Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho una domanda da porvi.. spero riuscirete a colmare i miei dubbi...
controllando sulla pagina web di un docente, ho notato che ci sono appelli tutti i mesi...
ma anche io che sono al primo anno (scienze biologiche) posso fare l'esame in una di queste date (OGNI MESE, insomma!) ??
grazie a chi mi risponderà..
Moira

7. Scio meos amicos saepe mentiri.
9. Catilina,multa pollicendo, multos adulescentes sibi allexit.
10. Profiscere, Catilina, ex Urbe!
1.Caesar, parte tertia exercitus dimissa, duas legiones suas antecedere, reliquas subsequi iussit.
2. Galli ex arce profugere statuerunt, hortante Vercingetoringe.
15. Valerius absolutus est nullo defendente.

Vorrei tanto un qualsiasi cosa da cui studiare
la Cesaro sommabilità e l'Abel sommabilità..
ho cercato in rete ma non ho trovato niente.. forse ho cercato male?
Anche qualche libro.. Qualsiasi cosa insomma.
Grazie

ragazzi dmn ho il compito di italiano mi servirebbe una grossa mano. ora vi skrivo qll ke mi serve pleaseeee aiutatemi...i pregoo
ALLORA:
DIFFERENZA TRA s.francesco e jacopone da todi(e anke le loro opere-o jubelo de core-cantico delle creature)
tra la scuola siciliana e quella siculo toscana
raga insomma skrivetemi qualkosa in modo riassuntivo su queste cose ke ho skritto e poi fatemi il confronto...io domani mattina mi sveglio presto e stampo(x quello diko skrivete voi così in classe ...

Sub proceram pinum timida cucurbitae gemma e glaebis erumpit; mox vernis pluviis celeriter crescit tenerosque cauliculos ad auras protendit. Tunc ad pinum adhaerescit, truncum et ramos totius plantae involvit, magnaque cum superbia ampla folia et crassa poma ostentat. Demum magna cum arrogantia pinum compellat: . Sed superba cucurbitae verba placidam pinum non perturbant: nam ut cucurbitae superbia et arrogantia, ita pini sapientia excellunt, ideoque gloriosae sic respondet: .

Ciao qualcuno sa indicarmi del materiale (on line, un libro) sull'approssimazione delle funzioni in linea teorica? In genere all'uni facciamo approssimazione con i numeri, oppure mi trovo a trascurare dei termini in una funzine o in un'equazione perché molto più piccoli di altri (e non ho problemi) ma spesso mi trovo a dover approssimare funzioni al I, II .. ordine.
Ad esempio devo fare l'approssimazione di ordine 0, I e II per $r > > r'$ della seguente funzione $sqrt((vecr-vecr')*(vecr-vecr'))$ ...

Questo rompicapo non son riuscito a risolverlo e perciò chiedo aiuto: Abbiamo $e^Pi$ e $Pi^e$ ,e è il numero di Nepero, senza usare la calcolatrice come si fa a determinare il maggiore tra i due numeri?

ciao a tutti ho trovato scritto su un testo questa roba qui $sum_{i=0}^{2m} x_i/a_i\qquad mod(2)$ dove $0<x_i<a_i$ ma cosa vuol dire fare la somma modulo due di frazioni??????

come posso cambiare il carattere e il colore e, in generale, formattare le formule matematiche che scrivo con l'equation editor di Word, dato che devo inserirle in una presentazione

Ancora un altro esercizio che non riesco a fare...
Devo dimostrare che l'ideale generato dal polinomio $f:=Y^2-p(X) in CC[X,Y]$ con $p(X)$ polinomio non costante e con zeri solo di olteplicità $1$ è un ideale primo.
Pensavo di dimostrare che lo è perchè il polinomio $f$ è irriducibile, ma ho sempre lavorato solo con polinomi ad una variabile... e con questo non riesco ad arrivare alla conclusione.
Qualcuno mi sa aiutare?
Salve , qualcuno sa dirmi qualcosa su : Storia dei paesi islamici ?
Il proff. è Ventura Alberto , la materia sembra molto interessante se qualcuno mi può dare la sua conferma e il suo giudizio a tal proposito ne sarei felice:p
N.B. non vorrei complicarmi la vita con materie che poi si rivelano pallose o addirittura professori che ti chiedono mille e una notte:eek:
Ragazzi...scusate, ma si può sapere come si ci deve prenotare per l'esame intermedio di storia contemporanea????
La prof.ssa ha esplicitamente detto che le prenotazioni le dovevamo fare on-line...ma non c'è nessuna data caricata! O meglio, la data c'è, ma è per gli studenti dell'a.a. 2006/2007 e a cui le matricole non possono prenotarsi...
Sapete qualcosa in più di me?????:confused::confused::confused::confused::confused:
salve ragazzi...sn uno studente nn frequentante....per cortesia c'e' qualcuno che sta seguendo il corso di psicologia sociale o che sappia darmi notizie su che tipo e' la Cariota Ferrara agli esami?grazie giovani...buono studio!!!

Salve a tutti!! Il mio professore ha dato questo integrale definito da calcolare ma non ci riesco!! Qualcuno sa aiutarmi?? Grazie in anticipo per le risposte.
$1/(2pi)*int_0^(2pi) (sin x)^n dx$ con $nin]2;25]$
Ciao ragazzi cerco uno chalet per trascorrere il capodanno all'etna insieme hai miei amici.
Mi sapete dire a chi mi posso rivolgere?
Ciao e grazie.....:muro:

ragazzi vorrei un consiglio!sto studiando ingegneria meccanica e dovrei essere al terzo anno ma non ce l'ho fatta e sto ancora al secondo perche mi mancava un esame per passare al terzo....cmq mi stanno assalendo molti dubbi circa l'eventualità di fare ing spaziale come specialistica!che ne dite?
i miei dubbi sono :
facendo solo la specialistica in ing. spaziale non credo che sarei preparato più di un ing. aerospaziale che ha fatto anche la trienale su quell'impronta, no??
poi per gli ...

salve a tutti
come fareste questo limite
lim x-1
x-->1 -----
(radice di x) - 1
scusate i caratteri ma non sono pratico, dovrebbe capirsi comunque
bye
ciao a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi cortesemente quale libro occorre studiare per la parte di procedura?
grazie

Testo dell'esercizio:
-----------------------------------------------------------------------------------------
In $RR^4$ sono dati i vettori $v_1=(1,2,0,1),$ $v_2=(1,0,1,0),$ $v_3=(-1,0,0,-2),$ $v_4=(0,1,0,-1)$, dopo aver verificato che costituiscono una base $C$ di $RR^4$, si consideri l'endomorfismo g così definito:
$g(v_1)=v_1,$ $g(v_2)=2v_1+v_2,$ $g(v_3)=-v_2+v_3,$ $g(v_4)=v_3$
Si scrivano le matrici associate a $g$ sia ...

Ciau ho questo problemino di mate ma nn riesco a farlo, potreste aiutarmi?
"P è un punto variabile sulla semicirconferenza di raggio 2 e H è la sua proiezione sul diametro AB.
a) studia la funzione: f(x)=PH+HB al variare dell'angolo x= PAH e rappresenta il tratto di grafico che si riferisce al problema.
b) trova per quali valori di x il valore della funzione è minore della misura del raggio.
Grz a tutti :)