Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Toxicity
1 Cato Romanos monebat ut mores maiorum observarent. 2 Caesar ab Ariovisto petebat ne in Galliam multitudinem Germanorum duceret. 3 Rogo ut verba mea attente audiantur. 4 Curate ut boni honestique cives semper sitis. 5 Resus testes implorant ne falsa dicant. 6 Cives admoniti sunt ne urbem desererent. 7 Orgetorix Helvetiis persuasit ut e finibus suis exirent. grazie
1
14 nov 2007, 15:34

V3rgil
Allora io ho la funzione $y=x/log(x+1)$ e devo determinarne i punti di discontinuità... questi sono dal dominio risultano essere -1 e 0 ora il libro porta che sono entrambi di terza specie... io con lo 0 mi ritrovo che sia di 3à specie ma -1 no.. anche perché $lim_(x->-1)y=$ se da destra sarà 0 mentre da sinistra il limite non esiste... e quindi dovrebbe essere di seconda specie... Ora mi domando e mi chiedo xD e il libro che ha sbagliato o mi sfugge qualcosa?
2
13 nov 2007, 20:39

miticoranda
ciao!..vi prego aiutatemi domani ho una interrogazione e non faccio in tempo a tradurre questa versione...salvatemii!!..grazie mille in anticipo Caesar,advocata contione,milites militari more ad pugnam cohortatus est,sua in eos perpetui temporis officia predicans. Hac habita oratione,exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus,tuba signum dedit. Erat tum evocatus in exercitu Caesaris,nomine Crastinus,vir singulari virtute,qui superiore anno apud eum primo pilum in legione decima ...
1
14 nov 2007, 17:15

catania79-votailprof
ciao a tutti,desideravo sapere da qualcuno ke ha gia dato la materia se il prof fa dividere la materia e su quali argomenti batte di piu all esame!grazie;)

Noel
geometri di skuola ho bisogno di voi!!!! In topografia stiamo facendo la risoluzione dei triangoli rettangoli applicando le 3 regole(seno,coseno,tangente)---->(ki stà facendo il 3° anno capirà di cosa stò parlando) inizialmente riuscivo a risolvere i problemi cn una facilità estrema,ma poi mi sn impigliata nelle ultime cose che abbiamo fatto!,qualcuno potrebbe spiegarmi cme si fà a risolvere questi problemi,e magari spiegarmi cn parole semplici cme devo risolvere i triangoli a seconda dei ...
9
14 nov 2007, 14:51

robertina
LO DOVREI andare a vedere oggi ma nn so....mi potete commentare ki la visto!!!!!io ne ho visti tutti e due mi manca l'ultimo e nessuno dei mie amci la visto..ragà help me.....vi scongiuro nn sooooooooooooooooooooooooooooooooooo...vi amo tutti quanti anzi ki mi risponde gli farò qualunque cosa....basta che ci si muove subtil....:weapon
13
14 mar 2007, 13:14

df2
$lim_{x->2}((2x+3)/(x-1)) = 7 cosa significa verificare un limite con la definizione?
5
df2
13 nov 2007, 20:32

alfredo14
Salve, come già detto in altre sezioni del forum sono solo un appassionato di fisica e matematica e, pertanto, spesso non vedo cose che per molti di voi, sicuramente, sono banali. Ciò detto ecco il mio dubbio. Su un testo di matematica per la scuola superiore trovo: $\lim_{x\to0}\xsin(1/x)=0$ per la dimostrazione si deve provare, naturalmente, che le soluzioni della disequazione: (1) $ |x sin(1/x)| < epsilon$ formano un intorno completo del punto zero, e ciò qualunque ...
10
12 nov 2007, 23:12

alfredo14
Allora, sempre leggendo su un testo di esercizi di analisi (a proposito di limiti), trovo quest'affermazione dell'autore: la disequazione: $|f(x)-l|<epsilon$ si scinde in: $f(x)-l<epsilon$ e: $f(x)-l>epsilon$ . Ma, la seconda, non dovrebbe invece essere: $f(x)-l\gt-epsilon$ ? Grazie.
4
14 nov 2007, 15:48

Desmo91RR
Ciao a tutti. mi serve gentilmente la versione di Luciano intitolata "Diogene durante l'assedio di Corinto". Vi ringrazio... Ciao
3
14 nov 2007, 12:02

max-rosy
in qnt nell altro argomento ke ho aperto nn mi fanno mandare risp...ne ho aperto un altro x porre i miei ringraziamenti alla xsona ke mi ha risp alla mia richiesta di traduzione latina...grazie mille
1
14 nov 2007, 16:01

Raul
nome versione: PRIMI SCONTRI TRA OTTAVIANO E ANTONIO inizio:"Annos urbis septingentesimo fere ac nono interfecto Caesare civilia bella reparata..." AIUTATEMI VI PREGO RISP
2
14 nov 2007, 12:17

lumostar
Vivére ita debémus ut irritamenta vitiórunt fugiàmus: indurandus est animus et a blandimentis voluptatum procul abstrahendus. Hannibal, qui Romam oppugnaturus erat, Capuae aliquamdiu moratus est: ille vir, qui armis semper vicit, vitiis victus est; Carthaginiensium exercitum, quem neque nives neque Alpes debilitavérant, otia Campaniae enervavérunt. Nobis quoque militandum est: debellandae sunt voluptàtes, quae saepe etiam homines austéros fregérunt. Voluptàtes non sunt solidae, non sunt ...
3
14 nov 2007, 15:33

max-rosy
raga avrei bisogno della versione pag 98 num21 di superni gratus intitolata annibale e formione è di cicerone è x dm vi prego Peripateticus ille Phormio, cum Hannibal Carthagine expulsus Ephesum ad Antiochum venisset exul atque, quod eius nomen erat magna apud omnes gloria, invitatus esset ab hospitibus suis ut philosophum vellet audire, locutus esse dicitur homo copiosus aliquot horas de imperatoris officio et de omni re militari. Tum, cum ceteri qui illum audierant vehementer essent ...
2
14 nov 2007, 15:48

Pebla
ragazzi x favore è urgente!! x domani dovei fare una ricerca sulla birmania, cioè di quello che sta accadendo attualmente, potreste aiutarmi?? grazie
1
14 nov 2007, 15:23

klarence1
Mi trovo alle prese con le classi laterali che ancora non ho ben capito: Se ho un gruppo $G$ e un sottogruppo $H$, per definire le classi di equivalenza degli elementi di $G$, devo avere necessariamente una relazione di equivalenza definita su $G$ , giusto? Se la risposta alla domanda di prima è si: La relazione di equivalenza è definita per due elementi $x,y \in G$ se e solo se $x^(-1)*y \in H$ ?

*crysty*-votailprof
chi l'anno scorso si è laureato a novembre può dirmi quali sono state le date di laurea..ce le daranno all'ultimo momento, e vorrei essere pronta ai probabili giorni...grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!! P.S. e in base a cosa avviene la scelta di un giorno rispetto ad un altro per ognuno di noi....dall'ordine alfabetico oppure dalla commissione...?????:confused:

Raphael1
sono di nuovo qui.. con un esercizio che non riesco a risolvere, la richiesta è di dimostrare o trovare un controesempio alla seguente affermazione: Siano $C$ e $D$ due "catene complesse" (chain complexes) tali che $H_n(C)$ sia isomorfa a $H_n(D)$ per ogni $n in ZZ$. (con $H_n$ intendo la n-esima omologia). Allora esiste o un morfismo $f:C rightarrow D$ o uno $f:D rightarrow C$ tale che $H_n(f)$ sia un isomorfismo per ...

Luc@s
Io uso Algebra: Herstein, Algebra + Note di Schoof e Van Geemen Algebra Lineare: Lang, Algebra Lineare(fotocopie) + Sernesi, Geometria I Analisi 1: Gianni Gilardi, Analisi Matematica di base Li trovo fatti bene... anche se il Lang è forse troppo ridotto alla sola algebra lineare.. Voi?
3
11 nov 2007, 12:09

fu^2
proof that $sum_(k=0)^(n-1)[alpha+k/n]=[nalpha]$ where $alphainRR^+$, $ninn$ and $alpha,n>0$. NB $[gamma]$ is the max integer minor of $gamma$, for example $[2.89]=2$. proof this using the inductive's method: i) if n=1 $[alpha]=[alpha]$ ii) i suppose true for $n-1$. iii) show the fact for n $sum_(k=0)^n[alpha+k/(n+1)]= sum_(k=0)^(n-1)[alpha+k/n]+[alpha+n/(n+1)] =$ using the induction's hp $=[nalpha]+[alpha+n/(n+1)]$ $alpha$ is real numerd, so i can write $alpha$ as ...
4
25 ott 2007, 19:12