Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ummanii
scusate io sono di grado "Priminno" ma cosa vuol dire? altri invece "copione" e secchione" ma cosa sono? mi spiegate? come vanno questi gradi e come si possono conquistare?
7
30 gen 2008, 15:04

Raul
Titolo: LE SCELTE CULTURALI DI ADRIANO Versione: Amavit praeterea genus vetustum dicendi, controversias declamavit. 6 Ciceroni Catonem, Vergilio Ennium, Salustio Coelium praetulit eademque iactatione de Homero ac Platone iudicavit. 7 Mathesin sic scire sibi visus est, ut sero kalendis Ianuariis scripserit, quid ei toto anno posset evenire, ita ut eo anno, quo perit, usque ad illam horam, qua est mortuus, scripserit, quid acturus esset. 8 Sed quamvis esset in reprehendendis musicis, tragicis, ...
2
31 gen 2008, 19:17

ilbellobellenda
AGLIUTATEMI VI PREGO it was now perfectly clear, he felt, that he was either a liar or a lunatic, but before he could dig himself any deeper into a hole which was already shipping water other SPAT mem¬bers - all of them women, all but one of them in their thirties - started to arrive. Frances introduced him to each of them: Sally and Moira, who looked tough, ignored him complete¬ly, helped themselves to a paper cupful of white wine and disappeared off to the further cor¬ner of the room ...
6
24 gen 2008, 15:37

poppy
ciao a tutti aqualkuno potrebbe darmi una mano a fare una riflessione del personaggio Farinata??? (X capitolo dell'inferno) qualkosina. vi prego entro le 18:00 vi ringrazi di cuoreeeeee kiss
5
31 gen 2008, 15:41

starlet06
cm si fa a capire se piaci davvero ad 1 ragazzo o sei sl 1 amica???
7
21 gen 2008, 15:43

kaggy92
Ciao per domani ho tanti compiti e mi chiedevo se potevate aiutarmi con questa versione. BISOGNA CEDERE AI PREPOTENTI Cum olim leo, asinus et vulpes societatem fecissent ut inter se praedam venationis diviverent, cervum vasti corporis in silva ceperunt et interfecerunt. Cum inter se de praedae divisione disputarent, leo sociis suis imperavit ut ipsi partes facerunt."Mihi-inquit-partem unam dabitis, reliquae erunt vobis, quia mecum venationem fecistis et eandem praedam mecum cepistis". Tunc ...
1
31 gen 2008, 16:20

Mega-X
Ho un dubbio da porvi E' stato dimostrato con il Teorema fondamentale dell'integrazione, che l'integrale è l'operazione inversa alla derivata, dunque prendendo $d/dx c = 0$ dovrebbe essere anche $int 0 dx = c$, ma trovo sempre scritto $int 0 dx = 0$, dovuto al fatto che $c$ essendo un numero qualunque può assumere anche $0$ come valore.. Ma perché tutti dicono $int 0 dx = 0$ invece di dire più correttamente (a mio avviso) $int 0 dx = c$? ...
1
31 gen 2008, 18:16

page89-votailprof
Osservando un'opera di de chirico, o leggendo l'infinito di leopardi, con la celebre immagine della siepe quale barriera oltre la quale si estende un mondo sconosciuto, sono arrivato alla conclusione che sia la poesia che il quadro erano strettamente collegate al concetto matematico di limite, che penso di poter considerare il più romantico (nel senso storico del termine) della matematica ... cosa ne pensate?? attendo riflessioni..

viky2
--Una forza di 4.0 N è applicato ad un pacco di 8.0 Kg per 5.0 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato?? --A due oggetti, di massa m"=0.5 Kg ed m'=0.25 Kg, sono applicate due forze della stessa intensità. Qual è il rapporto a"/a' delle corrispondenti accelerazioni? Grazie mille

Claudia881
Visto che ci sono vi pongo un altro dubbio... Allora, sto facendo il seguente esercizio: Determina l'applicazione lineare $ f: R^3->R^4 $tale che $ Kerf= L((1, 0, 1)), f(2, -1, 3)=(-2, 0, -1, -3) $e $ f(1, 0, 0)=(2, -3, 1, 1)<br /> Determinare se esistono una base $ B $di $R^4 $e una base $B' $di $R^3 $ tale che la matrice associata ad f rispetto alle basi sia <br /> <br /> $ ((1, 3, -1), (-1, 0, -2), (0, 2, -2), (2, 1, 0)) Io ho determinato l'applicazione, che è $ f(x, y, z)=(2x -2z, -3x +3y -3z, x -z, x +2y -z) Ma come si fa la seconda parte? La risposta comunque è che non ...

Delta711
Ciao raga :hi !!! Avete presente "il fantasma di Canterville"? Per il riassunto ok, devo però fare una relazione sui principali personaggi del racconto (un breve profilo di ciascuno) e della famiglia Otis in generale (peculiarità e modo di fare). So che è facile ma...mi potete dare lostesso qualche suggerimento? Vi ringrazio in anticipo (se possibile entro domani sera o il 31 gennaio) :hi
4
29 gen 2008, 23:30

Be_CiccioMsn
DETERMINARE IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC, SAPENDO CHE IL CATETO AB STA ALL'ALTEZZA BH RELATIVA ALL'IPOTENUSA AC COME 3:2 E CHE IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO BHC MISURA 2a(5+$sqrt(5)$)
2
30 gen 2008, 23:05

luigi
per favore potete aiutarmi devo fare un tema su un giocattolo della mia infanzia a cui sono particolarmente affezionato
3
31 gen 2008, 15:34

myon-votailprof
ciao a tutti. :confused: volevo chiedere se qualcuno sa darmi le date PRECISE degli esami del primo anno del corso A-L di: -biologia vegetale -chimica -inglese -matematica vi ringrazio in anticipo Valentina:)
14
23 gen 2008, 00:54

Ricky10000
surf the internet to find out information about ''the sublime'' in the romantic age in particular in the brithish philosophy
4
31 gen 2008, 14:13

leon85-votailprof
Ciao raga, qualcuno saprebbe dirmi l'orario e l'aula in cui s svolge l'esame di diritto pubblico (prof paterniti) d domani?? Grazie :(:(

veroniketta
mi potete tradurre qst frase..nn ci riesco proprio.. gratias ago pro opera tua: posthac non servam sed filiam dilectam te (ti) existimabo! vi pregoo..!!!
4
31 gen 2008, 14:36

lellaa-votailprof
la domanda è... la giustizia è uguale x tutti??? sta mattina a canale cinque in un programma di approfondimento...il giornalista ne sorge con: ho una notizia molto importante dell'attuale scenario politico....silvio berlusconi è stato assolto dal processo di falso in bilancio...è molto importante dire queste cose....perche nn si deve solo dire quando uno viene processato...era un processo che si discuteva da anni...e alla fine è stato assolto...!!! ma siccome a me nn mi si fa fessa....ho ...
4
30 gen 2008, 21:24

fransis2
c'è un teorema su cui vorrei chiedervi spiegazioni. sia $K$ un campo. Siano $a,b$ algebrici su $K$. Il mio professore ha dimostrato che $b$ è algebrico su $K(a)$ per cui, essendo il polimio minimo di $b$ su $K$ un nultiplo di quello di $b$ su $K(a)$ si ricava che $[K(a,b):K(a)]<=[K(b):K]$ per cui $[K(a,b):K(a)][K(a):K]<=[K(b):K][K(a):K]$. Fin qui ci sono. Da qui però ricava che ogni elemento di ...

mauro851
per favore potreste aiutarmi a risolvere questi problemi, perchè ho la verica....grazie: 1) trovare il numero di anagrammi della parola CALCOLO. quanti di questi cominciano con la lettera L? 2) quanti numeri di 3 cifre si possono formare scegliendole tra quelle del numero 3890? si esegua il calcolo sia nel caso che le cifre siano tutte diverse, sia nel caso che ve ne siano alcune uguali. 3) calcola il numero di diagnonali di un ottagono convesso(attenzione a non contare i ...
2
30 gen 2008, 16:35