Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cassy91
ciao mi potete aiutare con la versione di greco Morte di Spartaco? grazie mille in anticipo
9
4 gen 2008, 15:26

peter_pietro
ciao chi ha la traduzione della versione latina "La frugalitas dei romani"
1
6 gen 2008, 16:44

trulydeeply
Principali caratteristiche di cicerone oratore e della sua riflessione sull’oratoria...grazie mille!
2
6 gen 2008, 16:39

Marco831
In svariate dimostrazioni di termodinamica si incontrano relazioni del tipo: $(\frac{\partial T}{\partial h})_p(\frac{\partial p}{\partial T})_h(\frac{\partial h}{\partial p})_T=-1$ mi ricordo che la cosa fu dimostrata nel corso di fisica tecnica, ma non riesco piu' a trovare tale dimostrazione. Qualche anima pia potrebbe illuminarmi?

blakman
1-Vos fortasse id quaretis,num quas ex his rebus pecunias verres ceperit.Docebo cepisse maximas. 2-Non possum existimare utrum ille erret an vos in errorem inducere velit. 3-Apud Germanos ea consuetudo erat,ut matres familiae sortibus vaticinationibusque declararent,utrum proelium committi ex usu esset necne. 4-Oratores Latinorum ab senatu petebant ut aut mitterent subsidium aut se ipsos capere arma sinerent. 5-Postremo fugere an manere tutius foret,in incerto erat. 6-Scipio Numidam ...
1
5 gen 2008, 19:28

M3L1N@
Viri callidi, cum in magno periculo sunt, animos suos confirmant et effugium reperiunt, interdum stultorum damno, ut Phaedri fabella de vulpecula et hirco docet. Olim vulpecula, dum in agris errat, proprter imprudentiam in altum puteum decidit. Magno cum studio ascendere ad summum temptat, sed nullo modo evadere potest. Forte ad puteum venit hircus sitiens, vulpeculam videt et rogat: “bona est aqua?”. Statim vafra vulpecula dolum parat et astute respondet “descende,amice, et sitim tuam seda; ...
3
6 gen 2008, 15:08

djzeta
per favore qualcuno riesce a tradurmi queste frasi del libro comprendere e tradurre bompiani volume 2? le frasi sono: 1-pons in flumine rheno magna cura fiebat 2-hodie nuptiae fient 3-brutus quia ab urbe reges expulerat, primus consul factus est 4-cotidie fit ut arma in castra conferantur 5-consulis iussu noctu ignes facti sunt 6-ulixes immortalis fieri noluit 7-adventu imperatoris magnus civium concursus fit
4
6 gen 2008, 11:26

spassky
Mi chiedevo se il forum era frequentato da studenti ( triennali o specialistici) che seguono il corso di laurea in ingegneria dei modelli e dei sistemi a Roma (Tor Vergata). Sto accarezzando l'idea di fare questa laurea specialistica e vorrei vedere un po' cosa dicono le persone che già lo frequentano, visto che per ora mi sono informato solo a livello didattico dal sito dell'uni.... Si facciano avanti anche coloro che frequentano ( o che possono mettermi in contatto con gente che ...
5
4 gen 2008, 12:48

mimi.89
In una scatola di cioccolatini sono stati tolti 3/4 di 4/5 e ne sono rimasti 14.Quanti cioccolatini c'erano all'inizio? Vi prego ciò che mi interessa è il procedimento.
1
6 gen 2008, 15:56

elios2
Sia $ABC$ un triangolo isoscele acutangolo e sia $P$ un punto della base $AB$; siano $M$, $N$ le proiezioni ortogonali di $P$ sui lati $AC$ e $BC$ rispettivamente e $M_1$, $N_1$ le proiezioni ortogonali di $M$ e $N$ su $AB$. Dimostrare che l'area del quadrilatero $MM_1N_1N$ è indipendente dalla posizione del punto ...
6
5 gen 2008, 16:03

Jazz_lover
ho presto un esame di programmazione...io ho sempre usato il compilatore, ma mi hanno detto che all'esame ci faranno usare il terminale di linux..qualcuno può dirmi i comandi principali?(del tipo "gcc....") mi servono quelli che da terminale aprono e salvano con nome un documento di testo, e che mi compilano la sorgente del documento e poi la eseguono. Grazie!
7
29 nov 2007, 09:41

miticissimo
Ciao a tutti...ringrazio quelli che mi cercavano di aiutare...mi disp...volevo forse troppo e lo so...xkenn ho voglia di fare 18 espressioni...ringrazio i collaboratori..e ripeto scusa !!:doh
7
2 gen 2008, 20:14

giorgia_sam93
vilicus agrum habebat. vilicus magna diligentia agrum curabat. parvam silvam cum fluvio etiam habebat, quo vilici filiolus agnoss ducebat. agni pascebant,sed custiodiam neglegenter agebat:in fagarum umbra quiescebat, tibia canebat,ludebat. olim lupus improviso venit, caute appropinquavit et agnos petivit. stultus puer auxilium agnis non praebuit, sed ad vilicum cucurrit et: . viliucus in pascuum cucurrit , lupum pyrobolo necavit et agnos servavit, postea ad filium se convertit: >. postremo ...
1
6 gen 2008, 15:07

marymo
Per domani devo portare l'analisi del testo di "Per la sua donna,ch'aveva spiegate le sue chiome al sole" di Giambattista Marino(1569-1625). Se potete darmi una mano o se già l'avete fatta rispondetemi!Grazie mille!!! Mary
1
6 gen 2008, 12:16

romano90
Ciau ragazzi, avrei bisogno di un aiuto su una versione di cicerone Inizio: Apud Xenophontem moriens Cyrus maior haec dicit Fine: memoriam nostri pie inviolateque servabitis. Chi ha un po di tempo mi aiuta? :D Grazie tante ciau ciau :) :hi
6
6 gen 2008, 14:45

T&C
Τών φυτον τά μέν έστι δενδρα ( οιον ελαια και πλάτανος ) ,τα δέ μέσον δενδων και βοτάνων (οιον μυρρινη) και ταυτα λεγομεν θαμνους : θαμνον δέ λέγομεν φυτον από ριζες πολυκλαδον. Και τά μέν ένιαυσια εστι ,τουτεστι κατ'ενιαυτον φυεται και ξηραινεται , τά δ'ου.Παλιν των φυτων τά μέν εστιν ημερα , τά δ' αγρια : τά δ'αγρια δενδρα μαλλον καρποφορει των ημερων , αλλ'οι ημεροι καρποι κρειτονες εισι των αγριων. Καì τά μεν ποιει φυλλα , τά δ'ου : και των μεν πιπτει τα φυλλα , των δ'ου (οιον της μεν ...
1
T&C
6 gen 2008, 14:53

andfranz
Un saluto a tutti. Sono uno studente di ingegneria con le conoscenze matematiche arrugginite. La formula delle differenze finite all'indietro al primo ordine è $(dT)/(dt)(t)=(T(t)-T(t-deltat))/deltat+O(deltat)$ Fin qui ci sono. Sto utilizzando il programma EnergyPlus per simulare il comportamento energetico degli edifici. Nella guida in linea (si veda www.eere.energy.gov/buildings/energyplu ... erence.pdf , formula (9)) si dice che al terzo ordine la formula diviene $(dT)/(dt)(t)=(11/6T(t)-3T(t-deltat)+3/2T(t-2deltat)-1/3T(t-3deltat))/(deltat)+O(deltat^3)$ Sapreste dimostrarla? Grazie anticipatamente. Cordiali saluti e buon ...
4
30 dic 2007, 16:58

giorgia_sam93
umbra quiescebant in fragarum....
3
6 gen 2008, 14:14

jellybean22
Sia CH l'altezza relativa al lato AB del triangolo ottusangolo in C. Si dimostri che l'angolo ACH è maggiore dell'angolo B. Ho provato a fare differenze tra angoli tenendo presente l' angolo ottusangolo AC^H e quello rettangolo AH^C però nn sono riuscito a risolverlo. Grazie a tutti e auguri.
11
5 gen 2008, 17:10

sirenetta
Vi prego oltre alla versione ke ho mexo prima potreste farmi anke qst?Vi prego... inizia... Tullius s.d. Terentiae et Tulliolae et Ciceroni suis. Accepi ab Aristocrito tres epistulas, quas ego lacrimis prope delevi.Conficior enim maerore, finisce... culpa cecidisse videantur vi prego trovatela e traducetela....pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee notte a tutti
3
5 gen 2008, 22:57