Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alvinlee881
Forse alcuni di voi avranno già visto questo video, altri no. Io l'ho scoperto ora e mi sono così indignato che dovevo renderne partecipi più persone possibile. Non dico altro, il video parla da solo http://it.youtube.com/watch?v=SJaBasc_0uQ Vi inviterei a riflettere su questo, su quanto sia democratica questa America tanto orgogliosa di esportare la democrazia. Sappiate che il ragazzo è ancora in carcere con un capo d'accusa del tipo "resistenza a pubblico ufficiale e DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA"...
84
30 ott 2007, 00:54

valentino861
Ho un problema con il metodo delle forze nelle strutture iperstatiche. Praticamente faccio cosi: sopprimo i vincoli sovrabbondanti nella struttura e ci sostituisco una o più incognite iperstatiche e poi aggiungo delle opportune equazioni di congruenza!Risolvio poi la struttura con il metodo dell'analisi cinematica...ossia mi rifaccio sempre a schemi notevoli isostatici di cui gia conosco le deformazioni e a quel punto mi imposto un sistema (a secondo di che grado di iperstaticità aveva la ...

max-rosy
raga mi servirebbe la traduzione della frasi ke si trovano sul libro superni gratus a pag 239 es v.4 frasi da 3 a 10 e a pag 318 es x.1 frasi da 1 a 10.è x dm...vi prego le frasi sn : 3 hostes consilium ceperunt ex oppido profugere, hortante vercingetorige. 4 caesar, primum suo deinde omnium ex conspectu remotis equis ut, aequato omnium periculo, spem fugae tolleret, cohortatus suos proelium commisit. 5 artes vero innumerabiles repertae sunt docente natura. 6 caesare interfecto, ...
2
16 nov 2007, 14:25

- kla-votailprof
Salve ragazzi, stavo preparando "reti di calcolatori" senza aver seguito il corso con il prof. Mirabella,l'avevo seguito in precedenza con Longheu. Volevo sapere se qualcuno di voi mi potrebbe dare informazioni riguardanti il programma svolto dal prof, e perchè no, anche le domande che sono state poste o quelle che vengono poste con una certa frequenza.. :D Ogni consiglio è ben accetto!!! ;)

silia-votailprof
Per favore qualcuno di voi che segue il seminario di Diritto privato (Carro), mi sà dire a che punto del programma è arrivato????. Grazie mille
3
15 nov 2007, 17:38

giusy83
qual'è la derivata rispetto ad y di $yx^y-1$ e la derivata rispetto ad x di $$x^ylogx$<br /> <br /> e la derivata rispetto ad x di<br /> $x/ysqrt(x^2+y^2)$ c'è una regola da seguire???io proprio nn le capisco!!!
5
16 nov 2007, 17:39

UnderMa
Ciao a tutti, Ho un problema con questo integrale: Trovare le primitive da -1 a Inf x - 1 ______________ (x + 1)·((x^2) + 2) Ho provato a svolgerlo col metodo delle frazioni parziali ottenendo ∫((- 2/3)/(x + 1)) + ∫(((2/3)x)/((x^2) + 2)) + ∫((1/3)/((x^2) + 2)) = = -(2/3)log|x + 1| + (1/3)log|(x^2) + 2| + ??? Non riesco a determinare l'ultimo addendo: ∫(1/3)/((x^2) + 2) Come lo svolgo? Potete aiutarmi? Dato che sono richieste le ...
4
15 nov 2007, 12:29

Sk_Anonymous
Sia data la funzione da $RR^2$ in $RR$ definita da: $f(x,y)=\frac{x^2(1-\cosy)}{x^2+y^2}+\frac{1}{1-\log(1-x^2)}$ determinare il dominio $E$ e descrivere tale insieme. Prolungare per continuità la funzione ove possibile. Constatare che $f$ è di classe $C^1$ su $E$. La funzione ammette come dominio tutti i punti tranne l'origine. $E$ è pertanto aperto, non limitato, connesso e non convesso. Si ha che $\lim_{(x,y)\to(0,0)}f(x,y)=1$. Come faccio a ...

miuemia
indico con $S_n$ il gruppo simmetrico su $n$ elementi... ora si ha ovviamente che $S_3<=S_4$ (cioè $S_3$ è sottogruppo di $S_4$) ma come mai non ci sono sottogruppi $H$ di $S_4$ tali che $S_3<=H<=S_4$???? non riesco a capirlo

ampollina-votailprof
salve qualcuno saprebbe dirmi le date degli esami di microbiologia applicata e chimica generale di dicembre ?:confused::confused::confused: grazie
4
15 nov 2007, 17:42

treva
mi servirebbe urgentemente la versioni : il sogno di annibale di Cicerone...grazie mille...
5
17 nov 2007, 09:19

francy1092
Titolo:amilcare pone fine all' ammutilamento dei mercenari cartaginesi prima frase:diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellum, ut numquam in pari periculo fuerit carthago, nisi cum deleta est. ultima frase: neque eo solum fuit contentus, sed etiam fines imperii propagavit et tantum otium reddidit, ut nullum in Africa bellum per multus annos fuerit. autore:Cornelio nepote grazie 1000!!!!!!!;)
3
16 nov 2007, 15:01

daniele-gnudi
Salve, quali libri mi consigliereste per algebra 1 e analisi 1? io ho l'herstein per algebra e il sernesi per geometria, ma non mi soddisfano. Voi cosa usate (o avete usato)? grazie in anticipo

Jazz_lover
cos'è un tipo status in un programma in c? c'è un esercizio che mi richiede di definire un tipo status i cui possibili valori sono ERROR e OK
30
12 nov 2007, 20:44

licata55
Ho il seguente problema: un prisma ha come base un trapezio isoscele il cui lato obliquo è la metà della base minore che a sua volta è i 5/8 di quella maggiore. So che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm quadrati. Mi serve trovare l'area del trapezio e quindi conoscere base maggiore, minore e altezza.
14
15 nov 2007, 18:18

salsa88
Sapete se esistone le risposte agli esercizi e ai problemi di numero PARI???

Aethelmyth
Propongo un esercizio con dimostrazione e vorrei sapere dalla community se è lecito il mio ragionamento: Dimostrare che $2sum_(i=1)^(n)i=n(n+1)$. Per $n=1$ => 2=2 sempre vero. Sia vero allora per $n$. Mostriamo che è vero per $n+1$ cioè che: $2sum_(i=1)^(n+1)i=(n+1)(n+2)$ => $2(sum_(i=1)^(n)i) + 2(n+1)=(n+1)n +2(n+1)$ Ora, $2(sum_(i=1)^(n)i) =(n+1)n$ è vero per ipotesi induttiva, quindi resta da verificare che $2(n+1)=2(n+1)$ che è sempre vera, quindi $2sum_(i=1)^(n+1)i=(n+1)(n+2)$ è un'identità ed è verificata. ...

vincenzo-votailprof
Ragazzi mi spiegate perchè nn compare sul verbalone la lingua stran...., o forse nn compare solo a me? LO chiedo perchè è strano,sul verbane dovrebbero comparire tutti gli esami che devi ancora superare ,tre cui appunto la lingua straniera. Ciaooooooooooo.
3
15 nov 2007, 18:03

_beppe_11
Ciao a tutti, mi sono bloccato sul seguente esercizio: _Determinare l'intervallo di convergenza della seguente serie di potenze: $sum_{n=0}^{oo}(2^n sin(n+2))/(n^2 3^n) t^n$ _. Com'è possibile ricavarsi il raggio di convergenza? Ringrazio chiunque sia in grado d'aiutarmi, saluti, _beppe_.
4
14 nov 2007, 22:00

Phaedrus1
Studiando le leggi dei gas a pressione costante (I di Gay-Lussac) o a volume costante (II di Gay-Lussac) in un piano di Clapeyron, a temperature diverse corrispondono diverse isoterme, ognuna delle quali è rappresentata da un ramo di iperbole equilatera. Non ho capito una cosa: perché a ogni temperatura corrisponde un ramo di iperbole, solo che quanto più si allontanano dall'origine tanto più la temperatura è alta (il mio libro dice che questo fatto "è sperimentalmente provato" )? Che relazione ...