Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Due sferette puntiformi di masse $m$ sono vincolate alle estremità di una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza $l$, poggiata senza attrito su un piano orizzontale. Siano $V_1$ e $V_2$ (intesi come vettori) le velocità iniziali delle due sfere. a) Mostrare che la velocità relativa di una sfera rispetto all'altra è ortogonale alla sbarretta b) Calcolare il momento angolare totale rispetto al centro di massa O del sistema. [Per il ...

spongegirl
:hiciao a tutti, sapreste dirmi come si risolve un circuito logico a tre ingressi?è urgente..grazie!!
12
31 gen 2008, 11:19

xico87
pago un caffè a chi risolve qsta [math]{ \frac{3x^2 + 4x + 1}{x(2-x)(6-x)} \le 0 }[/math] buon divertimento se nn la visualizzate cliccate su "cita" e poi fate l'anteprima (sulla barra, il bottone più a dx) sono plum, ti ho aggiunto le parentesi grafe nel latex; ora si vede
14
30 gen 2008, 18:56

zeteol
Salve a tutti. Mi dareste una mano per la risoluzione di questo esercizio tratto dal Caforio-Ferilli ? "Una nave munita di un ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2,00 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino , che in quel punto è profondo 2000 m. Calcolare la profondità a cui si trova il banco di pesci (velocità del suono nell'acqua=1500 ...

federico100mt
ciao ragazzi, sto cercando disperatamente esempi per risolvere un integrale con il metodo di monte carlo. Praticamente il professore mi da un semplice integrale e io devo svolgerlo con monte carlo... mi sembra strano di non trovare nulla in rete. ciaooo

remo2
ciao ragazzi! ho fatto questo problema,sono praticamente convinto di aver operato in modo giusto,ma non mi ritro vo con il risultato...o meglio non mi ci ritrovo dimensionalmente.date un'occhiata! -a una sfera carica conduttrice di raggio pari a 13cm,viene saldato un filo in entrata con una corrente pari a 10000020A,un filo in uscita con corrente 10000000A. quanto tempo impiega la sfera per incrementare il suo potenziale di 980V? ho ragoinato così: $delta i=20A$ quindi ...

mickey1
$lim_(x->1)(1/(1 - x) - 3/(1 - x^3))$ Come posso scomporre?
9
22 gen 2008, 17:43

amel3
Devo avere una funzione $f$ di classe $C^2(RR)$ ma non $C^3(RR)$. Se prendo: $f(x)=x^(alpha)$, con $2 < alpha < 3$ (ad es.: $alpha = 5/2$) oppure $f(x)=x^5 sin(1/x)$ per $x!=0$ $f(x)=0$ per $x=0$ Vanno bene? Se no perchè? Grazie mille a chi mi risponderà. (Per favore avrei bisogno veramente di questa risposta ) Ciao.
13
30 gen 2008, 13:56

Dek1
Salve a tutti...Volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi qualcosa sulle superfici isoterme e il loro significato fisico. L'argomento è uscito fuori nel corso di GEOMETRIA in merito alle superfici. In pratica se ho una superficie X(u,v)=(x(u,v),y(u,v),z(u,v)) e siano dX/du e dX/dv le derivate parziali se la ||dX/du||=||dX/dv|| la parametrizzazione si dice ISOTERMA...perchè?qula'è il suo significato fisico? p.s: con || || indico la norma.

Nihal2490
Ciao ragazzi...Non capisco questo esercizio!! Sono incapace...Mi aiutate??? Grazie mille! Dell' iperbole x^2/4 - y^2/9=1; calcola le coordinate dei punti d'intersezione A e B dell'asintoto del I e del III quadrante con la circonferenza di centro O e raggio "radice di 13". Fissato il punto C(4;-1), determina l'area S del triangolo ABC. ^ = elevato a
3
30 gen 2008, 17:31

Alex94
ciao !!Ho geometria cosa che non capiscco!mi aiutate per favore? 1)Una semicirconnferenza misura 62.8 cm.Qunato è lungo il suo diametro? 2)La somma dei raggi di due circonferenze misra 15 m e il raggio di una di esse è 2/3 del raggio dell'altra. Calcola le lunghezze delle due circonferenze. RISULTATO =56.62 M/37.68 M) AIUTATEMI X FAvore ciao ciao
17
30 gen 2008, 14:54

el_pampa1
Mi sono venuti due dubbi: 1) R^n con la distanza euclidea è uno spazio metrico (sono sicuro) completo (è questo il mio dubbio)? 2) una funzione lipschitziana è sempre continua? Secondo me si... Vorrei delle conferme. Grazie
5
30 gen 2008, 20:32

Manugal
Ciao a tutti. Nelle mie dispense trovo scritto che: "Siano $(G, *)$ e $(K,#)$ due gruppi con elementi neutri rispettivamente $u$ ed $e$; sia poi f un omomorfismo da G a K. Si ha allora che due elementi di G hanno la stessa immagine in f se e solo se appartengono alla stessa classe laterale modulo il nucleo". Ecco non riesco a capire cosa significa "appartengono alla stessa classe laterale modulo il nucleo". C'è qualcuno che può spiegarmelo? ...

Bandit1
Ciao a tutti avrei un dubbio. So che il campo iradiato da un dipolo è esprimibile come: [size=150]E=$(jzetaI)/(2lambdar) e^(-jkr) Delta_Z * sin(theta) $[/size] per il versore i (teta) ora se abbiamo un monopolo, il campo irradiato è lo stesso?

gaetano851
Salve. Vorrei chiedervi: "Mi date un paio di esempi di funzioni in |R che sono in L2 ma non in L1 e viceversa ? Oppure (se possibile) che siano sia in L2 che in L1. Mi riferisco agli spazi Lp." Grazie a tutti i collaboratori.
2
28 gen 2008, 22:59

orestilla-votailprof
Ciao ragazzi.. Non so se ho fatto bene ad inserire il messaggio in qst sezione, quindi in caso perdonatemi... Io sono della facoltà di Scienze della Comunicazione e a breve dovrei laurearmi. Ho deciso di iscrivermi ad una specialistica della facoltà di economia integrando ovviamente un certo numero di materie. Avrei bisogno però del vostro aiuto perchè non ho ancora deciso il corso di laurea. Sono indecisa tra Direzione Aziendale e Management Turistico. Mi sono già informata in facoltà per ...

tyler-votailprof
ragazzi qualcuna sa dirmi qual'è il termine ultimo x cambiara facoltà? io in oratica sono iscritto in farmacia, ma vorrei passare in economia aziendale...è troppo tardi vero??
4
24 gen 2008, 20:07

xxdarkladyxx-votailprof
ho da poco incominciato a leggere il libro di Vanna Fiorillo "TRA EGOISMO E SOCIALITà il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf" per l ' esame da 3 cfu previsto per il 3° anno . Qualcuno mi sa dire come si fa con tutte quelle frasi in latino senza traduzione :confused: ? Ho fatto Latino al Liceo ma avevo 3 in grammatica :muro:!!! E' indispensabile capire il significato di quelle frasi o se si può anche sorvolare e pensare solo a quello che è scritto in italiano?? cioè mi pare un po ridicolo che ...

fu^2
sia f derivabile in [a,b] e $f'(a)=f'(b)$; dimostrare che esiste $phi\in[a,b]$ tale che $f'(phi)=(f(phi)-f(a))/(phi-a) buon divertimento
4
3 gen 2008, 00:57

giovy-votailprof
Dato ke nn si può sapere il programma da 6cfu, posso sapere almeno come si prenota questo esame? su esis nn posso farlo xkè la cattedra risulta ancora assegnata alla professoressa Guadagno!Come faccio x prenotarmi?
1
30 gen 2008, 16:26