Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un lungo tubicino capillare, aperto ad entrambe le estremità, è tenuto verticalmente immerso in
una bacinella d’acqua. Quale sarà l’altezza della colonnina d’acqua nel tubicino (rispetto alla
superficie libera) se questo ha un raggio interno di 0.1 mm? (Si assegni alla tensione superficiale
dell’acqua il valore di 70 dine/cm).
Io avevo pensato di usare la legge di jurim
2t/R=h(ro)g
Però i conti non tornano. A me vengono 140 m mentre il risultato dovrebbe essere 14 cm..Help
Ciao,
nessuno ha domande orali e/o scritte fatte negli ultimi appelli?
grazie
ciao

raga help mi serve questa versione urgentemente!!!!
Seleuco E Il Contadino" Di Plutarco

Ciao raga avrei bisogno della traduzione di questa versione.
TITOLO: La colpa della rivolta non è solo dei capi!
AUTORE: Cesare.
VERSIONE: Bellovaci mittunt ad Caesarem legatos petuntque ut ea poena hostium sit contentus quam sine dimicatione inferre posset. Afflictas opes equestri proelio Bellovacorum esse; delectorum peditum multa milia interisse, vix refugisse nuntios caedis. Tamen magnum, in tanta calamitate, bellovacos eo proelio commodum esse consecutos, quod Correus, auctor ...

Non riesco a risolverlo lo posto anche in università perchè è molto urgente ho l'esame a breve
Questo è il disegno
Queste sono le soluzioni del prof
E questo è il procedimento che faccio io. Per quanto riguarda l'esercizio 2 ho provato a trattarlo come un pendolo composto ma nn torna, quindi nn allego niente.
Vi prego aiutatemi!!!Grazie mille a chiunque risponderà.

Nella sezione di fisca mi hanno aiutato a fare un problema.Dal punto di vista fisico l'ho finalmente capito.Matematicamente nn riesco a passare da questa scrittura a quella finale.Ve la posto.Ho provato con le somme e differenze di angoli ma mi sa che sbaglio qualcosa.Potete farmi vedere come si fa?
$M=k*l^2*((pi)/4+theta)-k*l^2*((pi)/4-theta)+mgl/2(cos((pi)/4+theta)-cos((pi)/4-theta))$
Facendo i dovuti calcoli si ha:
$M=2kl^2 theta-mgl/2 sqrt2 sintheta$

Salve a tutti...
mi servirebbe un consiglio...
Sono un alunno al 5 anno di liceo scientifico(pultroppo)...
Ultimamente ho cominciato a cimentarmi in problemi e test di ammissione vari...fin quando non mi sono imbattuto in uno che non riuscivo a risolvere(non per negligenza ma per scarse conoscenze)...
Il mio prof mi ha consigliato di studiarmi il calcolo combinatorio e il calcolo delle probabilità...
Ecco quello che ora mi servirebbe è un buon libro...
Ho già studiato dal mio testo il ...

Ciao, temo di nn aver capito qualcosa nel seguente fenomeno:
"Riflessione di un fascio di raggi X da parte di due piani cristallini separati fra loro da una distanza d.
Il fascio riflesso dal piano inferiore deve percorrere un cammino $2dsentheta$ piu grande del cammino del fascio riflesso dal piano superiore"(descrizione bidimensionale).
Ora io ho capito quest affermazione soltanto quando il fascio incidente e inclinato di 45° rispetto ai piani del cristallo. Se cambio angolo nn mi ...
un saluto a tutti. sono Rosa mi sono iscritta proprio stamattina.
buongiorno a tutti e buona domenica:)

Buonasera a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi II ed avrei alcuni dubbi su degli esercizi..li posto qui di seguito, nel caso qualcuno potesse/volesse darmi una mano:
1) Considerata la superficie $phi=(0,u,v)$ con $(u,v) [0,1]^2$, riconoscere che $phi$ è una superficie con bordo.
Sapendo che una superficie con bordo se $phi$ è la restrizione di un dominio D di una funzione di classe c1 in A, dove A è un aperto contenente D, e che $phi$ è ...
Se trovate utile questo sito aiutateci a crescere.
Votateci per il premio www del sole 24 ore
siamo in 5a posizione nella classifica
http://premiowww.ilsole24ore.com/classi ... egory_id=9
fino alla fine del concorso 31/12 dobbiamo restare entro i primi 5 per sperare che la commissione ci scelga come miglior sito della categoria Istruzione e lavoro.
Votateci qui
http://premiowww.ilsole24ore.com/scheda ... e_id=96203
Voi potreste anche vincere bei premi.
Grazie a tutti
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: E rieccoci quiiiiiiiiii!!!! Un bacio a quelli che conosco gia, e un mega ciao a quelli che ancora non conosco! ;))))
Ciauuuuux

ciao!
non mi trovo cn questo problema aiutatemi!!!!
Disegna la curva di equazione $y=2+sqrt(x^2-4x+6)$ . verifica poi che la curva è simmetrica rispetto alla retta di equazione $x=2$ e determina le equazioni degli asintoti.
i risultati sono:iperbole equilatera; $y=x$ ; $y=-x+2$
io ho fatto sistema tra l'equazione della curva e l'equazione $x=0$ e mi sono trovata il punto $A(0;2+sqrt(6)$ poi ho fatto ssistema tra l'equazione della curva e ...

Mi trovo sempre nello spazio proiettivo di $RR^3$
e non riesco a dimostrare quanto segue:
1. tre punti non allineati determinano un unico piano che li contiene.
2. Tre piani che non contengono una stessa retta, hanno un unico punt di intersezione.
Questo credo di averlo dimostrato, mi potete dire se è giusto?
Ho detto, si considerino $L,M,N$ tre piani come da ipotesi, allora a coppie si intersecano in una retta $l_{MN},l_{LM},l_{LN}$ adesso se considero ...

Nell'introdurre il concetto di integrale(le + belle lezioni di analisi fin'ora...e si prospetta sempre + interessante) il professore ha usato gli spazi elementari di misura(retta con intervalli, cilindro e sfera).
Volevo sapere se si poteva trovare qualcos' altro su questo argomento e magari qualche altro esempio.
Tnks

Ciao ragazzi! Io sono nuovo qui del posto,mi sono iscritto apposta per chiarirmi qualche dubbio....
Chi mi sa spiegare bene cos'è la tensione di vapore saturo? Cioè,il mio dubbio è questo. L'acqua,come si sa, evapora anche a temperature inferiori di 100 gradi e anzi da quel che so evapora quando la tensione di vapore saturo a quella temperatura è maggiore della temperatura ambiente. Da un grafico ho però visto che la tensione di vapore saturo a 100 gradi è pari alla tensione atmosferica, ma ...

10x alla seconda -6 x alla quarta+x alla terza-5x
prima cosa , devo riordinarli , da quello con l'esponente piu grande a quello con l'esponente piu' piccolo, giusto?
-6xalla quarta+x alla terza+10 x alla seconda-5 x
poi che devo fare per risolverla???? io so fare le espressioni con i polinomi, riordinando quelli che hanno la parte letterale simile ma questo come lo risolvo?????
aiutatemi per favore!!!!

:hi giovedì ho un compito di storia dal quale dipende il mio voto nella prima pagella :mannagg! potreste darmi per esempio dei riassunti su: il periodo dell'assolutismo e assolutismo in francia con politica interna ed estera di questa. grazie in anticipo :satisfied
ragazzi qualcuno di voi saprebbe spiegarmi dove si trova il dipartimento DADAT?
Ciao a tutti, non riesco a capire come si trova la soluzione particolare e in che modo influisce la molteplicita' sulle soluzioni.Il mio professore usa un metodo,come dice lui"metodo della somiglianza"........ come si applica?????
Grazie.