Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi!
La prof.ssa Di Gregorio ha detto che la data dell'esame di storia è stata caricata, o cmq lo sarà presto...ma quella di sociologia???
E in ogni caso, le troveremo sul sito della facoltà in "prenotazioni esami"???
Help me!!!:(

ciao a tutti mi servono dei riassunti mlt sintetici su:
epicureismo
stoicismo
sant'agostino.....
per favore...grz mille a presto
Salve ragazzi sono qui a mendicare nuovamente a voi .
Qualcuno sa come fare il prodotto tra due funzioni?
Cioè, dati g,f
$g*f$
Questo mi interessa sopratutto sotto il punto di vista GRAFICO. Cioè, quali sono le regole per la trasformazione di due ipotetici grafici (derivanti dalle rispettive funzioni) quando viene fatto il prodotto tra le funzioni di appartenenza?
Grazie mille!

:hiauito una versione per domani ....
di valerio massimo titolo :"attilio regolo"
inizia cosi Iniquum mentionem non facere...
grazie mille in anticipo...

Allora io ho la funzione f(x) = {0 , per ogni x razionale e 1 per ogni x irrazionale}
Ora devo dimostrare che ogni x appartenente a R è un punto di discontinuità di 2a specie.
Allora dalla grafico vengono due rette ... y=0 e y=1... Ora però anche tenendo conto del grafico non riesco a capire il perché sigh... penso bisogni tenere presente anche il limite da destra e sinistra.. però non capisco tendente a cosa O___o.. Somebody can help me?
Scusate se approfitto della vostra sapienza xD ma se ...

Ho un po' di confusione; sapreste darmi la definizione di dominio regolare e dirmi se la regolarità implica la compattezza?
Grazie.
PS: a mio avviso, poichè la regolarità di un dominio richiede che la frontiera del dominio sia unione di un numero finito di curve regolari a tratti, deve implicare la chiusura e (?) la limitatezza, ma non ne sono sicuro?!

raga ma xkè nessuno risp alla mia RIKIESTA D AIUTO?

1- Antequam de incommodis Siciliae dico, pauca mihi videntur esse de provinciae dignitate, vetustate, utilitate dicenda.
2- Non equidem mihi cum exercitu meo loqui videor nec cum Romanis militibus:corpora tantum atque arma eadem sunt.(liv.)
3- interim alii suos in castra invitandi causa adducunt, alii ab suis abducuntur, adeo ut una castra iam facta(esse) ex binis viderentur.(ces)
4- nobis non alienum visum est, quoniam de adventu Caesaris pro certo habebamus, pueros tuos ad te remittere, ut ...

1- Antequam de incommodis Siciliae dico, pauca mihi videntur esse de provinciae dignitate, vetustate, utilitate dicenda.
2- Non equidem mihi cum exercitu meo loqui videor nec cum Romanis militibus:corpora tantum atque arma eadem sunt.(liv.)
3- interim alii suos in castra invitandi causa adducunt, alii ab suis abducuntur, adeo ut una castra iam facta(esse) ex binis viderentur.(ces)
4- nobis non alienum visum est, quoniam de adventu Caesaris pro certo habebamus, pueros tuos ad te remittere, ut ...
per favore...sn della facoltà di beni culturali e quest'anno ho due esami di gestione dell'impresa ma non ci capisco niente!!!!
ho buttato giù delle ipotesi ma non riesco a vedere luce!!!!!
grazie a chi mi risponderà

tg x02 ----->impossibile ...è falso perchè la tangente può avere valori infiniti
e si fa con l'arcotang 2+ k 180
tg (1\3 x) =rad 3\3-------> come si fa?
Ciao a tutti ragazzi!sono iscritta al 1 anno di POLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI, volevo chiedervi un aiuto e un consiglio su come gestire le materie!Purtroppo mi sta venendo molto difficile studiarmi tutte e 5 le materie x cui ho fatto ovviamente delle scelte ovvero avevo pensato di dare filosofia politica, scienza politica e storia contemporanea!Purtroppo la prova intermedia di filosofia non è andata bene, la prova scritta di scienza politica non la potrò sostenere poichè mi inizia il ...

Salve mi servirebbe ke mi aiutaste per questa versione
Titolo: Romolo la fondazione di roma
Inizia: romanum imperium[...]a romolo exordium habet,
Finisce: ut qui plurimum minimumque tradunt, anno trecentesimo nonagesimo quarto.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti!
Ho scoperto da poco l'esistenza di questo forum, e devo dire che lo trovo molto utile...così ho deciso di approfittarne anch'io: se qualcuno ha qualche informazione, di qualsiasi tipo, sul compito di Civile I di Roppo, può scrivermele? Per ora questo esame sembra circondato da un alone di mistero, che sinceramente mi spaventa un pò. In cosa consiste: domande aperte? Tema? Crocette? Pareri? Ma soprattutto è fattibile o conviene rinunciare e presentarsi all'orale?
:muro:
Grazie a ...

vorrei chiedervi una cortesia
qual'è il dominio di questo integrale doppio???
$dxdy$
dove D ha le seguenti limitazioni
$x^2+y^2<=2$
$y-x^2<=0$
credo che i domini siano 2 ma quali????
grazie

ciao a tutti sapreste dirmi come si svolge questo integrale? l'urgenza di saperlo svolgere non mi consente di studiarlo da solo dato che perderei un sacco di tempo....
$F(x)=int_0^sinxarccossqrt(t)$
davvero grazie mille

ciao raga!!!! entro qst sera devo scrivere la trama di un romanzo che mi ha particolarmente colpito..mi consigliate qlk libro ke a voi è piaciuto??? grazie mille..

xfavore help me è x domani :satisfied :satisfied
le prime parole sn :
cum alexander pervenisset cum suo exercitu in provinciam
le ultime parole sn:
cum inter vinum et epulas sposam et socerum rex ex victis et aliengeris delegisset
help!!!!!!!!

nillus per Africae deserta fluit. Primum liquidas aquas vehit; deinde rubras arenas accipit; mox multas quoque herbas volvit. Ita Nili aquae non semper caerulae, sed variae sunt, Fluvius extra ripas ruit totumque campum diu operit. Tunc agricolarum vici super aquas, valut insulae, emergunt. Nili aquae agris fecundum limum quotannis apportant. Ubi fluvius decrescebat, antique Aegypti incolae terram non arabant, sed frumentum serebant. Paulo post metebant. Italique Aegyptii Nilum sicut deum ...

Una matrice definita così: ajj=2 e aj,j+1=aj+1,j=-1 (cioè diagonale principale è 2 mentre diagonale superiore e inferiore è -1) oltre a essere una matrice triadiagonale simmetrica, cos'è? cioè è a diagonale dominante o cos'altro?