Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luc@s
Questa parte del programma non è stata molto esaustiva, anzi.. LA domanda è: come studio una conica?? http://it.wikipedia.org/wiki/Rappresent ... le_coniche dice qualcosa ma proprio poco. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?? Ciauz
2
21 gen 2008, 22:03

marismiley
salve a tutti!mi accingo a sostenere l'esame di analisi,ma ho qualche difficoltà proveniendo da un liceo classico riguardando i compiti degli anni passati ho cominciato a leggere i problemi,e tra questi: -determinare un numero di due cifre sapendo che il rapporto fra il numero stesso e il quadruplo del prodotto delle sue cifre è uguale a 4/3 e che detto numero diminuito di 9 è ugulae al numero stesso scritto con le cifre invertite. -l'altro è: determinare il valore di k in modo che la ...
5
31 gen 2008, 11:16

Fagna1
Ho un dubbio sulla funzione lagrangiana.. In questa funzione $x^2+y^2-6x$ soggetta al vincolo $x^2+4y^2-4=0$ nella soluzione usa la formula $x^2+y^2-6x-lambda(x^2+4y^2-4)$, mentere in altri esercizi e nella teoria usa $+lambda$ e mi sembrava strano volevo sapere se il segno dipende da qualcosa. Se invece il vincolo fosse stato < o > cambiava qualcosa?
2
30 gen 2008, 11:36



jeevas-votailprof
Allora. Domenica vado allo stadio, dopo mesi di prolungata assenza. Chissenefrega, direte voi. E invece no: l'ultima mia volta allo stadio è coincisa con l'ultima vittoria interna del Cagliari. 8-) Ovviamente, in caso di sconfitta ritratterò tutto e negherò di aver mai postato questo messaggio. :twisted:
14
25 gen 2008, 19:37

Mega-X
Dopo tanto tempo che non mi sono fatto vedere/sentire con le mie cazzate (seee ) ho da mostrarvi un risultato, a mio avviso molto singolare $e^xlnx + e^x\sum_{i=1}^{\infty}(-1)^{i+1}x^{-i}= e^xlnx - E_{i}(x) = e^xlnx + \int_{-x}^{\infty}\frac{e^{-t}}{t}dt$ Prima di mandarmi a quel paese leggetevi i miei passaggi.. $\int e^xlnx dx$ Utilizzando l'integrazione per parti (prendiamo $e^x $ come fattore differenziale) abbiamo: $\int e^xlnx dx = e^xlnx - \int e^x\frac{1}{x} dx$ Ora è facile vedere che prendendo sempre $e^x$ come fattore differenziale, esso rimane uguale (è infatti noto ...
7
30 gen 2008, 19:40

raff5184
Ciao, io sono Raffaele G. e sono studente al III anno di ingegneria delle telecomunicazioni. Sono nuovo si questo forum e mi piace moltissimo, perché mi tiene vicino alla matematica (e all'uni ne faccio molta, molta più della fisica)e alla fisica e mi da la possibilità di spiegare concetti ed esercizi che spesso i libri e i prof non spiegano a dovere o lo fanno con paroloni che non sempre fanno capire come stanno le cose. Mentre a me piace aiutare la parte intuitiva della ...
1
29 giu 2007, 13:12

sara8787
Ho un altro dubbio. mettiamo che ho la funzione f(x,y)=xy^2+x^2y ovvero=xy(x+y) se io ho trovato che (o,o) è un caso dubbio e procedo col metodo dei segni.. io devo studiare la funzione f(x,y)>0 o f(x,y)>f(xpunto,ypunto)??? perchè nell eserciziario mi continuano a scrivere f(x,y)>o ma dal momento che in quegli esercizi f(xputno,y punto)è sempre zero non vorrei che omettessero di scrivere f(x,y)>f(xpunto,ypunto)!!! grazie in anticipo
2
30 gen 2008, 11:12

stellinachia
la funzione è: 1-x + radice di (x^2-1) non riesco a calcolare l'asintoto obliquo mi potete aiutare? grzie

stellinachia
questa funzione f(x)= 1-x+ radice quadrata di (x^2 -1) ammette asintoto obliquo??

Spera1
Ciao, sono Franco, sto studiando cinematica nel libro di Serway, e nella sezione di problemi generali, per esattezza il numero 41, ho trovato un esercizio la cui soluzione mi sembra un po' strana, quindi chiedo a voi se il mio ragionamento è sbagliato. Cito qui il testo del problema: "Una palla di gomma dura, lasciata cadere da un contenitore in alto cade sul pavimento e rimbalza approssimativamente alla stessa altezza. Mentre è in contatto col suolo, la parte inferiore della palla è ...

Luc@s
Preso da un post di hwupgrade.it[1]. Insomma... rivolto ai laureati e anche a chi come me è ancora "in corsa"... quale esame mi ha fatto penare di più? Ciauz [1] http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=675545
22
31 gen 2008, 09:32

Fagna1
non riesco a scomporre questo polinomio, mi potete dare una mano? $4y^3-8y^2-x^2y^2+6x^2y-x^4$

gaetano851
Salve. Vi chiedo: " Data una funzione appartenente a L1, in quale spazio si trova la sua trasformata di Fourier? Quale ragionamento si segue per pervenire alla risposta? ... e se la funzione da trasformare appartenesse ad L2, dove si troverebbe la sua trasformata? " Grazie a tutti i collaboratori.
8
31 gen 2008, 20:57

Topolina
ciao ragazzi devo fare il saggio breve che c'era nella prima prova scritta dell'essame dell'anno scorso......il titolo era dell' AMBITO SOCIO -ECONOMICO ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità. Se x caso qualcuno di voi l'avesse fatto mi potrebbe dare un suggerimento su come farlo o su cosa scivere.....?? Grazie in anticipo.....:con :(
2
29 gen 2008, 18:20

ilario991
Qualcuno può aiutarmi con questa espressione? ((3*3^(1/2)*3^(-4)*3^(2/3))^3)/(3^(-1)*3^(1/4)*3^6)^-1
5
31 gen 2008, 20:33

elios2
Dato un triangolo ABC tale che le lunghezze AB, BC e CA dei tre lati siano razionali, si dimostri che l'altezza dal vertice B incontra la retta su cui giace il lato AC in un punto D per il quale DA e DC sono razionali. Inoltre, si provi che se l'angolo in B è retto, anche BD è razionale. [La seconda parte avrei una mezza idea sfruttando i teoremi di euclide/Pitagora, ma il primo non ho idea..]
7
30 gen 2008, 19:26

bambolita
salve ormai si è capito che la geometria non è il mio forte... cmq mi aiutate a fare questo problema:con ipotesi tesi e dimostrazione..please... 1)Il triangolo isoscele ABC di vertice A e il triangolo isoscele A'B'C' di vertica A' sono isoperimetrici . Sapendo che AB=2BC ed A'B'=7B'C', provare che BC=3B'C'...
5
31 gen 2008, 18:57

Cantaro86
visto che mi è piaciuto il sondaggio fatto per i matematici ne faccio uno per i fisici... ovviamente tutti i fisici nell'elenco sono importanti ed è difficile dire chi è il più grande...quindi selezionate quello che semplicemente vi sta più simpatico oppure quello che ha trattato gli argomenti che vi hanno colpito di più... (scusate se ne ho saltato qualcuno ma ce ne sono talmente tanti ... ho messo quelli che ritengo più importanti e più famosi)
28
24 gen 2008, 21:40