Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvuslupin
i servirebbe un'accurata analisi testuale(tema principale, figure retoriche, messaggio dell'autore, considerazioni e attualizzazioni) della canzone "sunday bloody sunday" degli U": I can't believe the news today Oh, I can't close my eyes And make it go away How long? How long must we sing this song? How long? How long? 'Cause tonight, we can be as one Tonight Broken bottles under children's feet Bodies strewn across the dead end street But I won't heed the battle call It puts my ...
1
19 nov 2007, 13:53

Paolo902
Buon pomeriggio a tutti. Avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione di questo argomento. La domanda è: che cos'è un campo vettoriale? Fatta qualche ricerca sul web, da wiki scopro che "Wikipedia ha detto":In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso. E fin qui, ok no problem. Ma come faccio a ...
23
14 nov 2007, 15:17

cavallipurosangue
C'è una ruota, supposta per il momento infinitamente rigida per poter pensare il contatto puntiforme con il suolo pinao e orizzontale, la quale si muove di moto alla Poinsot, o meglio ruota senza strisciare attorno ad un asse fisso ortogonale al piano ed attorno al proprio asse. All'inizio l'asse proprio è ortogonale a quello della traiettoria del baricentro. Se in queste condizioni il raggio di curvatura della traiettoria del CDM è $R$, il raggio della ruota $r$, la ...

*Sub*
Giooorno! Mi Servirebbe Per domani LA Versione "Progetti Di Cesare" DI Svetonio Inizio:Nam De Ornando Isteumaque Urbe. Finisce:Meditantem Mors Praeverit Per Favora Mi Andrebbe Bene ANche Il Testo Semplice, Perchè Non Ho La Fotocopia CHe La Proff Mi Ha Dato, Grazie In Anticipo CIaoooooo!
3
19 nov 2007, 15:37

fpmarcus
ciao. per caso qualche utente di skuola.net di roma e dintorni sara` domani sera al concerto di ligabue al palalottomatica? io ci saro`. finalmente il countdown e` arrivato quasi alla fine. :whistle:whistle:whistle:whistle:whistle:whistle:whistle:whistle:whistle:whistle:whistle
9
16 nov 2007, 16:36

lollo25
cari ragazzi mi servirebbe x favore x dom la versione alcune imprese di teseo k INIZIA :qhseus de toutous prohreito twn agwnwn ex wn finisce: cronw to genos ex anqpwpwn hfanisen x capire cm è scritta in greco basta k andiate su msn aprite 1 conv fate copia incolla e poi cambiate il tipo di carattere in SYMBOL grazie mille e vi rigraziero ank d + se la riuscirete a tradurre ihih no scherzo vi sono grato comunque pr lo sforzo
0
19 nov 2007, 15:10

Ila10*12
vorrei sapere se questo problemino è esatto:calcola l'allungamento della molla sapendo che la sensibilità di un dinamometro è S=0.1 m/N e la forza è di 15N....a me esce 0.006 periodico!!grazieeee

flipper-votailprof
ciao ragazzi volevo sapere: quali sono le domande piu' frequenti fatte dalla De Caroli e dall'assistente per l'esame? a cosa tiene di più? come vanno studiate le ricerche? datemi qualche dritta.. grazie ciao :confused:
10
16 nov 2007, 10:25

stellinahouse90
Ragzzi vi prego datemi 1 mano .. x dmn ho la recensione del libro .. " il giovane holden " HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP MEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE PLEASEEEEEEEEEEEEE !! baci a tt !!
1
19 nov 2007, 14:39

crozzi89-votailprof
Ciao a tutti... ecco qui il problema: Un commerciante tratta con due imprese, che fabbricano lo stesso tipo di prodotto, per ottenere l'esclusiva della merce. Riceve le due offerte per una vendita minima mensile di $100 pezzi$ -dalla prima impresa 3.20 euro per ogni unità venduta più un premio fisso mensile di 750 euro; -dalla seconda impresa un premio fisso mensile di 500 euro più, per ogni pezzo venduto; 4.60 euro aumentate di una somma pari a $0.08/1000$ del numero di ...

Raul
Titolo: COSTUMI DEI GERMANI Inizio versione:" Iumentis,quibus maxime Galli delectantur,Germani importantis non utuntur;sed quae sunt apud eos nata......" Aiutatemi...pre favore! ------------------------------------------------------------------------------------------ Titolo : UNA MOSSA SBAGLIATA Inizio :"Perturbatis antesignanis legio quae in eo cornu constiterat locum non tenuit atque in proximum collem sese recepit..." RAGAZZI AIUTATEMI SE POTETE.. Sn x domani.. Risp x ...
3
19 nov 2007, 13:23

Tsetsy
:hiRagazzi,qualkuno ha la traduzione di una versione che inizia così: medicina est quae corporis restaurat... é una versione di isidoro.. grazie in anticipo
1
19 nov 2007, 13:59

lallyna1988
:hi ciao a tutti... mi servirebbe un tema sulla prima guerra mondiale max 2 pagine word grazie a tutti
1
19 nov 2007, 14:07

princessmole92
Una presentazione essenziale della Germania - di Tacito Terra, etsi aliquanto specie differt, in universum (complessivamente) tamen aut silvis horrida aut paludibus foeda, humidior qua (avv.) aspicit Gallias, ventosior qua (avv.) Noricum ac Pannoniam; satis ferax, frugiferarum arborum impatiens, pecorum fecunda, sed plerumque improcera. Armenta non honorem aut gloriam frontis habent: Germani numero eorum gaudent, eaque sola gratissimae opes sunt. Argentum et aurum di, irati sive propitii, ...
1
19 nov 2007, 12:22

vitruvio1
salve a tutti! una domanda banale (almeno per voi che siete esperti), mi capita a volte di studiere alcuni tipi di funzioni (ad 1 variabile), appena arrivo a studiare il segno della derivata prima mi accorgo che risulta parecchio difficoltoso. alcuni consigli? grazie
1
19 nov 2007, 12:10

flg-votailprof
Riguardo al mio corso di laurea specialistica in scienza delle P.A. (sede di santa tecla), dove posso trovare i programmi? date degli esami? etc... Il sito mi pare poco aggiornato...

UnderMa
Ciao a Tutti! Ho risolto il primo lim con le approssimazioni di Taylor ottendendo 1/6. Dovrebbe essere giusto. Il secondo si risolve sostanzialmente allo stesso modo? Si usa invege Hospital? Potreste farmi vedere i passaggi che portano alla soluzione? Grazie -UMA-
6
18 nov 2007, 14:47

chenap-votailprof
Qualcuno segue il corso di penale? Sapete dirmi qual'è il programma? Io ho preso il testo dell'Antolisei, ma non so se si deve portare tutto o c'è qualcosa da saltare. E per quanto riguarda procedura? Com'è il programma? Lungo? Complesso? Fatemi sapere. Ciao.
6
5 nov 2007, 14:17

p4ngm4n
$int_gamma(z/(sin^2z+sinz))dz$ dove $gamma$ è la frontiera del dominio $D=[0,7/4pi]x[-pi/2,pi/2]$ scopro che la funzione integranda è olomorfa in $C-{kpi, -pi/2+2kpi}$ che sono i valori che annullano il denominatore questo tipo di integrale è uguale a $2pij$ moltiplicato i residui della funzione nei punti in cui la funzione non è olomorfa, sempre che questi siano interni a D. in questo caso i punti interessati sono $0$ e $-pi/2$ che stanno sulla frontiera di ...
12
17 nov 2007, 18:50

matrix78-votailprof
Sono iscritto alla vecchia laurea quadriennale (matricola 399). Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi con quale docente dovrei sostenere l'esame? Non ci sono indicazioni molto chiare in merito! Trattandosi del mio ultimo esame prima della laurea per me sarebbe importante avere notizie più precise anche sul testo sul quale conferire. A tal proposito, qualcuno saprebbe darmi qualche news fresca? La guida parla del "Quadri" o di qualunque altro manuale. Io sono in possesso del "Paradiso" ma non so ...
6
10 nov 2007, 10:35