Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sapreste dirmi dove posso trovare i testi dei passati compiti scritti di Analisi 1:muro: del professore Pietro Zamboni della facoltà di Ingegneria Informatica?
Grazie a tutti.
Alberto
NB dato che sono 1 matricola ogni consiglio utile è bene accetto...se avete delle opinioni di cui mi voleste rendere partecipe o dei consigli utili su come affrontare questo primo anno di università, ve ne sarei grato.:confused:

ragà,ki mi spiega l'INGEGNERIA GENETICA..... x favore dmn sn all'interr...

Studiare la risolubilità del seguente sistema lineare al variare del parametro $h€R$ in(x,y,z,t)
x+y+t=3
3x+2y=2
-4x+hy+(h+2)z+(h+4)t=-2
(h+7)x+6y+(h-1)z+(h+1)t=-10
Io mi trovo che per $h≠11$ e da $h≠-2$ il sistema è di Cramer,per $h=11$ il sistema ha un'unica soluzione e per $h=-2$ il sistema è incompatibile.
Penso di aver sbagliato...
Se mi date una mano mi fareste un grande favore
grazie

ciao ragazzi potete dirmi perchè la mia prof svolge questo limite in questo modo:
$lim_{x->oo}3^(x+1) - 3$ =
lim_{x->oo}3^[(x+1)-1] - 1$

Il raggio di Giove e’ di 70.000 Km. Assumendo che la densita’ di Giove sia pari a quella della terra risolvere il seguente problema:
Un satellite artificiale orbita ad un altezza pari al doppio del raggio di Giove dalla sua superficie (orbita circolare). Quale sara’ il periodo di rivoluzione ?
Mi date una dritta su come impostare il problema?Avevo ovviamente pensato alla terza legge di Keplero,ma mi mancano un paio di dati.
Vi ringrazio anticipatamente
P.S. Ma un satellite artificiale ...

ciao a tutti mi servirebbe la recensione del circolo Pickwick di charles dickens

il titolo è: Alexander Magnus Ciliciam invadit, l'utore è Curzio Rufo..Grazie mille è molto importante!!!!!!!!!rispondete al più presto

:hi sono nuova e avrei bisogno di aiuto per la versione "L' avventura dei gracchi" di sallustio!! inizia così: ubi primum ex nobilitate reperti sunt qui veram glioriam iniustae potentiae anteponerent, moveri civitas et dissensio civilis quasi permixtio terrae oriri coepit. e finisce così ...plasque sibi timoris quam potentiae addidit. vi ringrazio in anticipo!!!

Ciao a tutti sn nuovo del forum. Potete aiutarmi con questa maledettissima versione?
Si chiama : "La vicenda di Lampsaco" (1), è di Cicerone ed è tratta dalle Verrinae (
Orationes - In Verrem - In Verrem Ii 1 - 63). Inizia cosi... Oppidum est in Hellesponto Lampsacum... e finisce cosi... ecqua virgo sit aut mulier attentione digna.
Spero di aver scritto tutto il necessario, grazie a utti per l'aiuto!

Illis temporibus Masinissa, rex Numidarum, per annos saxaginta fere amicus populi romani, qui anno vitae nonagesimo septimo e vita excessit et quadraginta quattuor filios reliquit, Scipionem divisorem regni inter filios suos desideravit. Corinthiis quoque bellum indictum est, nobili Graeciae civitati, propter iniuriam legatorum romanorum. Urbem Graecam Mummius consul cepit et diruit. Tres igitur Romae simul celebres triumphi fuerunt: Africani ex Africa, ante cuius currum ductus est Hasdrubal, ...

Salve,
siccome sono un pò principiante con il calcolo dei limiti mi appello a voi
$\lim_{n\tooo}$ $(1-n)/(1+1/sqrtn)$
Prima cosa che ho fatto é stato dividere tutto per $sqrtn$ e mi viene:
$(sqrtn (1/sqrtn-n/sqrtn))/(sqrtn (1+1/sqrtn))$
Semplifico $sqrtn$ al numeratore e denominatore, $1/sqrtn\to0$
e mi resta:
$(-n/sqrtn)/1$
... quanto vale $-n/sqrtn$ ?

Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto in alcuni esercizi..
-Scomporre i polinomi in fattori
[math] a^5-a^4-a+1\\ a^6-1-2a^5+2a\\x^3+ x^2-9x-9\\a^3-ab^2-a^2-2ab-b^2\\ a^2x -a^4x -3+3a^2\\ 6x^2+7x-3+3kx-k\\ a^2-3a+2+3a^2b -6ab\\ a^3+3a^2+3a+1+a^2b+2ab+b\\ a^2+x^2y^2+a^2xy-2axy-ax^2y^2[/math]
Scusate per la confusione ma non so come postarveli!
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno :)
A presto, Viking :hi

Per quali polinomi $p in R[t]$ il grafico $L={(t,p(t)) | t in R}$ è un sottospazio vettoriale di $R^2$?
Dopo aver verificato le proprietà di sottospazio vettoriale secondo me si ha :
1) o $p=0$ e di conseguenza $t=0$ (sottospazio banale)
2)o $p=a*t^k$ e $t=y$ con $k,y in R$ e $k$ diverso da zero.
Potete vedere dirmi quale è il vostro risultato e illustrarmi il vostro procedimento? Grazie.

ciao a tutti..qualcuno mi dice xf a qnt corrispondono:
(metto a al posto di alfa)
cos(a-180°)
sen(a-180°)
tg(a-180°)
ctg(a-180°)
sen(a-90°)
cos(a-90°)
tg(a-90°)
ctg(a-90°)
sen(a-270°)
cos(a-270°)
tg(a-270°)
ctg(a-270°)
sen(a-360°)
cos(a-360°)
tg(a-360°)
ctg(a-360°)
se qualcuno oltre a darm i valori mi spiega anke km arrivarci da sola...grazieeeee milleeeee:thx

vi propongo un esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi:
1)Data la f(x)=3x^2 per x1, essa è:
a)differenziabile
b)convessa
c)monotona
d)nessuna delle precedenti
io ho risposto b) ma sono indeciso perché nn so se la retta la posso considerare convessa e per questo ho paura che potrebbe essere la d)
Qual'è la risposta esatta?

ho un pò di problemi con gli integrali impropri:
1)integrale tra -infinito e 0 di (x-1)^(-1/3): diverge a +infinito, esiste e vale 1/36, esiste e vale 1, nessuna delle precendenti?
risolvendo l'integrale mi viene che diverge a -infinito , è possibile?
2)integrale tra 1 e + infinito di x^a/(2x+3)^3 con a reale. Esiste finito per a2, a

Shalve!!! ^^ Sono nuova e ho urgente bisogno del vostro aiuto.
Mi serve questa versione per domani. Non è una versione d'autore e suppongo sia anche
piuttosto facile, ma la mia povera testolina non riesce a venirne a capo xD
Vi chiedo, per favore, una mano in quanto domani sono interrogata ç_ç
Il testo è questo:
Caesar, cum per exploratores cognovisset Gallos a Germani adiutos esse, exercitum Rhenum
transportare constituit. Postquam ad ripam fulminis pervenit, milites castra locare ...

Ragazzi e ragazze..... non so se concordate con me.... ma fateci caso.....
Se una ragazza ha gli orecchini a "cerchio"
bhe..... + sono grandi di circonferenza + la ragazza è "troietta" e per favore moderatori non cancellate quella parola, perchè è solo così che rende... il termine "facile" non sarebbe esatto...
Ci avete mai fatto caso??
Concordate????

Sia G un gruppo :
$Z/(6Z) X Z/(20Z) $
!)Calcolare i gruppi ciclici di ordine 30.
So che si trovano facendo il rapporto fra il numero di elementi di ordine 30 e la funzione di Eulero di 30 (che poi corrisponde al numero di generatori), ma non ho capito dal punto di vista teorico perchè si calcola così....
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie.

Salve a tutti, mi dareste una mano con questo limite?
$lim_(x->0)(arcsin^(2)x+log(1-sin^(2)x))/(cos^(2)x-1)$. Il mio prof ci dice di trovare separatamente una forma del tipo $cx^(n)+o(x^(n))$ al numeratore e una forma del tipo $cx^(m)+o(x^(m))$ al denominatore, dove $c=$costante.
In questo caso non riesco a capire come posso mettere in correlazione il termine $arcsin^(2)x$ col termine $sin^(2)x$, senza dover fare lo sviluppo del seno fino ad un certo punto arbitrario e poi porre in relazione gli ...