Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite. Ho questo problema,solo non sono sicuro di averlo fatto bene.Il ragionamento che ho fatto è il seguente: Energia meccanica in A$=(1/2)m(v_a)^2-(GMm)/r_1$ Energia meccanica ...

P3pP3
Determina l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi sll'asse Y, centro nell'origine, distanza focale 2radicedi5 e passa per il punto (1, 3/2 radicedi3). Trova poi sull'arco dell'ellisse del primo quadrante un punto P, tale che, dette H e K le sue proiezioni sugli assi cartesiani, si abbia PH + Pk = 3. ? grazie
12
25 nov 2007, 11:34

Sk_Anonymous
Ho la funzione da $RR^2$ in $RR$ $f(x,y)=y*\arctan\frac{1}{|y-x^2|}+\arcsiny$ Posso prolungarla per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Vale inoltre che $\nablaf(0,0)=(0,\pi/2+1)^T$. Dunque devo risolvere il seguente limite per vedere se $f$ è differenziabile nell'origine: $\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{f(x,y)-(pi/2+1)y}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Sarà la stanchezza, ma non riesco a venirne a capo. Qualche suggerimento? Possibilmente senza usare coordinate polari

_Tipper
Ho provato a risolvere questo problema di Cauchy $\{(y' = x \sqrt{1 - y^2}),(y(0) = 1):}$ Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità non sono soddisfatte, pertanto la soluzione potrebbe non esistere e/o non essere unica. Fra le soluzioni costanti dell'equazione differenziale, $y \equiv 1$ risolve anche il problema di Cauchy. Andando a separare le variabili e imponendo le condizioni iniziali trovo $"arcsin"(y) = \frac{x^2}{2} + \frac{\pi}{2}$, ma dato che l'arcoseno è una funzione limitata fra $-\frac{\pi}{2}$ e ...
3
25 nov 2007, 19:32

Luc@s
Con - $V$ spazio vettoriale -$ f: V \to V$ - $\beta = (x^2, x, 1)$ base di V [ che sono in ordine $w1, w2, w3$ ] - $v1 = 3x^2 + 5x -1$ e $v2 = -x^2 + 1$ - $f(v1)= 3w1 + 5w2 - 1w3$ e $f(v2) = -1w1 + 0w2 + 1w3$ La matrice associata $M_\beta^\beta(f)$ è $[ [3,5,-1], [-1,0,1]]$ Questo ragionamento è(almeno un minimo) corretto?? Tnks
26
23 nov 2007, 17:11

mary_91
RAGA...AIUTATEMI CN QST ES... CALCOLARE SE ESISTE IL SEGUENTE LIMITE lim\x tendenza 0 [ln (x+e)]^2-cos^2x\x^2
4
25 nov 2007, 20:13

djmoresca
ciao a tt.....m serve urgentemente una mappa concettuale della storia degli ebrei dalle origini del popolo fino al 500 a.c. circa.......se ce l'avete vi prego inviatelo xke x domani ho troppi compiti ma non iresco a farli tutti...grazie ciao
4
21 nov 2007, 14:39

lollo25
cari ragazzi ancora 1 volta ho bisogno del vostro aiuto xk mi servirebbero le traduzioni di 4 frasi: 1/sembra che il comandante non si penti della decisione e neppure ebbe compassione dei soldati feriti 2/si dice che cesare assali gli elvezi ottenne la vittoria e promise che si sarebbe impadronito di tutta la gallia 3/ai cartaginesi fu ordinato di restituire i territori a Massinissa 4/poiche era stato comandato a crasso di fare guerra contro i parti egli raduno truppe grazie mille x l ...
7
25 nov 2007, 10:28

princessmole92
[greek]ανδρεια και σωφροσυνη καλαι αρεται εισι. Η ανδρεια γαρ τοις νεανιαις δοξαν φερει και οι στρατιωται δια της τολμης και της ρωμης την νικην κερδαινουσιν. Η δε σωφροσυνη ριζα της ετυχιας εστιν και τοις νομοθεταις και τοις δικασταις μαλιστα πρεπει. Η σωφροσυνη της σοφιας αδελφη εστιν και τηυ ψυχην κανορυνει[/greek] v pregooo aiutatemiii...
6
25 nov 2007, 12:07

ciros1
raqgazzi vi prego qualkuno puo aiutarmi a farmi comprendere parmenide nn mi è kiaro e doman ho l'interrogazione :((((( sn disperato
1
25 nov 2007, 19:12

Viking
Ho bisogno della traduzione di queste frasi, sia dal latino all'italiano sia dall'italiano al latino. 5.Vicus, positus in valle, altis montibus undique continetur. 6.Rerum amissarum remedium est oblivio. 8.Marcellus consul post Syracusas captas deletasque flevit. 1.Dopo il ritorno ad Itaca Ulisse trovò la sua casa occupata e devastata dai proci. 2.Temistocle, poichè era stato offeso dai suoi concittadini, abbandonò Atene. 3.I fatti e detti di Catore il Censore sono noto a ...
3
25 nov 2007, 16:25

Sk_Anonymous
Spero che voi riusciate a chiarirmi questo dubbio. Immaginiamo di avere una funzione a due variabili reali $f(x,y)$ di cui vogliamo trovare estremi assoluti e relativi. Immaginiamo inoltre di aver dimostrato che il punto $(0,0)^T$ è un punto in cui si annulla $\nablaf(x,y)$. Possiamo concludere allora che $(0,0)^T$ è punto di sella? EDIT: ho supposto che la funzione ammette gradiente in $(0,0)^T$.

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno che qualcuno mi raccontasse chiaramente dalla riforma dei Gracchi, Silla,ecc.. fino a Giulio Cesare... poichè a breve dovrò sostenere un'interrogazione. Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
7
19 nov 2007, 13:51

lorynzo2
Per domani devo fare questi problemi di geometria analitica. Me li potreste per favore svolgere, non riesco a farli. 1) Dati i punti A(2;a-1) e B(a+2;3a), dire per quale valore del parametro a il punto medio di AB ha le coordinate uguali. 2) Nel piano 0xy il punto P ha coordinate (- radice quadrata di 3; + radice quadrata di 2); determinare la traslazione che si deve operare sugli assi affinchè il punto P abbia coordinate (+ radice quadrata di 3; 2). GRAZIE ANTICIPATAMENTE. Per ...
8
25 nov 2007, 14:51

ozner1
calcolare l'area della parte residua tra un cerchio e un trapezio ad esso circoscritto, sapendo che le due basi del trapezio misurano 20 e 45 cm.Grazie
13
25 nov 2007, 11:43

lorynzo2
Per domani dovrei fare questi 2 problemi ma non riesco a farli mi potreste aiutare. 1) Come si modificano le configurazioni elettroniche degli atomi di stronzio e fluoro quando formano la molecola SrF2. 2) Classifica il legame tra le seguenti coppie di atomi indicando la differenza di elettronegatività e la molecola o l'unità formula risultante: a) Carbonio e idrogeno b) Idrogeno e zolfo c) Bario e ossigeno d) Bromo e bromo GRAZIE ...
2
25 nov 2007, 15:16

elios2
1) Una massa di 1 kg viene spinta contro una molla di costante elastica k=25 N/m. La molla viene così compressa di 0,2 m. Se la massa viene rilasciata, qual è la sua energia cinetica quando non è più in contatto con la molla? 2) Una massa di 0,4 kg appesa ad una molla la allunga di 0,04 m. Qual è l'energia potenziale della molla in questa posizione allungata? 3) Un corpo si avvicina alla base di un piano inclinato e nel punto A alla base del piano ha una velocità di 40 m/s. Il corpo sale ...

rewater
ciao per lunedi dovrei fare un tema di storia!! gli argomenti che devo trattare sono:la lotta per le investiture,i normanni e la rinascita dopo l'anno mille!!!mi aiutate?? come lo devo strutturare?
3
24 nov 2007, 15:23

lau90
ciao a tutti..nn sapevo se postare qui o nella sezione latino..xò penso sia solo x le versioni..kmq vi volevo kiedere un aiuto su cicerone..ho già visto tt quello ke c è sul sito...ma mi servirebbero dei punti ben precisi..se mi aiutate ve ne sarò molto grata..anke xkè ho il kompito!!!! -rapporto tra cicerone e cesare -clima sociale,struttura società -finalità dell'oratoria ciceroniana -posizione dell oratoria greca e romana prima di cicerone grazie!! :)
1
25 nov 2007, 11:20

nepox88-votailprof
Salve volevo chiedervi se qualkuno ha le soluzioni dei 90 esercizi lasciati dalla profesoressa Scordino. In modo da poter confrontare se quelli fatti da me sono corretti :cool: .Anche perchè non credo che ai suoi ricevimenti posso chiederli se sono tutti giusti:D. Qualkuno può aiutarmi ??? grazie mille :):)