo l'urto i due veicoli rimangono incastrati ,quale velocita' raggiungono e sosprattutto quanto spazio percorrono dal momento dell'impatto fino al loro arresto ? (tralasciate pure attriti,l'ultimo a cui lo' chiesto mi a momenti mi faceva anche l'esame della galleria del vento come per dire che non ci aveva capito niente,mi affido a voi !)
grazie !
zacka.



Risposte
Se non consideri attriti di qualche tipo direi proprio che non si fermano, visto che in un urto anelastico totale si conserva la quantità di moto.
La velocità raggiunta è $v=(m_2v_2)/(m_1+m_2)$, che si ricava facilmente utilizzando proprio la conservazione della quantità di moto.
La velocità raggiunta è $v=(m_2v_2)/(m_1+m_2)$, che si ricava facilmente utilizzando proprio la conservazione della quantità di moto.
La quantità di moto sarebbe $m*v$ ela sua conservazione permette di dire che:
$m_1v_1=(m_1+m_2)v_2$
Essendo aumentata la massa totale dopo la scontro, la velocità diminuirà inevitabilmente...e quella ne da conferma..
$m_1v_1=(m_1+m_2)v_2$
Essendo aumentata la massa totale dopo la scontro, la velocità diminuirà inevitabilmente...e quella ne da conferma..
"pizzaf40":
La quantità di moto sarebbe $m*v$ ela sua conservazione permette di dire che:
$m_1v_1=(m_1+m_2)v_2$
Essendo aumentata la massa totale dopo la scontro, la velocità diminuirà inevitabilmente...e quella ne da conferma..
Non credo di aver compreso appieno il tuo intervento.
Chiaramente la velocità dopo l'urto sarà minore di quella precendente, ma nel testo proposto viene chiesto di determinare lo spazio percorso prima del loro arresto. Non agendo forze dopo l'urto chiaramente questa velocità rimane costante e i veicoli non si arrestano mai.
Sì sì sì
in quella sono d'accordissimo...era solo per spiegargli il motivo della formula che gli hai dato.
Poi infatti mi sono distratto un attimo e ho dimenticato di darti conferma sul fatto che non si fermano in mancanza d'attrito...e per lo stesso motivo il suo amico non doveva rivolgersi all'aerodinamica.
Confermo tutto

Poi infatti mi sono distratto un attimo e ho dimenticato di darti conferma sul fatto che non si fermano in mancanza d'attrito...e per lo stesso motivo il suo amico non doveva rivolgersi all'aerodinamica.
Confermo tutto

considerando l'attrito aria e tralasciando aereodinamica ,quanto spazio percorrono prima dell'arresto ?
zacka !

zacka !
Non esiste attrito d'aria senza aerodinamica...lo studio dell'aerodinamica dà un coeff. (generalmente chimato $c_x$) che va immesso in una formula dell'attrito aerodinamico. Questa formula dipende dal quadrato della velocità, quindi l'attrito aerod. tende a zero col tendere a zero della velocità...quindi la macchina non si ferma mai...diciamo che la funzione velocità ha un asintoto orizzontale in zero!! Solo un attrito non dipendente dalla velocità (almeno parzialmente) può fermare l'auto...
"pizzaf40":
Sì sì sìin quella sono d'accordissimo...era solo per spiegargli il motivo della formula che gli hai dato.
Poi infatti mi sono distratto un attimo e ho dimenticato di darti conferma sul fatto che non si fermano in mancanza d'attrito...e per lo stesso motivo il suo amico non doveva rivolgersi all'aerodinamica.
Confermo tutto
Perfetto, avevo frainteso parte del tuo messaggio.

@zacka: Vuoi considerare l'attrito dell'aria e non quello con la strada? In ogni caso servono dei parametri in più per studiare questo problema (come il coefficiente $b$ per l'attrito di tipo viscoso).
Ottimo eredir
confermo pure l'ultino msg...

L'attrito della strada mica ti farebbe rallentare... (sempre se supponi un puro rotolamento delle ruote...)
Penso che eredir intendesse proprio l'attrito volvente...penso almeno

"cavallipurosangue":
L'attrito della strada mica ti farebbe rallentare... (sempre se supponi un puro rotolamento delle ruote...)
In maniera semplicistica facevo riferimento ad un blocco che striscia per terra. Chiaramente in un modello più realistico si avrebbe un rotolamento che influenzerebbe in misura minore il rallentamento.
Sono abbastanza ignorante in questo campo, non saprei dire quale modello si adatta meglio ad una situazione reale.
Magari puoi darci un commento più tecnico.

Apparte che chi ha aperto sia sparito
quando si parla di andare sul tecnico, dalla firma, passerei la parola a cavalli
...mi sembra più esperto di me!


grazie per le esaurienti risposte mi siete stati di grande aiuto
ciao zacka
ciao zacka

"pizzaf40":
Apparte che chi ha aperto sia sparitoquando si parla di andare sul tecnico, dalla firma, passerei la parola a cavalli
...mi sembra più esperto di me!
Non me ne volere pizzaf40, ma in effetti mi riferivo proprio a lui.

No no, figurati...non mi sentivo preso in causa...volevo solo tirarmi fuori
