Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prima di tutto buon inizio d'anno a tutti!
Allora ragazzi questa volta nn vi chiedo si svolgermi niente vi chiedo solamente un consiglio!
Domani devo consegnare questo compito su cui la professoressa metterà il voto! Mi date un consiglio se va bene o c'è qualcosa da correggere? Vorrei andare bene a questo compito siccome al primo tema in classe ho preso 5 :( GRAZIEEE SIETE I MIEI ANGELI CUSTODII!
Le Domande Erano Queste, Inerenti Al Film "La Ricerca Della Felicità"
1) Quale giudizio ed ...

Mi chiedo ma che fine ha fatto la serie di una mamma per amica che stavano trasmettendo un'pò di tempo fa in prima serata su canale cinque....possibile sia già finita?????...
Qualcuno saprebbe dirmi se per studiare farmacologia bastano le slide che si trovano nel nostro sito, o è necessario comprare il libbro???
Vorrei saperlo visto che non mi va per ninte di buttare altri soldi per un libbro di cui sicuramente non studierò quasi niente visto che la materia è solo di 3 punti di credito. :rolleyes:

MI SERVIREBBERO ENTRO BREVE I RIASSUNTI DI QUESTI LIBRI....PLEASE...
-il giro del mondo in 80 giorni (jules verne)
-notre-dame de paris (victor hugo)
-martin eden (jack london)
:thx
GRAZIE FESSSSS !!!:satisfied:hi
Un interessante articolo di Simone Pellegrino su La Voce:
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000194.html
ciao a tutti,
a gennaio vorrei fare domanda erasmus ma il problema è che non trovo materie compatibili da dare!!!
Sono al 4 anno LM e sto vagliando le facoltà spagnole che offre la nostra facoltà(prima fra tutte barcellona).
A parte diritto dell UE non trovo materie fattibili (considerate che ho gia dato materie come ecclesiastico,romano,storia,filosofia,economia).
Qualcuno mi da una dritta???
Guardando poi sul sito dell'univ di zaragoza ho visto che in pratica con la conversione ECTS le ...
iao benvenuta. purtroppo qui chiudo, devi usare la sez. mercatino/annunci.
Grazie e a presto
..c' è qualcuno che ha sostenuto l'esame a dic.?quali le domende?e i promossi?grazie grazie
Ecco le date del prof. Rapone, valide per gli esami di "Teoria generale del diritto", "Filosofia del Diritto" e "Teoria dell' interpretazione giuridica":
24/1 14/2 28/2

Sia p un primo e sia F_p = Z/pZ = Z/(p) il campo delle classi resto modulo p, cioè il campo di Galois con p elementi.
Come si può dimostrare che nell'anello dei polinomi a coefficienti in F_p esistono polinomi irriducibili di qualsiasi grado?? (Ovviamente usando la teoria dei campi: polinomio minimo di un elementro algebrico, campo di spezzamento di un polinomio, campi finiti, ...)
Grazie a tutti

X favore mi serve per latino ma l'ho trovata solo in francese...me la potreste tradurre????
vi prego mi serve subito ke dmn sikuro me la kiedono!!! :thx
VII. - Première guerre de Macédoine. - (An de Rome 535-558.) - Carthage vaincue, nul peuple ne rougit de l'être. Aussitôt après furent soumises, comme l'Afrique, les nations de la Macédoine, de la Grèce, de la Syrie, et toutes les autres, entraînées, pour ainsi dire, par le tourbillon, par le torrent de la fortune. On soumit tout d'abord ...

Ciao ragazzi per domani mi sevirebbe la traduzione di questa versione:
Camillo salva Roma
Galli,saevus barbarorum populus, Galliam Transalpinam incolebant; neque agriculturam neque mercaturam exercebant, sed crebra bella cum populis finitimis gerebant spoliisuqe atque rapinis vitam sustentabant. Olim Brennus, Gallorum dux, avidus gloriae ac praedae, incompositas barbarorum catervas per Italiam usuque ad Latinum perducit; hic asperum proelium apud Alliam fluvium committit Romanorumque copias ...

per risolvere gli integrali (in generale) c'è bisogno di "fantasia matematica" o c'è un metodo ben preciso da seguire?
grazie a tutti!!!!

salve rega ho un dubbio
L'esercizio dice che:
Dato il gruppo moltiplicativo U formato dagli elementi invertibili di $ZZ_18$ si dica se è ciclico, e in caso affermativo di dicano due generatori
Una volta definito $U=(1,5,7,11,13,17)$ controllo a mano se e ciclico o c'è qualcosa di più immediato da sapere?
Inoltre nelle soluzioni fa riferimento al fatto che U "a meno di isomorfismi" si tratta di $S_3$ o $ZZ_6$ questo discende dal fatto che $ZZ_6 e S_3$ sono ...

Salve a tutta la comunità e, data l'occasione, auguri per un sereno 2008.
Dunque, ecco il quesito.
Mi sono imbattuto in un testo di esercizi per l'analisi di Fourier. In uno di questi si richiede di determinare i coefficienti della serie di Fourier per un segnale che gli elettronici conoscono molto bene: si tratta del segnale a dente di sega.
Il segnale, periodico (di periodo T) e definito nel dominio del tempo da $-oo$ a $+oo$, assume la seguente forma ...

ciao..
io mi volevo scusare con tutti..specialmente cn alvinleee..
perchè mi sembra che se le presa tantissimo..e nn voglio litigare dopo un pò ti tempo su un forum..
io già ci sono in un altro forum però dei tokiohotel..
ma tutti mi vogliono bene ecc..
io vorrei che tutto questo accada anche qui!!
vorrei ricominciare tutto da capo...ma vedete io sono una persona molto amichevole intuile che velo dica..che sono
stata male davvero e sto pure ora!!(tanto credete che io vi compri!!)
io ...
Allora....Ho un doppio problema!
Non so come procedere con questi due problemi di geometria:
1)Sia ABCD un parallelogrammo. Sui suoi lati AB e CD prendi due segmenti AM e CN tra loro congruenti e dimostra che il quadrilaero MBND è un parallelogrammo.
Come ipotesi ho messo AD//BC;AB//DC;AM=CN;
Come Tesi: MD//BN; MB//DN;
Fino a qua ci sono arrivato, poi nn riesco ad andare avanti xkè nn so come dimostrare che MBND è un parallelogrammo, credo che si debbano usare le proprietà dei ...

Ciao a tutti, buon 2008, sono nuova di qui, mi sono imbatutta qui e trovo davvero carino il vostro sito, complimentoni!! Stavo facendo un esercizio sugli "o piccoli" ed è il seguente: Calcolare l'ordine di infinitesimo di f(x) = xsen(x^2) + sen(x/2)sen^2(x)
Ho provato con lo sviluppo del senx = x + o(x) Prendendo questo sviluppo mi risulta (3x^3 / 2 ) + o(x^3) e quindi ha ordine di infinitesimo 3
Invece se prendo come sviluppo senx = x + o(x^2) mi risulta (3x^3 / 2) + o (x^4) e qui ...

ciao a tutti ragazzi sono nuovo e sono autodidatta in matematica e fisica
non riesco a capire il concetto di successione stabilizzata e poi l'applicazione di questa per la definizione di somma e prodotto di numeri reali
me la potreste spiegare magari con qualche esempio?
grazie anticipatamente per le risposte

aiutatemi please so k sono compiti stupidi ma sto and in confusione...
potreste aiutarmi??
problema n 1: Nel quadrato ABCD di lato 12cm trova su AD il punto P tale che:
2PC alla seconda + PB alla seconda = 528cm quadrati
PROBLEM N2: In un trapezio rettangolo la base magg supera di 24 cm la minore. L'altezza è 3/5 (il segno / sta x frazione) della base minore e l'area è 324 cm quadrati. determina la lunghezza delle basi
PROBLEMA N 3: Un rettangolo è inscritto in una circonferenza ...