Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusy83
Ultimo aiutino 1) quando ho un integrale doppio dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1) come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire???? 2)e se invece ho un integrale doppio dove D è limitato dalla curva di equazione come devo impostare il dominio??? vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!! grazie
1
14 nov 2007, 18:48

capitolino
..purtroppo qst volta nn ho la versione poiche su fotocopia e poichè io ero assente... -.-' xo' spero che qlk me la trovi!!!! plz thx
10
14 nov 2007, 18:22

cicciofarmaco-votailprof
Ciao gente, qlc di voi sa, avendo già sostenuto l'esame, su cosa verte la prova scritta e poi quella orale? Magari se sapeste le domande più ricorrenti potreste dirmele. Sarebbero bene accette.. Grazie in anticipo, Francesco.
2
26 mag 2006, 00:22

polimerasi-votailprof
ciao a tutti!!!!!!!! c'è qualkuno ke sa darmi informazioni sull'esame di biochimica generale??? chiede formule di struttra, grafici...quali sono gli argomenti + gettonati....???????? ah e sapete dove devo andare per prenotare l'esame grazieeee... rispondete perfavore :(
1
17 mag 2007, 20:37

Iromy90
ciao il prof mi ha dato delle domande per domani sulla gnoseologia di Aristotele, ma ad alcune non riesco a ripondere........ potreste aiutarmi??? 1. perchè aristotele insiste sul fatto che i sensi non ingannano? quale obbiettivo polemico ha in mente? 2. che cos'è, e quale ruolo svolge l'intelletto produttivo? perchè tale produttività/attività non contraddice la fondamentale recettività dell'anima? 3. in che senso esso e solo esso è realmente separato, impassivo ed eterno? 4. in che ...
3
14 nov 2007, 14:06

marta_l-votailprof
Sia $G=S_4$. Trovare almeno un 2-sottogruppo di Sylow di $G$ e un 3-sottogruppo di Sylow di $G$. Allora, se non dico male il gruppo $G$ è: ${I,(12),(13),(14),(23),(34),(24),(12)(34),(13)(24),(14)(23),(123),(132),(134),(143),(124),(142),(234),(243),(1234),(1324),(1432),(1243),(1342),(1423)}$ che sarebbe il gruppo simmetrico delle permutazioni su $X={1,2,3,4}$. Allora ho pensato che l'ordine di $G$ è $4! =24=3*2^3$ perciò i 2-sottogruppi di Sylow hanno ordine $8$ giusto? ma non riesco a trovarne uno esplicitamente... Lo stesso problema ...

valya
ciao a tutti.....sapete farmi un piccolo riassunto sulla crisi del papato.....diciamo le cose essenziali....grazie mille
1
14 nov 2007, 16:55

sciuz92
lo farei se avessi xbox 360...per chi ce la lo consiglio vivamente
0
14 nov 2007, 17:07

ermes*11
$int tg^4(x) dx$ Posto $tgx=t$, si ha $dt=dx/(cos^2(x))$ e siccome non mi vengono in mente altri modi per esprimere il coseno utilizzando soltanto la tangente, uso la formula per cui $cos^2(x) = 1/(1+tg^2(x))$ ed ottengo $dt=(dx)(1+tg^2(x))$ da cui $dx=dt/(1+tg^2(x)) = dt/(1+t^2)$ E l'integrale diventa: $int (t^4/(1+t^2))dt$ che, dopo aver svolto la divisione nella funzione integranda, si può riscrivere $int (t^4-1)dt + int t dt = t^5/5 - t +t^2/2 + c = tg^5/x - tgx + ((tg^2)x)/2 + c$ Inutile dire che sono ben lontano dal risultato del libro Dove ...
8
14 nov 2007, 18:36

antonello-votailprof
salve, qualcuno sa dirmi quando inizieranno le lezioni di ing. ambientale ad enna? e quali sono le materie del 1 semestre del 3 anno? grazie.

victoria-votailprof
Stamattina sono andata in facolta per parlare con i lettori di francese e .......novità del giorno tutte le attivita dei lettori sia di francese che di inglese sono state sospese.Qualcuno mi saprebbe dire cosa è successo ? E agli esami di dicembre ci saranno?
6
13 nov 2007, 16:22

mira
per favore riuscita a tradurmi queste frasi di latino?gentilmente perchè domani ho l'interrogazione.grazie mille -Passer mortuus est meae puellae,passer,deliciae meae puellae,quem plus illa oculis suis amabat. -Mendaci homini,ne verum quidem dicenti ,credere solemus. -Omnem spem hostes in celeritate ponebant atque,hanc adepti victoriam ,in perpetuum se fore victores confidebant. -Curio, cum longius esset progressus,confecto iam labore exercitu ,sedecim milium spatio ...
1
14 nov 2007, 18:51

hastings1
salve, sto preparandomi per l'esame di economia e organizz.ne aziendale. Potete chiarirmi questi dubbi? 1) che differenza c'è tra Costo ed Esborso? Le imposte sono un Esborso o un Costo? 2) le plusvalenze hanno qualche effetto sulla variazione di cassa? 3) che cosa si intende dire con risultato finanziario e risultato economico? Che differenza c'è tra i due? Grazie a tutti per l'attenzione.

Sasuke
le dimensioni dei fogli di carta x stampanti e fotocopiatrici hanno dei valori standard indicati da sigle alfanumeriche: a6,a5,a4,a3a,a2, -costruisci una tabella inserendovi le dimensioni dei fogli. -che tipo di relazione matematica c'è tra il lato maggiore e quello minore dei fogli? -come si possono ottenere gli altri formati piegando oppurtunamenteun foglio a2? nn so proprio come farlo aiuto grazie mille aiutatemiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!
6
14 nov 2007, 17:15

giusy83
vorrei chiedervi una cortesia qual'è il dominio di questo integrale doppio??? $dxdy$ dove D ha le seguenti limitazioni $x^2+y^2<=2$ $y-x^2<=0$ credo che i domini siano 2 ma quali???? grazie
5
14 nov 2007, 10:52

ferndando-votailprof
(ING.CIVILE)anche per questo esame chiedo informazioni circa la modalità d'esame e quanto altro possa aiutarmi a "inquadrare " il corso....

Ahi1
Ciao a tutti, spero che questo mio post non si trovi nel reparto sbagliato. Ormai mi sono deciso anche io: devo fare l'esame di inglese! Solo che io a scuola solo i primi due ho studiato inglese. Per essere preciso io non mi voglio limitare a fare l'esame di inglese, voglio "limitarmi" a impararlo proprio, non mi basta saper solo tradurre, voglio anche avere una pronuncia decente...e quindi volevo sapere che libro potete consigliarmi per fare tutto ciò? Possibilimente non consigliatemi i ...
5
14 ott 2007, 14:39

srturt
mi servirebbe il commento scritto cioè un riassunto con il mio commento personale del grande artiere di giosuè carducci
1
14 nov 2007, 18:16

Paolo902
Avete suggerimenti per risolvere $15^x-5^(x+1)+5*3^x-9^x>=0$ Sinceramente, non vedo nessuna strada "fattibile": ho provato a scomporre, ho provato a fare dei ragionamenti sui segni (il codominio di un esponenziale è sempre $RR^+$....) però non riesco a venirne a capo... Grazie mille a chi risponderà. Pol
8
14 nov 2007, 15:37

Lionel2
Buonasera a tutti. Non frequento più il liceo da molto tempo e ne sono felice. Ho visto nel corso degli anni soprusi e ingiustizie enormi! Ma alla fine dopo enormi sacrifici e uno studio profondo e inteso sono uscito da quell'"inferno". Ora tocca a mio fratello. Per un periodo sia i miei genitori che io pensavamo che non studiasse, così si è deciso per la linea dura con mio fratello. Lezioni private, si controlla che studia, ripete con noi ecc ecc ecc, insomma se si apre un libro e gli si ...
4
13 nov 2007, 20:52