Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DragonLegend
Ciao a tutti!!! Io ho metto filosofia!!! 8)
5
28 gen 2008, 14:48

IlGuista
Vai qui: clicca [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:QiXEclwcHiAJ:www.acssia.it/indianidamericalastoria.htm+storia+indiani+america&hl=it&ct=clnk&cd=4&gl=it]clicca[/url]
0
31 gen 2008, 06:42

sballina-votailprof
salve a tutti mi mancano 4 esami alla laurea volevo dei consigli .allora scelgo la materia,penso un argomento parlo col prof ,se questo accetta comincio il mio lavoro.quello ke nn so è il percorso burocratico:muro: grazie a tutti :confused::confused::confused::confused::confused:
1
30 gen 2008, 23:10

moonlight_87-votailprof
Scusate la domanda forse poco intelligente,ma gli appelli d'esame delle sessioni di dicembre a chi erano riservati?(fuori corso,laureandi).Non l'ho ancora capito.:mad::DGrazie in anticipo!:)

Kikkolive
ho cambiato il mio profilo sono frederico e volevo ringraziarvi, il problema era peroprio come ho scritto e il giorno dopo a scuola nessuno era riuscito a farlo grazie ancora per il vostro aiuto. Io faccio la seconda media ma io e la matematica facciamo na pugni, anzi, e lei che mi prende a pugni io boccheggio. E' tardi buonanotte Mi piacciono i quadratini non ricordo ancora chi è stato a fornirmi la risposta grazie la prossima volta provo a farla vedere alla prof
1
30 gen 2008, 23:24

wedge
visto che ormai siamo in tema come impostereste questo problema? Una particella di massa m e carica elettrica e si muove sotto l'azione delle forze generate dal potenziale centrale $V = 1/ 2 K r^2$ e dal campo magnetico costante e uniforme B. A) Scrivete l'Hamiltoniana del problema. B) Determinate l'energia dello stato fondamentale. C) Determinate la relazione che deve esistere tra la costante elastica K e la magnitudine B del campo magnetico affinchè ill secondo livello ...

antoniocyber
Come si fanno? - le reti neurali; - la logica fuzzy; - i modelli caotici. - i modelli con varianza condizionalmente autoregressiva (GARCH); - i modelli a cambiamenti ...

javierzanetti88*-votailprof
Ciao a tutti sapreste dirmi quali pagine si devono studiare di storia del fascismo della professoressa bonomo?grazie anticipatamente:D

keane-votailprof
:confused:salve ragazzi, ho un grosso problema... devo fare l esame di inglese con la prof. polese e nn ho la pallida idea su cosa verte... cosa vuole sapere? e' piu esigente della pennarola?????aiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!
5
26 gen 2008, 17:57

^laura-votailprof
Ho dato un'occhiata agli esami pubblicati nella pag del Professor Punzo...ho notato che tutte le ossido riduzioni sn in forma molecolare...sapete per caso se all'esame chiede di risolverle passandole prima in forma ionica??? Per intenderci...si devono risolvere cn il metono Ionico elettronico?! :confused::)
7
20 nov 2007, 21:20

Dotto.Spax
Cari ragazzi vi voglio fare una domanda: a volte mi capitano dei vuoti di memoria. secondo voi da che cosa può dipendere? Rispondetemi per favore.! Grazie!
3
26 gen 2008, 00:13

mathefan
Amici.. che ne pensate del film "The number 23"? Credete che ci sia anche il libro? Se sì, io lo vorrei acquistare. Il film mi è piaciuto molto personalmente. Spero consideriate questa discussione.
6
17 set 2007, 17:39

IlaCrazy
Volevo proporre questo esercizio... posterò anke la mia soluzione ma nn sono molto certa--- Un corpo si muove di moto rettilineo con velocità proporzionale alla radice quadrata dello spazio percorso. Dimostrare che il corpo si muove sotto l'effetto di una forza costante. Ecco come l'ho risolto: innanzitutto mi sn basata sulla derivazione poichè il problema va risolto applicando regole matematiche. $v(t)= sqrt (D' (s(t)))$ $a(t)= sqrt (D'' (s(t))$ che trasformato con la derivazione di ...
5
30 gen 2008, 14:59

lauramir-votailprof
Ragazzi su unienna c'è pubblicato l'esito dell'ultimo consiglio di facoltà. Leggete unienna.it.
4
28 gen 2008, 14:20

Be_CiccioMsn
sia CH l'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC. sapendo che AH:CH=4:3 E CHE AC supera BC di cm 10, determinare il perimetro del triangolo abc. preso su HBil punto P in modo che HP:PB =AB:AC, determinare il perimetro e l'area del triangolo BCP.
16
30 gen 2008, 13:39

imported_stefy-votailprof
bene bene dopo la critica ad OC non ne ho potuto fare a meno... perciò: seguite telefilm o sitcom in tv? cosa vi piace o vi piaceva??? sono l'unica ad avere questa fissa???
17
22 gen 2008, 09:12

moloch5-votailprof
salve a tutti ieri ho fatto il mio ultimo esame!! e a febbraio se tutto va bene dovrei laurearmi, vorrei sapere quanti sono i punti che possono assegnare alla tesi??
2
29 gen 2008, 12:04

stellinachia
sia f una funzione reale di variabile reale definita e derivabile in ((0;+ infinito), con un solo punto di max relativo in x=2 che cosa si può dire su f'(2)? e su f'(0)? quanti punti di minimo relativo ci possono essere? x=1 è anke punto di max assoluto? mi aiutate a risolverlo'?

chrixfaby
aiuto aiuto aiuto...non riesco a trovare la traduzione di questa versione :( inizia con Castra,praesertim hoste vicino...e finisce con:milites educuntur ad poenam...è una versione di Vegezio...un grazie in anticipo x ki m aiutera..m servira x domani..kiss kiss ciau
3
30 gen 2008, 15:45

fabri93
ciao a tutti volevo sapere se qualkuno di voi potesse aiuarmi a trovare gli effetti sonori di dragon ball in artikolare l rumore dei kazzotti e dei kalci ho cerkato dappertutto ma nnt aiutatem vi prego!!!!
4
29 gen 2008, 21:37