Un piccolo aiuto, versione di greco

alessio_1993
UNO STRATAGEMMA DI ARCHIDIAMO

Αρχιδαμος, ο των Λακεδαιμονιον βασιλευς, εμελλε τη υστεραια την φαλαγγα παρατασσειν και εβουλετο θαρρuνειν τους Σπαρτιατας ; διο νυκτορ βωμον ιδρυεται και οπλοις λαμπροις καλλυνει και περι τον βωμον δυο ιππους περιαγει.
Αμα τη εω οι λοχαγοι και οι ταξιαρχοι καινα οπλα και τοιν ιπποιν ιχνια και βωμον αυτοματον αισθανονται και διαγγελλουσιν ως οι Διοσκουροι συμμαχοι τοις Σπαρτιαταις ηκουσι. Οι δε στρατιωται θαρρυνουσι και τας γνωμας ενθεοι γιγνονται ; γενναιως ουν αγωνιζονται και της των πολεμιων νικης τυγχανουσιν.
POLIENO



io ho tradotto così:

Archidiamo, re di Sparta, stava per schierare il giorno seguente l'esercito e voleva aver fiducia negli Spartani: perciò di notte edificò una base e la ornò con splendide armi e girò intorno la piattaforma con due cavalli. All'alba i comandanti e i centurioni si accorsero sia delle armi impreviste, sia della spontanea piattaforma e annunciarono che gli alleati gli alleati Dioscuri erano arrivati presso gli Spartani. Ma i soldati avevano coraggio e, ispirati da un dio, diventano di buon senso: pertanto combattono intensamente e hanno in sorte la vittoria dei neimici.



stando alle prime armi volevo sapere se era fatta più o meno bene e se ci sono delle correzioni da fare, spero che nel testo greco non ci siano errori, perchè l'ho copiato dal libro...

grazie anticipate! ciau

Risposte
paraskeuazo
Amaris:
Alcuni errori io li avrei considerati gravi...


Ecco appunto, e a me che sembrava fatta bene... :lol vabbè và, glissons lasciamo stare :dozingoff.
Chiudo.

Amaris
Stai attento perchè in alcuni casi non hai rispettato la struttura della frase (verbi transitivi e reggenze dei verbi) e ne hai travisato il significato. Alcuni errori io li avrei considerati gravi...

alessio_1993
grazie mille a tutti e due, comunque amaris la tua è migliore della mia, ma ci sono piccole differenze, anche la mia va bene no?

grazie pure a paraskeuazo

Amaris
Archidamo, re dei Lacedemoni, aveva intenzione di schierare la falange il giorno successivo e voleva incoraggiare gli Spartiati; Perciò di notte innalza(va) un altare, lo orna(va) con magnifiche armi e intorno all'altare faceva girare due cavalli. Sul far dell'alba i comandanti di reparto e i comandanti di squadrone si accorge(va)no delle armi nuove, delle orme dei due cavalli e dell'altare sorto da sé e annuncia(va)no che i Dioscuri (diventano) erano diventati alleati (per: compl. di vantaggio)degli Spartiati. I soldati si (fanno)facevano coraggio e diventano pieni di furore divino nelle inclinazioni d'animo (accusativo di relazione); così (combattono) combattevano nobilmente e (conseguono) conseguivano la vittoria sui nemici.

Attento alle concordanze! :)

paraskeuazo
A me sembra proprio una buona traduzione, ma è solo il parere di uno studente di 2 liceo ;)

Questa discussione è stata chiusa