Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
non riesco a calcolare questo limite:
lim (x·e^(1/(x - 1)))
x→1-
dovrebbe tendere a zero (secondo Derive), pensavo di usare qualche limite notevole di e, ma non ottengo un buon risultato.
Potete aiutarmi?
Grazie!
-UMA-
ciao ragazzi,qualcuno sa quali leggi bisogna portare in piu' per la seconda parte dell'esame con licciardello?grazie in anticipo

La prof ci ha lasciato delle domande sul testo "Il sabato del villaggio"
Mi potreste aiutare per favore
1)Attribuisci un breve titolo a ciascuno storfa.
2)Nell'ultima strofa si trova il pensiero che sta al centro della lirica. Riassumi con le tue parole.
Solo queste devo fare...grazie 10000!

ciao ho bisogno un aiuto !
Mi servirebbe la spegazione dei Sepolcri di Ugo Foscolo.
Te beata,gridai le felici
aure pregne di vita,e pe' lavacri
che da' suoi giohi a e versa Apennino!
Lieta dell'ear tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi coli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di cas e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi:
e tu prima,Firenze,udivi il carme
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,
e tu i cari e l'idioma
dèsti a quel dolce di Calliope ...

ciao!!x favore aiutatemi con queste frasi:
1)aliorum iudicio permulta nobis facienda et non facienda.
2)miscenda et alternanda sunt solitudo et frequentia.
3)expeoratoribus veniendum erit ante lucem.
4)militibus de navis desiliendum erat et in fluctibus consistendum erat.
Vi prego..ho bisognio veramente di un'aiuto...Grazie1000!!
salve a tutti, chi mi sa dire come fa l'esame Toscano?
xkè c'è chi midice scritto chi orale?! :confused:
garzie in anticipo
Ciao a tutti...Visto ke le sorprese dell asegreteria non sono mai abbastanza vorrei il vostro aiuto per stare tranquilla.Oggi ho consegnato tuuta la documentazione per l'ammissione all'esame di laurea di dicembre e mi hanno detto ke è tutto ok.Ora come faccio a sapere quando sarà ufficiale ke mi posso laureare o meglio quando saprò il giorno esatto della mia laurea?Non vorrei illudermi ke vada tutto bene e poi esce qualke sorpresa in segreteria ke nn mi fa laureare.Kiedo aiuto a kiunque mi ...
:(:(:( Ragazzi...studiando storia mi è sorto un dubbio: ho notato che sul libro (Storia contemporanea) ci sono una marea di cose che la prof.ssa (Di Gregorio) durante le lezioni non ha detto...ora, volevo gentilmente sapere se all'esame chiede tutto tutto tutto, o soltanto le cose che ha spiegato lei?
E soprattutto...sarà crudele?????????
Le pagine sembrano nn finire mai :mad::muro:
Vi ringrazio in anticipo :o
per favore...sn della facoltà di beni culturali e quest'anno ho due esami di gestione dell'impresa ma non ci capisco niente!!!!
grazie a chi risponderà

come mai non vedo più la mia foto? Mi è successo da stamattina appena sono entrato nel forum.. La foto è quella di quel barbone di Maxwell
Voi riuscite a vederla?

Ciao, ho una domanda credo semplice...
su degli appunti trovo scritto che:
$([9]^(40))^5=[1]^5$ in $ZZ_(100)$ perche?
io ho fatto $9^40/(100)$ e mi viene resto 0, mentre $1/(100)=0$ resto 1.
Come devo fare?dove sbaglio?
grazie!ciao!
Per chi lo volesse sapere il 13 novembre c'è un appello di genetica riservato ai ripetenti e ai fuori corso,mentre il 18 dicembre per tutti.

Voyager, programma televisivo stimato da vari personaggi colti, ha trasmesso, qualche sera passata, una puntata dedicata al ricercatissimo e misterioso popolo dei Maya riguardo al 2012.. ci sarà LA FINE DEL MONDO???????????????????????????????
tutti ai ripari.
ci vengono a prendere.

Un punto materiale P di massa m è mobile nello spazio sotto l'azione di una forza peso e di una forza elastica
esplicata da una molla di costante elastica K e lunghezza di riposo nulla, la quale connette P con un punto fisso 0
centro della terna di versori del sistema inerziale. Studiare il moto di P a partire dai dati iniziali P(0)=(0 y0 0) v(0)= v0 e1
(e1,e2,e3) versori della terna
soluzione
$x=m(v0)/h cos(theta)(1-e^(-ht/m)), y=m/h((v0)sin(theta)+mg/h)(1-e^(-ht/m))-mg/ht$
Asse y verso l'alto
Dunque....
come scegliere le coordinate ...

allora [math]\cos x=\frac{\sqrt2}{2}[/math] ho usato due modi
x=45+k360
oppure con gli angoli complementari
180+45= 225
360-45= 315
e quindi X=225+k360 v x=315+k315 Va bene oppure no?


Salve..ho questo problema con gli assi cartesiani...
Verificare che il quadrilatero di vertici A(-4;4) B(-5;-3) C(2;-4) D(3;3) è un quadrato. Calcola perimetro e area.
Allora devo trovare il perimetro quindi uso la formula ab+bc+cd+da giusto? però a questo punto devo trovarmi i lati quindi ho usato la regola AB=*radice quadrata* (x"-x')"+(y"-y')".. alla fine mi esce 4... adesso essendo un quadrato dovrebbero uscirmi tutti i lati uguali a 4 invece non mi trovo con nessuno dei restanti 3. Forse ...
Buon giorno ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi in quale libreria di Catania è possibile trovare questo libro: Lezioni di Storia dell'Italia repubblicana.
Sapete anche quante pagine sono e in quanto si studia?
Volevo chiedervi ancora una cosa: ma non è strano che il programma di storia contemporanea dell'anno scorso parta direttamente con la prima guerra mondiale senza nessun riferimento all'800? Nel programma di quest'anno invece c'è un modulo, il primo, dedicato proprio all'800.
devo fare ...

Dimostrare che
$AAx,y in RR: |xy|<=2(x^2+y^2)$
io l'ho dimostrato studiando la funzione $f(x,y)=2(x^2+y^2)-|xy|$
ha un p.to di minimo assoluto in 0, il minimo vale 0,e quindi la tesi..
ma deve esserci sicuramente un modo più intelligente!

Studiare la convergenza di
$int_1^(+infty)(-1)^[[x]]*(arctanx)/xdx$,
dove [*] è la parte intera di *.