Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
La_Padrina_89
1_ Date le funzioni y= 2x alla seconda -1 tutto fratto x-4 e y= Ax alla terza + Bxalla seconda +1 tutto fratto x alla seconda -1, trova A e B in modo che i loro grafici abbiano un asintoto in comune. ( i risultati: A=2 e B=8) GRazie a chi mi risponderà!!!

_italia_11
ciau a tutti (ora ve lo ridico in 1 modo molto più normale...ihih) raga non riesco a capire come devo fare a svolgere questo problema..sono tra un bivio mi aiutate?? grazie questo è il problema.. IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m] saluti italia..
8
6 gen 2008, 12:47

SnuSniuk
Salve vorrei una mappa concettuale x l unità d italia.... dato che con la prof mi sono persa.... per favore entro stasera!
2
6 gen 2008, 08:10

lindyna
1.Oggi il maestro non assegna nessun compito agli scolari. 2.I soli Belgi non accolgono gli ambasciatori romani. 3.Gli abitanti di tutta quanta la Grecia combattono con grande coraggio contro i Persiani. 4.Tutta la storia è piena di episodi di uomini coraggiosi. 5.In Gallia gli Edui erano gli unici alleati dei Romani. 6.Cartilina non era amico di nessun uomo onesto. 7.Nessun contadino vive volentieri in città. 8.Il sacrifio di un solo uomo spesso salva tutto quanto il ...
2
6 gen 2008, 13:37

Lider Maximo
Ciao ragazzi qualcuno può consigliarmi se lo conosce un sito dove poter acquistare questo libro? grazie
3
6 gen 2008, 00:39

djzarok
ki mi puo aiutare cn questa versione? è di greco grazie in anticipo x le risp
3
6 gen 2008, 12:47

bigbisius
Tra gli ostaggi c'era una fanciulla di nobile famiglia e di singolare bellezza, che poteva essee riscattata a caro prezzo. Giunti però i genitori col riscatto, resituì la fanciulla illesa, aggiunto pure a titolo di dote l'oro del riscatto. Scipione poteva certamente tenersi qlle ricchezze; tuttavia, offerto quel nobile esempio di generosità, si accattivò l'amicizia di tutti i Celtiberi.
1
6 gen 2008, 13:31

DAN_Oo
è la versione 1 a pag 71 del nouvo comprendere e tradurre volume 2 inixia con C.Marius homo novus....finisce con quia morbo decessit vi prego aiutatemiii ci hanno dato 10 versioni :dontgetit:dontgetit grazie in anticipo DAN
3
6 gen 2008, 12:47

gabriele199
le frasi sono queste se potete aiutarmi ve ne sarò grato: 1)diu et magni cum periculis aliisque inimicis pro patria pugnavi. 2)unius oppidistrenui incolae italiam totam saepe magna cum audacia defendunt. 3)totius oppidi incolae templum deseruerant et ad silvam properaverunt. 4)clarus poeta est vergilius - dubitat nemo - magistris doctis semper gratus:non semper tamen libros Vergilianos cum gaudio legunt discipuli,quia adhuc latinae linguae imperiti sunt. 5)deorum statuas populi antiqui ...
3
6 gen 2008, 12:02

duddo-votailprof
salve vorrei sapere se qualcuno conosce le domande piu frequenti della prof. Simonetta Izzo?? oppure domande che vi sono state fatte all' esame con la prof!! vi ringrazio
9
4 gen 2008, 19:09

dudi_fisicodaspiaggia
Ciro e la regina Tamiri Cyrus, in subacta Asia et universo Oriente in potestam radacto, Scythia quoque potiri cupiebat. Erat eo tempore Scytharum regina Tamyris, quae non muliebriter adventu hostium territa, cum prohibere eos transitu Oaxis fluminis posset, ingredi permisit, rata faciliorem sibi pugnam fore intra regni sui terminos, et hostibus obiectu fluminis fugam difficiliorem. Itaque Cyrus cum omnibus copiis flumen traiecit et cstar metatus est. Dein postero die rex, quasi refugens, ...
3
6 gen 2008, 11:14

giorgia_sam93
mercurius maiae filius erat et cum diis et deabus plerumque in caelo vivebat Caelicolumque convivia sono lyrae recrebat, saepe tandem in terram advolabat; deorum nuntius erat et sine mora terricolis praecepta nuntiabat: etenim in petaso et calceis alas habebat. Deus pariter mercaturae, doli, intelligentiae, latrocinii, viarum, pascuorum erat. Graeci, praesertim in arcadia, templa arasque mercurioaedificaverunt. mercurii statuae, seu Hermae, exstabant incolaeque Arcadiae quotannis ob dei ...
3
6 gen 2008, 11:43

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere 3 problemi. Sono gli unici che nn sono riuscito a fare!!!! Vi prego aiutatemi!!! é URGENTE!!!! 1)Due lati di un rettangolo appartengono alle rette di equazione 2x-y+3=0 e y=2x-1/2. Una diagonale del rettangolo giace sulla retta di equazione 9x-2y+4=0. Determinare le coordinate dei quattro vertici del rettangolo. 2) Condurre per i punti M(-4;-2) e N(0;-6) le parallele m e n alla retta x-2y+4=0 e calcolare le coordinate dei punti P e Q di intersezione della ...
4
5 gen 2008, 18:00

maa-gaa
1)qui longe alia ratione ac reliqui Galli bellum gerere instituerunt.
3
6 gen 2008, 11:32

stefymanson-votailprof
Ciao ragazzi ed auguri a tutti...Qualcuno saprebbe dirmi quando dovrebbe riaprire giardinelli?avrei bisogno del libro di amministrativo grazie:)

segretaria-votailprof
ciao, la cattedra di scienza politica dell'amministrazione della laurea specialistica, è di Vittoria eo di Feola? grazie

giorgia_sam93
agni pascebant, sed puer custodiam neglegenter agebat gli agnelli pascolavano ma il ragazzo agiva...e poi???se me lo dite mi fate un grande favore grazie mille!!
1
6 gen 2008, 12:10

saragls-votailprof
avete visto la pubblcità di Alfaromeo con il richiamo dell' elogio della follia di Erasmo da Rotterdam? E' stata una bellissima campagna per il lancio dei nuovi modelli con cambio q-tronic... secondo me è una delle pubblicità + belle che abbiano mai fatto. E' vero che gli spot delle auto sono sempre molto "emozionali" ma... cavolo questa è bellissima: le immagini e la colonna sonora si sposano con le bellissime parole e quasi quasi mi sono commossa quando l'ho vista la prima volta. Guardatelo ...
15
4 nov 2007, 18:17

sally
MILZIADE ABBANDONA LA CONQUISTA DI PARO Versione 8 pag 329 nova lexis 1 Parum insulam cum oratione reconciliare non posset, copiis e navibus eductis, urbem.... .............cum Parum expugnare posset, a rege corruptus infectis rebus discessisset. Cornelio Nepote
1
6 gen 2008, 12:07

jacjac1991
Sto trattando la seguente disequazione $cos^2x-cosx>0$ la disequazione è verificata per valori d $x$ esterni alle radici, radici incluse. come mai il mio libro mi da come soluzione solamente $cosx<0$ e non $cosx<=0$ ??????? grazie
4
6 gen 2008, 11:59