AIUTATEMI!!!!1 versione
Mi servirebbe la traduzioine di questa versione se è possibile xchè sono in grave difficoltà grazie..
Quidam Demaratus Corinthius, et auctoritate et fortunis facile civitatis suae princeps, cum Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, magna cum pecunia fugisse seque contulisse Tarquinios in urbem Etruriae florentissimam dicitur. Cum facile in civitatem receptus esset propter humanitatem atque doctrinam, Anco regi tam familiaris factus est ut conciliorum omnium particeps et socius regni putaretur. Esse in eo praeterea summa comitas, summaque in omnes cives benignitas videbatur. Mortuo Anco Marcio, cunctis populi suffragiis rex est creatus Lucius Tarquinius: sic enim suum nomen ex Graeco nomine mutaverat, ut omni in genere populi Romani consuetudinem imitatus esse videretur. Hic bello subegit Aequos, magnam gentem et ferocem, quem populo Romano bellum intulerat. Sabinos quoque cum a moenibus urbis repulisset, equitatu effudit, belloque devicit. Obiit Tarquinius, postquam octo et triginta annos regnavit.
Quidam Demaratus Corinthius, et auctoritate et fortunis facile civitatis suae princeps, cum Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, magna cum pecunia fugisse seque contulisse Tarquinios in urbem Etruriae florentissimam dicitur. Cum facile in civitatem receptus esset propter humanitatem atque doctrinam, Anco regi tam familiaris factus est ut conciliorum omnium particeps et socius regni putaretur. Esse in eo praeterea summa comitas, summaque in omnes cives benignitas videbatur. Mortuo Anco Marcio, cunctis populi suffragiis rex est creatus Lucius Tarquinius: sic enim suum nomen ex Graeco nomine mutaverat, ut omni in genere populi Romani consuetudinem imitatus esse videretur. Hic bello subegit Aequos, magnam gentem et ferocem, quem populo Romano bellum intulerat. Sabinos quoque cum a moenibus urbis repulisset, equitatu effudit, belloque devicit. Obiit Tarquinius, postquam octo et triginta annos regnavit.
Risposte
grazie mille!!!
Quidam Demaratus Corinthius, et auctoritate et fortunis facile civitatis suae princeps, cum Corinthiorum tyrannum Cypaselum ferre non potuisset, magna cum pecunia fugisse seque contulisse Tarquinios in urbem Etruriae florentissimam dicitur. Cum facile in civitatem receptus esset propter humanitatem atque doctrinam, Anco regi tam familiaris factus est ut conciliorum omnium particeps et socius regni putaretur. Erat in eo praeterea summa comitas, summaque in omnes cives benignitas. Morto Anco Marcio, cunctis populi suffragiis rex est creatus Lucius Tarquinius: sic enim suum nomen ex Greco nomine mutaverat, ut omni in genere populi Romani consuetudinem imitatus esse videretur. Hic bello subegit Aequos, magnam gentem et ferocem, quae rebus populi Romani bellum intulerat. Sabinos quoque cum a moenibus urbis repulisset, equitatu effudit, belloque devicit. Obiit Tarquinius, postquam octo et triginta annos regnavit.
Una volta Demarato Corinzio, capo per autorità e facile fortuna della sua città, non potendo sopportare il tiranno dei corinzi Cypaseleo, si dice che lui stesso sia fuggito con molto denaro e che abbia condotto i Tarquini alla città più fiorente di Etruria. Essendo accolto in città facilmente per l'umanità e la dottrina, fu nominato dal re Anco Marzio così familiare che fu considerato partecipe di tutte le assemblee e alleato del regno. Era in quello inoltre grande affabilità, e grande benignità verso tutti i cittadini. Morto Anco Marzio, per decisione del popolo fu nominato re Lucio Tarquinio: così infatti aveva mutato il suo nome dal nome greco, al punto che sembrava a tutto il popolo romano che volesse imitare la loro consuetudine. Questo superò in guerra gli Equi, popolo grande e feroce, che aveva portato guerra al popolo romano. Avendo cacciato dalle mura della città anche i Sabini, sconfisse la cavalleria, e li vinse in guerra. Tarquinio morì, dopo che regnò per 38 anni.
Una volta Demarato Corinzio, capo per autorità e facile fortuna della sua città, non potendo sopportare il tiranno dei corinzi Cypaseleo, si dice che lui stesso sia fuggito con molto denaro e che abbia condotto i Tarquini alla città più fiorente di Etruria. Essendo accolto in città facilmente per l'umanità e la dottrina, fu nominato dal re Anco Marzio così familiare che fu considerato partecipe di tutte le assemblee e alleato del regno. Era in quello inoltre grande affabilità, e grande benignità verso tutti i cittadini. Morto Anco Marzio, per decisione del popolo fu nominato re Lucio Tarquinio: così infatti aveva mutato il suo nome dal nome greco, al punto che sembrava a tutto il popolo romano che volesse imitare la loro consuetudine. Questo superò in guerra gli Equi, popolo grande e feroce, che aveva portato guerra al popolo romano. Avendo cacciato dalle mura della città anche i Sabini, sconfisse la cavalleria, e li vinse in guerra. Tarquinio morì, dopo che regnò per 38 anni.