Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chhi mi aiuta???
visto che avrò a breve una verifica di versione, vorrei confrontare questa versione con quella che faccio.....
Alexander praefectos iussit exercitum ad concionem vocare, apud quem talem orationem habuit :
Grazieee

so che quello che sto per chiedervi è per molti una cosa ovvia.. ma io proprio nn lo so
in questo periodo ho a che fare con le serie, e mi ritrovo a dover risolvere limiti con operazioni del tipo:
- infinito elevato un numero
- un numero elevato infinito
- un numero elevato infinito + 1
non è che mi direste quanto fanno??
grazie..

Sono quasi sempre in difficolta qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi?
Un automobile di1400 kg si trova su una strada non asfaltata ,in pendenza .La strada equivale a un piano inclinato,tale cheil rapporto fra altezza e lunghezza del piano vale 0,1.L'attrito con il terreno tiene in equilibrio tiene l'automobile .Quanto vale la forza d'attrito?Qual'è il coefficiente di attrito fra pneumatici e terreno?
Un libro di massa 800 g è fermo su una mensola ,inclinata di 10°ripetto alla linea ...
ma quando usciranno gli appelli di Sapienza?...qualcuno sa qualcosa?:cartellinorosso:
ciao a tutti...sono al 1° anno e vorrei avere qualche informazione sulle date degli esami di febbraio.Sono andata sul sito ma nn capisco xkè all'inizio sopra la tabella degli esami c'è scritto anno 2006/07 e poi nella colonna a destra 2007/08...ho anche cercato di prenotare gli esami tramite il portale studenti,però ad un certo punto appariva la scritta "riservato"...nella mia vecchia facoltà era tutto cosi semplice e qui c'è una confusione assurda!!!Grazie anticipatamente a chi potrà ...

Un saluto a tutti
mi chiamo Stefano, abito a Roma e frequento il quinto anno di liceo scientifico.
Ho scoperto questo sito mentre facevo delle ricerche su argomenti di matematica che mi incuriosivano, poi un giorno ho deciso di iscrivermi. Di certo la matematica mi incuriosisce molto, ma ultimamente mi sta prendendo molto anche la fisica.
Per quanto riguada l'università sono orientato verso una disciplina scientifica, ma una decisione definitiva non l'ho ancora presa.
Altre materie che mi ...
Un altro segno dei cambiamenti:
http://www.oneeconomy.it/24/01/2008/app ... -laccordo/
Ho kiesto la tesi in civile e il prof me l'ha accordata, il lavoro però sta vendendo più pesante del previsto (ho cominciato a lavorare) e vorrei scegliere una materia meno impegnativa. Secondo voi posso cambiare?
P.s. non ho ancora portato materiale al prof, l'unico contatto è stato x rikiedere la tesi.

potete togliermi un dubbio???
qual'è la formula per risolvere le equazioni differenziali di primo ordine??
ciao a tutti sono una nuova utente,tra un po' dovro' sostenere l'esame di civile 1 con il prof.Ricca,qlk di voi saprebbe suggerirmi qlk domanda da ripassare bene per l'esame?grazie anticipatamente.

ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one ...
:caffe: :pianto: Buongiorno a tutti!Qualcuno mi sa dire gentilmente cosa chiede in genere(o comunque cosa ha chiesto a voi..)la prof.Musmeci all'esame???
PS:cortesemente..non scrivete"chiede tutto" o "può chiedere tutto" perchè non mi sareste di grande aiuto..Io vorrei sapere specificamente le domande che ha fatto.. o almeno quelle che vi ricordate.. :pianto: :pianto:

oh, non mi sono mai presentato ufficialmente?
rimediamo.
sono wedge, nato su quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno, cresciuto nel sottobosco valtellinese e infine impiantato a Milano.
sono studente di Fisica al terzo anno e aspirante amministratore delegato dell'Universo. sono appassionato di musica, di fotografia, della Giuventus, di giochi da tavolo e soprattutto di viaggi, specie se fuori dai tradizionali circuiti turistici. dai miei coinquilini mi è stata riconosciuta ...

Ciao a tutti sono orami un bel po di mesi che frequento il forum e anch'io ora mi ripresento
Mi chiamo Andrea,vivo e studio a Napoli, frequento il II anno di ingegneria informatica,anche per me la matematica rappresenta una delle più grandi passioni.
Devo dire che appena ho scoperto il forum ne sono rimasto davvero colpito ,tanto che non ho potuto fare a meno di iscrivermi XD
In bocca al lupo a tutti gli amministratori e la gente che gestisce questo forum, state facendo un grande lavoro e ...

adfirmo me sincerum fuisse
legati nuntiaverunt hostes Alesiam (Alesia) obsidisse.
magister dicit discipulum diligenter studuisse.
dicunt eum iam domum pervenisse.
dicebant eum mox domum perventurum esse.
fama est Homerum caecum fuisse.
Constat Urbem sapienter a senatu administratam esse.
hoc iustum esse dicebam.
gaudeo matrem meam valere.
dico te errare.
dico te erravisse.
gaudere decet.
pulchrum est bene facere rei publicae.
scribis te ad me venturam esse.
puta te ingratum ...

Ciao a tutti, vi chiedo se questo procedimento è giusto...
Devo trovare la matrice associata dell'applicazione
$ f: R^4->R^3<br />
$ f(x, y, z, t)=(x-y, y+z, t)
rispetto alle basi
$ B= ( (2, -1, 0, 0) (-1, 1, 0, 1) (0, 1, 0, 0) (1, 0, 1, 1))<br />
$ B'= ( (1, 1, 1) (0, 1, 1) (1, -4, -3))
Io ho fatto così:
$ f(2, -1, 0, 0)=(3, -1, 0)<br />
$ f(-1, 1, 0, 1)=(-2, 1, 1)
$ f(0, 1, 0, 0)=(-1, 1, 0)<br />
$ f(1, 0, 1, 1)= (1, 1, 1)
Poi
$ (3, -1, 0)= a_1(1, 1, 1)+a_2(0, 1, 1)+a_3(1, -4, -3)<br />
$ (-2, 1, 1)= b_1(1, 1, 1)+b_2(0, 1, 1)+b_3(1, -4, -3)
$ (-1, 1, 0)= c_1(1, 1, 1)+c_2(0, 1, 1)+c_3(1, -4, -3)<br />
$ (1, 1, 1)= d_1(1, 1, 1)+d_2(0, 1, ...

salve a tyutti:
determinare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura 10 cm e che l'altro cateto sta all'ipotenusa come 12:13.

Xfavore rispondete perchè questo è un problema che mi è capitato all'esame di fisica e per il risultato dovrei aspettare il giorno dell'orale, ma vorrei avere già un'idea su cm'è andato.
Un punto materiale può scivolare su due piani inclinati, entrambi di angolo 30°. In entrambi i casi il punto materiale ha velocità iniziale nulla.
Nel primo caso non vi è attrito tra il punto materiale e il piano inclinato. Nel secondo caso vi è attrito e si vuole ricavarne il coefficiente sapendo che, il ...

Ciao a tutti! Anche se in questo periodo ho 0.000000000000 tempo prometto che appena possibile mi rifarò vivo... So che sentite tutti la mia mancanza...
Mi chiamo Valerio Rossi e sono uno studente del secondo anno di ingegeneria meccanica. Sono di Livorno, ma studio a Pisa. Sono stra appassionato di motori e di meccanica, sono un tipo anche spotivo però... Mi piace molto questo forum e l'obiettivo suo ultimo, per questo prometto che farò il possibile per tornare...
Ciao a tutti...

data l'opportunità, mi presento anch'io.
A parte il nick un po' bambinesco (me l'hanno suggerito le mie figlie, ben tre), non sono più un ragazzino di primo pelo.
Mi sono laureato in ingegneria nucleare a Pisa nel lontano 1986 (ohibo!), ed ho trascorso i miei primi 10 anni di attività lavorativa come ricercatore in ENEA, nel bel centro ricerche energia della Casaccia, vicino al lago di Bracciano, impegnandomi su tematiche che hanno spaziato dalla termofluidodinamica multifase alla ...