SOS compito domani 16/11: Assolutismo e Luigi XIV
Ciao :) avrei bisogno di un riassunto di 15 righe che contenga la definizione di assolutismo e la politica di Luigi XIV (deve parlare un pò di tutto un pò del fatto ke sale al trono da piccolo e poi alla morte di Mazzarino sale definitivamente, sulla creazione della reggia di Versailles, sulla politica economica di Colbert, la questione religiosa, al questione dell'abolizione del parlamento..)
Domani ho il compito e la prof da una traccia da svolgere in 15 righe però ce ne concede anke 20... io ho provato a fare un riassunto però non mi sembra completo potreste darmi una mano?
Cmq mi piacerebbe che iniziasse così:
Il periodo storico comprso fra gli anni del XVII secolo e il 1789, anno della rivoluzione francese, è comunemente indicato come "età dell'assolutismo"... e poi da qui continuare...
ma se c'è un inizio migliore dite :) ciao e grazie
Domani ho il compito e la prof da una traccia da svolgere in 15 righe però ce ne concede anke 20... io ho provato a fare un riassunto però non mi sembra completo potreste darmi una mano?
Cmq mi piacerebbe che iniziasse così:
Il periodo storico comprso fra gli anni del XVII secolo e il 1789, anno della rivoluzione francese, è comunemente indicato come "età dell'assolutismo"... e poi da qui continuare...
ma se c'è un inizio migliore dite :) ciao e grazie
Risposte
:D:D:D poichè il problema mi sembra risoto, chiudo!
eh si lo so ma la prof va matta per queste esclamazioni provincialotte quindi era messa lì appositamente per fare colpo...altrimenti non lo avrei mai scritto :D
cmq si se ti interessa ti farò sapere :D
ps:
infatti diglielo! (Ipplala)
io poi ho imparato da te! Figurati (xico)... era sottinteso :D
cmq si se ti interessa ti farò sapere :D
ps:
infatti diglielo! (Ipplala)
io poi ho imparato da te! Figurati (xico)... era sottinteso :D
ottimo forse l'unica frase nn prorpio in itlaiano corretto è questa: "Nonostante la fame, che faceva fare ai popolani" perchè è un modo di dire "fare la fame" ma non è grammaticalmente corretto, è preferibile scrivere "faceva soffrire la fame..." o cose varie cmq non è un ORRORE di ortografia grave, anche perchè il contenuto, è fatto molto bene! quindi non farti problemi pulci, che sei stata brvissima...facci sapere come è andata!!! un bacione
allora "te" era riferito a me..................................................
:cry
:cry
"Diglielo" , diceva a me!!
ma a chi devo dire cosa? fatti meno pippe!
infatti diglielo! :bounce
io poi ho imparato da te! Figurati ;)
io poi ho imparato da te! Figurati ;)
ahahah:lol:lol:lol
Senti chi parla!!
Senti chi parla!!
hey ke vorresti dire!! :weapon
in qsto sito nn manca nessuno.. pure gli esperti di pippe mentali
Massi, tranquilla...
yes :) starò tranquilla speriamo bene :p grazie ;)
Certo, ma secondo me non ti devi fare tutti questi problemiii tranquilla...
boh non lo so... saranno le pippe mentali :lol:lol
secondo te è scritto in un buon italiano?
secondo te è scritto in un buon italiano?
Pulcina secondo me va molto bene, hai riassunto l'idea di stato per Luigi XIV e quindi secondo tutti i sovrani assolutisti francesi, secondo me va bene, cos'è che non ti convince?
Alla fine non sono riuscita a leggere quell'appunto ma sono sopravvissuta lo stesso... alla fine ci aveva dato solo 10 righe...
La domanda era...
Nella seconda metà del XVII secolo, in Francia, si andava consolidando una delle forme dominanti del potere politico che si configurava nella istituzione della monarchia assoluta. Metti in evidenza tale potere e la figura emblematica dello stesso.
Io ho svolto così:
Il periodo storico compreso fra gli inizi del 17° secolo e il 1789, anno della rivoluzione francese, è comunemente indicata come "età dell'assolutismo" che vede come suo rappresentante Luigi 14°. Egli identificava se stesso con lo stato ("l'etat c'est moi" diceva Luigi 14°) ed è proprio per questo che decise di togliere il potere politico al parlamento parigino e ai nobili francesi. Uno dei compiti più ardui e più urgente è quello di trasformare la chiesa in uno strumento di potere, Luigi 14°, perciò, perseguì gli ugonotti e i giansenisti per creare uniformità e controllo. Venne chiamato "Re Sole" per lo splendore del suo regno, dove il "sole" non sembrava tramontasse mai. Fece costruire la splendida reggia di Versailles dove trasferì l'intera nobiltà, affinchè tra feste e diverimenti non pensasse alla sedizione. Nonostante il grande sperpero di denaro, per prima cosa pensà a riordinare l'assetto economico del regno, nominando Colbert "ministro delle finanze". Colbert, a sua volta, decise di attuare una politica mercantilistica. Nonostante la fame, che faceva fare ai popolani, Luigi 14° fu una figura molto importante in tanti campi e rivoluzionò il pensiero dei francesi del 1600.
Francy ke ne pensi? Non so nn mi convince molto... :con
La domanda era...
Nella seconda metà del XVII secolo, in Francia, si andava consolidando una delle forme dominanti del potere politico che si configurava nella istituzione della monarchia assoluta. Metti in evidenza tale potere e la figura emblematica dello stesso.
Io ho svolto così:
Il periodo storico compreso fra gli inizi del 17° secolo e il 1789, anno della rivoluzione francese, è comunemente indicata come "età dell'assolutismo" che vede come suo rappresentante Luigi 14°. Egli identificava se stesso con lo stato ("l'etat c'est moi" diceva Luigi 14°) ed è proprio per questo che decise di togliere il potere politico al parlamento parigino e ai nobili francesi. Uno dei compiti più ardui e più urgente è quello di trasformare la chiesa in uno strumento di potere, Luigi 14°, perciò, perseguì gli ugonotti e i giansenisti per creare uniformità e controllo. Venne chiamato "Re Sole" per lo splendore del suo regno, dove il "sole" non sembrava tramontasse mai. Fece costruire la splendida reggia di Versailles dove trasferì l'intera nobiltà, affinchè tra feste e diverimenti non pensasse alla sedizione. Nonostante il grande sperpero di denaro, per prima cosa pensà a riordinare l'assetto economico del regno, nominando Colbert "ministro delle finanze". Colbert, a sua volta, decise di attuare una politica mercantilistica. Nonostante la fame, che faceva fare ai popolani, Luigi 14° fu una figura molto importante in tanti campi e rivoluzionò il pensiero dei francesi del 1600.
Francy ke ne pensi? Non so nn mi convince molto... :con
prova con questo apunto pulci:
https://www.skuola.net/storia-moderna/luigi-xiv.html
https://www.skuola.net/storia-moderna/luigi-xiv.html
Questa discussione è stata chiusa