Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siccome sul mio libro non sono trattati, vorrei sapere se qualcuno conosce una dispensa reperibili su internet o comunque un link dove sono spiegati i teoremi di cesaro con qualche esempio delle loro applicazioni.

ragazzi mi servirebbe gentilmente la traduzione di questa versione:
In hanc totius Persidis opes congesserant barbari. QUESTA VERSIONE è DI CURZIO RUFO. VI PREGO è URGENTE

salve,
oggi studiando analisi, mi è venuto un dubbio,
nei tre teoremi di fermat, rolle e lagrance c'è la prima ipotesi ke dice ka la funzione sia continua in un intervallo chiuso [a,b] e la seconda ipotesi ke afferma ke la funzione deve essere derivabile nell'intervallo aperto (a,b).
il mio dubbio è questo xkè deve essere derivabile all'interno dell'intervallo?agli estremi nn lo
può essere?una funzione in generale è derivabile agli estremi di un intervallo chiuso?se si xkè in questi ...

Cum Theseus,acris mentis ac formosi corporis iuvenis.......Cosa significa ac???ke complemento forma?cum e complemento di compagnia?

vorrei un suggerimento su come introdurre semplicemente il confronto fra infiniti e infinitesimi. grazie.

ho un automorfismo in R3 così definito: f((1 -1 0))=(k-1 1-k 0) f((0 1 -1))=(0 1-k k-1) f((1 0 1))=(k+1 2 k+1) voglio trovare la matrice dell'applicazione rispetto alla base canonica di R3. considerando che i vettori v=(1 -1 0) w=(0 1 -1) u=(1 0 1) sono una base di un sottospazio di R3, pensavo di scrivere le applicazioni come loro combinazione lineare , risolvere il sistema per trovare i coefficienti e scrivere la matrice avente per colonna i relativi coefficienti per trovare la matrice ...

Salve a tutti, volevo chiedere a voi veterani della matematica se è normale che al recente compitino di aritmetica ci siano state (considerando come sufficienza il tradizionale 18), esattamente 26 sufficienze su 122 studenti (ed escludendo i normalisti, una decina, sono davvero in pochi gli studenti "ordinari" che hanno raggiunto il fatidico 18).
Io non sono fra questi 26 eletti, e me ne rammarico, ma sono in nutrita compagnia (anche se non riesco a gioirne ).
Questo può essere considerato ...

Ciao a tutti. Scusate se disturbo ma è molto urgente che qualcuno mi aiuti entro stasera.
Ho un porblema da risolvere e vorrei una mano.
Uno sciatore di 80kg affronta alla velocità di 50km/h un dosso alto 3,1m. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3x10(alla terza)J della sua energia meccanica in altre forme di energia.
Quanto vale la velocità dello sciatore quando raggiunge la sommità del dosso? [Risposta 7,2m/s]
Un ragazzo si sta esercitando con la ...

Salve a tutti,
oggi ho sostenuto una prova scritta di fisica e non sono riuscita a svolgere 2 esercizi;visto che la prova orale vertera' proprio sugli esercizi del compito,potreste aiutarmi a capirli?
Ecco i testi:
1-Una carica elettrica negativa -Q e' posta nell'origine del sistema di riferimento.Calcolate la forza (modulo,direzione e verso) che si esercita su una carica di prova q0 posta nei due punti A e B a distanza Ra ed Rb dall'origine.Calcolate la differenza di potenziale elettrico ...

Ciao a tutti amici,volevo proporvi domandine che per qualcuno magari sono semplici:
1.Dato un corpo di massa m in rotazione su una circonferenza di raggio r con velocita' V,che differenza c'e' tra velocita' angolare e velocita' del corpo??
2. Qualcuno sa dirmi per caso a quali forze e' sottoposta una macchina che percorre una curva di raggio r a velocita' costante,con coefficiente di attrito tra asfaltio e pneumatici Ud?..io direi accelerazione normale prima di tutto..ma quali altre forze ...

chi mi può dare una definizione precisa di sottogruppo massimale?
grazie.

Ciao a tutti mi sn iscritta da pokissimo!!ho qst esercizio di latino nn so km fare xk nn c'ho capito nulla..se nn lo faccio sicuro ke mi fa venire accompagnata perchè già ho 3 in latino no comment...
Collega le seguenti coppie di frasi per mezzo di un pronome relativo,come nell'esempio;poi traduci il periodo ke ne risulta
ESEMPIO: Cicero in Italiam pervenit.Cicero in exilium pulsus erat
Cicero, qui in exilium pulsus erat, in Italiam pervenit
1-Cicero in exilium eiectus est. Ciceronis ...

Ciao a tutti,
Come faccio a comprovare se effettivamente una serie converge o diverge?
Ad esempio, se voglio verificare che le primitive di un integrale siano proprio quelle trovate, le derivo.
Se ottengo l'integrale di partenza vuol dire che le ho trovate correttamente. Non esiste qualcosa di analogo per le serie?
Date queste serie:
A)
∞
∑ (((n-5)/(n+1))^(n^2))
n=1
sfruttando il limite notevole lim (1+(c/n))^n = e^c
sembrerrebbe risultare
Ciao ragazzi per l'esame di giorno 6 dicembre sui I e II modulo di soc. dei fen. pol. bisogna prenotarsi o si può fare tranquillamente senza prenotazione?
Grazie ciao

salve a tutti...
m servirebbe l'analisi testuale del carme numero 5 di Catullo (Viviamo mia Lesbia e amiamo) !!! Lyber..
urgente!!!!!
glazie in anticipo

SCUSATE A TUTTI IL DISTURBO, MA SICCOME PER DOMANI HO MOLTO DA STUDIARE, VOLEVO UN POCO ALLEGERIRMI LA GIORNATA, MAGARI CON UN Pò DI VOSTRO AIUTO! VI PREGO DATEMI UNA MANO!!
HO DA TRADURRE AL LATINO LE SEGUENTI FRASI
1) A molti sembra che la morte sia la fine di una vita dolorosa
2) A tutti sembra che le fonti dei monti siano più fresche in estate che in inverno
3) Era sembrato che in quella battaglia circa quindicimila soldati fossero stati uccisi
4) Una grande folla era corsa nella ...

ciao a tutti ho bisogno di questa versione, so che potete tutto e quindi mi rivolgo a voi!
si chiama " I BENEFICI APPORTATI DALLE SELVE " del libro elafroteron pag 36 n°39!!!
se no domani mi ammazza la prof!
grazie mille

ciao!! mi potreste aiutare a cercare questa versione di latino.. è di Augusto e inizia:"Bis ovans triumphavi et tris egi curulis triumphos et appellatus sum viciens et semel imperator. ..e finisce:"Pontefix maximus,augur,quindecimir sacris faciundis,fetialis fui".
Grazie 1000!!!

Vorrei sapere come si applica il metodo di lagrange..Cosa devo fare quando,trovato l'integrale generale, devo passare all'integrale particolare..vi prego..spiegatemi i passaggi

Qualcuno potrebbe cortesemente cercare su Internet la traduzione di "Ab Urbe Condita - Liber XXXII - 24" di Livio. Il testo di cui cerco la traduzione in italiano è il seguente (io ho cercato ma senza risultati):
Dum haec ab navali exercitu geruntur, consul in Phocide ad Elatiam castris positis primo conloquiis rem per principes Elatensium temptavit. Postquam nihil esse in manu sua et plures validioresque esse regios quam oppidanos respondebatur, tum simul ab omni parte operibus armisque ...