Circuito di Boucherot
Molto tempo fa mi è venuto in mano un circuito L-C indicato come regolatore Boucherot ( in realtà forse non è il nome esatto) però la funzione era questa. Cioè riusciva mantenere una coorente costante entro un ampio valore di variazione del carico in serie a questo circuito . Il circuito funzionava con alimentazione in C.A. sinusoidale.
Qualcuno potrebbe darmi notizie?
A.B.
Qualcuno potrebbe darmi notizie?
A.B.
Risposte
Ho trovato questo :
http://en.wikipedia.org/wiki/Boucherot_cell
che forse è quel che cerchi.
Altrimenti è noto il teorema di Boucherot sulle potenze attive e reattive in un circuito che dice :
in un circuito comunque complesso le potenze attive si sommano algebricamente tra di loro e così anche le potenze reattive.
E' quindi facile passare dalla potenza attiva e reattiva agenti in un punto del circuito a quelle agenti in un altro punto , sommando algebricamente alle prime rispettivamente le potenze attive e reattive generate o disperse nel tratto intermedio.
le potenze apparenti invece , che sono grandezze vettoriali , devono essere sommate vettorialmente , come le correnti e le tensioni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Boucherot_cell
che forse è quel che cerchi.
Altrimenti è noto il teorema di Boucherot sulle potenze attive e reattive in un circuito che dice :
in un circuito comunque complesso le potenze attive si sommano algebricamente tra di loro e così anche le potenze reattive.
E' quindi facile passare dalla potenza attiva e reattiva agenti in un punto del circuito a quelle agenti in un altro punto , sommando algebricamente alle prime rispettivamente le potenze attive e reattive generate o disperse nel tratto intermedio.
le potenze apparenti invece , che sono grandezze vettoriali , devono essere sommate vettorialmente , come le correnti e le tensioni.
Ho letto l'articolo che mi hai postato... ma non è quello che cercavo.
Per quello che mi ricordo, il circuito in questione era un riferito ad un sistema per avere corrente costante in un circuito di potenza ( l'articolo l'avevo trovato su una vecchia rivista stampata dalle ferrovie dello stato, credo un periodico tecnico anni... 1960...1970...)
A.B.
Per quello che mi ricordo, il circuito in questione era un riferito ad un sistema per avere corrente costante in un circuito di potenza ( l'articolo l'avevo trovato su una vecchia rivista stampata dalle ferrovie dello stato, credo un periodico tecnico anni... 1960...1970...)
A.B.