Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Provo e riprovo ma non riesco a trovare
l'insieme di definizione di questa funzione.
Mi aiutate per cortesia?
$loglog ((2logx+1)/(2logx-3))$
risultato $]e^-4, e^3[$
Grazie

Per favore mi potete spiegare e risolvere questo problema perchè sto trovando un pò di difficoltà:
E' dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B , da parte opposta di AB , si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. dimostrare che
1) AC = BD
2) CE = DF
(dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre....; considerare ...
dato il punto P(-3.2)e la retta r di equazione y+1=2x trova il punto P' simmetrico di p rispetto a r.trova poi sulla retta r un punto Q in modo che il triangolo PP'Q abbia area uguale a 18
la mia unica idea era qll di usare la formula per calcolare la distanza da un punta a una retta..ma poi?

Esiste per caso un teorema generalizzato che dice che, se due triangoli hanno in comune due lati e un angolo qualsiasi, essi sono uguali? O L'angolo in comune deve essere per forza compreso tra i due lati?

Qualcuno mi puo' aiutare urgentemente?
Un trapezio isoscele e un rettangolo hanno il perimetro di cm 240. I lati obliqui del trapezio misurano ciascuno cm 48 e la base maggiore è 5/4 della base minore. Calcola la misura dell'altezza del rettangolo, sapendo che la sua base è congruente alla base maggiore del trapezio.
Il risultato è cm 40.

vi prego auitatemi a fare un asaggio breve sull' evoluzione cavalleresca dal medioevo al rinascimento.
dovrò parlare della chason de roland , epica nelle corti, ariosto e i vari mutamenti per esempio : cado l'individualità del cavalliere ecc , tasso e i suoi vari cambiamenti!!!
veramente aiuto givedi ci sono i colloqui cn i genitori sono disperata il saggio mi salverebbe un po!vi prego almeno una scaletta per organizzare il saggio!grazie comunque!!!

Adpud veteres scriptores legiumus Ulixem Aulidem, quo omnes Graeciae principes convenerant ut indie contra Troiam moverent, non veritisse. Statuerant enim bello non interesse, cm ab oraculo cognovisset se domum post vigniti annos tantium remeaturum esse.
Grazie in anticipo per l aiuto...!!

L'esercizio richiede di calcolare la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0
Io l'ho risolto in questo modo sapendo che la seconda retta interseca l'asse delle ordinate in $5/9$, ho calcolato la distanza d utilizzando la formula della distanza da un punto alla retta 2x=3(y-1)
$d=|ax1+by1+c|/sqrt(a^2+b^2)$
mi viene $4/(3*sqrt(13))$
é giusto il procedimento?
Salve, nonostante mi fossi iscritto da tempo non avevo mai avuto il tempo o, forse l'occasione, di lasciare un commento. Lo faccio per salutare quanti utilizzano-credo tanti-questo forum che per me, povero studente fuori sede, è stato di vitale importanza. Grazie a tutti coloro che con impegno ed abnegazione rendono efficiente questo servizio.A presto.

ciao a tutti raga sono in crisi per questa versione per domani :(
qualcuno me la sa tradurre???
grazie e a presto

Ciao mi potete tradurre questa versione. Vi prego è urgentissimo!!!!
Titolo: Un condottiero rispettoso degli dei.
Versione: Agesilaus Lacedaemoniorum rex, Athenienses et Boeotos ceterosque eorum socios apud Coroneam gravi proelio vicit. Qua in victoria maxima Agesilai laus habita est eius pietas. Nam, cum multi hostes ex fuga se in templum Minervae coniecissent, milites, qui ab eo quaerebant quid supplicibus vellet fieri, vetiti sunt illos violare. Ita Agesilaus irae religionem ...

salve la versione iniza con:
"parvunt ego te,lugurtha,in regnum meum accepi
e finisce con:
vos autem,Adherbal et Hiempsal,colite,obeservat talem hunc virum:imitamini eius virtutem
vi pregho traducetemela

RAGA AIUTO HO BISOGNO DELLA PARAFRASI DELLA POSIA DI QUINTO ORAZIO FLACCO, "CARPE DIEM", E DEL COMMENTO!!!
MI SERVE URGENTE PER DOMANI MATTINA! ç________ç AIUTOO!
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!!

2 versioni di latino x dmn .. vi prego aiutatemi !!
1) TITOLO: La distruzione di Corinto
AUTORE: A. Floro
INIZIO: Carthaginis ruinam statim Corinthus excepit ...
FINE: incendio superfuisse comperimus .
2) TITOLO: Libri e biblioteche nell'antichità
INIZIO: Libros Athenis disciplinarum liberalium publice
FINE: auxiliariis incensa sunt .
thanks !! baci a tt ..
Ciao a tutti!!
Ho saputo in Facoltà che la prof. Giovene terrà venerdì 16 e il venerdì successivo un seminario di sociologia. Qualcuno sa qualcosa di più preciso? E' necessaria la prenotazione? E la prova in cosa consiste?
Inoltre ho un dubbio che non riguarda solo questo seminario: essendo io iscritta al secondo anno, e avendo le attività formative a scelta al terzo, se io le sostenessi ora(anche questo seminario, per esempio) mi verrebbero riconosciuti i relativi cfu? Oppure no poichè non ...

$-2^8$:$(-1/3)^-7$
__________________________
$(12^-5 : 8^-4)^-3$ : $(-36)^-4$
per il libro la soluzione è $2^6$x$3^30$
invece a me risulta $2^6$x$1/3^30$
prima di inviare tutti i passaggi per sapere dove sbaglio mi potete aiutare a capire se il risultato del libro è effettivamente giusto?
grazie mille

ho iniziato la settimana scorsa a fare trigonometria e il mio prof ci ha sfidato dandoci questo problema che però non so risolvere...
SI VUOLE COSTRUIRE CON IL CARTONCINO UN CONO LA CUI APERTURA (ANGOLO TRA UN'APOTEMA E L'ASSE DEL CONO) ABBIA UN AMPIEZZA "ALFA". DETERMINA L'ANGOLO X DEL SETTORE CIRCOLARE CHE DA' LO SVILUPPO DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL CONO.
non ho neanche capite bene la richiesta...
chi mi aiuta allora?
è urgente,
grazie

Per favore ho bisogno della parafrasi di: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE,,,è un lirica di Dante Alighieri,,grazie mille non immaginate quanti compiti deva ancora fare,,

Salve a tutti , mi sono appena iscritto xkè studiando fisica da ben due anni al liceo, mi sono molto interessato a questa materia e ho un quesito interessante da porre :
Nella riflessione di un immagine verso uno specchio concavo perchè il fuoco è la metà del raggio? Mi hanno posto questa domanda e non riesco ad uscirne.
Grazie anticipatamente. Ciao

nelle tue scelte ti senti più guidato dall'irrazionale o dal razionale? perchè?