Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jessy92
è di cornelio nepote e si intitola Cato Censor inizia cn la frase M.Porcius Cato a ccxxxiv anno usque ad a.Ch.n vixit et magis magisque in dies abstinentia atque integritate vitae floruit rispondete subito
1
18 nov 2007, 15:07

liotru-votailprof
:muro: salve a tutti, sono una matricola di Economia Aziendale, volevo sapere se potete darmi qualche informazioni... [list=1] E' possibile avere i sei crediti della materia Sistemi di elaborazione delle informazioni, se si possiede già la patente europea di informatica?[/*:m]cosa vuol dire dare esami a moduli?[/*:m]grazie, ciao :)
5
31 ott 2007, 19:16

valya
qual'è la differenza tra mito e filosofia????se potete scrivetemi una risposta argomentativa....please!!!grazie in anticipo
4
18 nov 2007, 13:53

fra17
ciao! domani ho l'interrogazione di storia, potete darmi una mano? avrei bisogno dei concetti fondamentali della politica del 1600-1700 (assolutismo, monarchia, parlamento, guerre di successione, guerra dei 7 anni...) grazie
6
18 nov 2007, 14:17

Luck32
alloura dovrei fare un programma per calcolare la media Voti di uno studente... UTILIZZANDO ARREY e SOTTOPROGRAMMI (argomento dell'ultima lezione)... const int DIM=30; void leggi(float a[], int & n){ cout> n ; int i; for (i=0; i> a; } void stampa(const float a[ ], int n){ float Media; int i; for (i=0; i
3
18 nov 2007, 12:50

skitimiri
ciao ragazzi, manco da tanto ma mi ricordo di voi.Eccovi dei problemi di geometria solida che non riesco a risolvere, aiutatemi per favore!!!!!!!! 1)un triangolo equilatero è inscritto in una circonferenza avente il raggio lungo 14 cm. Calcola la misura dell'altezza del triangolo.trovare perimetro,area triangolo.
10
17 nov 2007, 12:24

lumostar
Fateor grammaticae praeceptiones initio austeras esse magisque necessarias esse quam iucundus. Verum his quoque bonam molestiae partem adimet praeceptoris dexteritas. Optima tantum primum ac simplicissima praecipienda sunt.Nonnulli litteratores, ut ostendent eruditionem suam, solent studiose nonnihil difficultates addere. Quod vitium reddit paene disciplinarum omnium initia perplexa molestaque. Vitanda est igitur omni difficultas vel non necessaria , vel intempestiva. Mollius fit quod suo ...
1
18 nov 2007, 14:30

Viking
Sera a tutti, scusate l'orario ho un'urgenza! Una sola frase del Participio Presente. Caesari a Gallia Romam redeunti tradita est Pompeii epistula. Grazie mille!
3
16 nov 2007, 20:36

smileel-votailprof
Ciao a tutti, per caso qualcuno sta seguendo il corso con il prof. Santagata? Mi hanno detto che é tremendo, per favore chiunque abbia a disposizione materiale per sostenere questo esame lo mettesse a disposizione!!!!:):) Grazie in anticipo Smillel:):):):)
1
17 nov 2007, 17:10

Gabry92
:cry Raga ho bisogno di un po' di riassunti...sul mio libro(Civiltà Antiche e Medievali della DeAGOSTINI) i titoli dei paragrafi sno i seguenti: 1.Le origini di Roma e la società 2.La nascita della Repubblica 3.Il conflitto tra Patrizi e Plebei 4.Roma verso l egemonia 5.L espansione in Italia centrale e le guerre sannitiche
5
17 nov 2007, 11:45

PuLcInA^^
Ciao :) avrei bisogno di un riassunto di 15 righe che contenga la definizione di assolutismo e la politica di Luigi XIV (deve parlare un pò di tutto un pò del fatto ke sale al trono da piccolo e poi alla morte di Mazzarino sale definitivamente, sulla creazione della reggia di Versailles, sulla politica economica di Colbert, la questione religiosa, al questione dell'abolizione del parlamento..) Domani ho il compito e la prof da una traccia da svolgere in 15 righe però ce ne concede anke 20... ...
17
15 nov 2007, 21:07

wedge
risolvere l'equazione del calore $del/(delt) U = del^2/(delx^2) U $ per una barra infinita e t>0 con le condizioni $U(x,0)= f(x) = exp[-alpha x^2] sin [betax]$, alpha e beta positivi e U, $del/(delx) U$ -> 0 per |x|->$oo$ qualcuno ha voglia di controllare questa soluzione? la metto in spoiler per qualcun altro che magari avesse voglia di fare l'esercizio. $del/(delt) U(x,t) = del^2/(delx^2) U(x,t) $ $del/(delt) hatU(p,t) = p^2 hatU(p,t) $ integro rispetto al tempo a p fissato $hatU(p,t)=A(p) e^(-p^2 t)$ poichè $hatU(p,0)=A(p)$ abbiamo che A(p) è trasformata ...
2
17 nov 2007, 11:49

lukas92
mi serve questa versione: Cesare sbarca in Britannia -da Cesare (libro latino laboratorio 1) His rebus gestis, Labieno in continenti cum tribus legionibus et equitum milibus duobus relicto, ut portus tueretur et rei frumentariae provideret, quaeque in Gallia gereretur cognosceret consiliumque pro tempore et pro re caperet, ipse cum quinque legionibus et pari numero equitum, quem in continenti relinquebat, ad solis occasum naves solvit et leni vento secundo provectus, media circiter nocte ...
1
18 nov 2007, 10:57

angela9210
Frasi Latino.Italiano 1)Cum Athenas tamquam ad mercaturam bonarum artium sis profectus,inanem redire turpissimus est(Cic.) 2)Pythagoras,Tarquinio Superbo regnante,in Italiam venit. 3)Princeps Horatius ibat trigemina spolia prae se gerens,cui soror virgo,quae disponsa uni ex Curiatiis fuerat,obvia ante portam Capenam fuit,cognitoque super umeros fratris paludamento sponsi,quod ipsa confecerat,solvit crines et flebiliter nomine sponsum mortuum appelat(Liv.) 4)Alia animalia ...
3
17 nov 2007, 15:04


ig.farne
Salve a tutti, ho un problema sul display LCD di un multimetro da 3,5 digit di fabbricazione asiatica. Per distrazione ho tentato di misurare la 230 VAC con lo strumento predisposto per la misura di resistenza. Risultato: una bella sfiammata, una resistenza carbonizzata, una pista del circuito stampato volatilizzata e l'integrato 7106 rotto. Avendo in laboratorio diversi circuiti integrati campione, tra cui il C.I. ICL 7136 della Maxim, ho visto che quest'ultimo è compatibile con il 7106 dello ...
1
12 nov 2007, 01:41

giusy83
1)come si risolve l'integrale di $yx^(y-1)$ in dx?? 2)e d/dy di $x+2y/((x+y)^2)$ e l'integrale in dx della 2???
8
17 nov 2007, 16:19

giusy83
quando ho un sistema di 3 equazioni e devo trovare lambda come si fa $3x^2+y^2+lambday=0$ $x+lambdax=0$ $xy=1$ lambda e poi x e y come li trovo???
2
18 nov 2007, 09:03

lorenza.mattei
Ciao a tutti! Sono nuova, piacere a tutti! Io mi chiamo Lorenza! Trovo questo forum davvero utile e interessante! E inizio già col postare un esercizio che ho quasi risolto, ma di cui vorrei avere una conferma. Spero ci sia qualche "santo" che avrà la pazienza di rispondere alle mie domande.. Ecco il testo dell'esercizio: Nello spazio iperbolico $H^2 subset RR^{2,1}$, si definisca il cerchio di raggio $r$ e centro $x_0$, $C_{x_0,r}:=\{x in H^2 | d(x_0,x)=r\}$, dove $d$ denota ...

klarence1
$\lim_{x \to \0}(e^((sin(x))^2)-cos(x))/x^(2) potreste spiegarmi come si fa? grazie.
14
17 nov 2007, 15:49