Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abramo94
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo di tradurmi questo testo, dall'inglese all'italiano : The organization of private schools and colleges is similar to state schools though they differ in the way they are administered. The school year usually lasts nine months, from early September to mid-June and education is compulsory for all children up to the age of 16 or 17. A child’s introduction to formal education is usually in the kindergarten classes operated in most public school systems. Many ...
5
4 feb 2008, 19:17

clamar-votailprof
ciao a tutti. cortesemente qualcuno può con certezza informarmi sui libri di testo di sociologia economica cattedra del prof. tulumello???? il prof.nn risponde alla mia chiamata!!!:muro:

markolino
Ragazzi vi ringrazio molto per il vostro aiuto. Ho da chiedervi un ultimo favore, visto che domani ho l'interrogazione di Letteratura Inglese mi servirebbe anche la traduzione di questo brano entro le 8 di stasera. Women's Hair-Styles THERE is not so variable a thing in Nature as a Lady's Head-dress: Within my own Memory I have known it rise and fall above thirty Degrees. About ten Years ago it shot up to a very great Height, [1] insomuch that the Female Part of our Species were much ...
3
4 feb 2008, 14:16

marluc79-votailprof
Chiunque ha sostenuto questo esame mi può dire quali sono le domande più frequenti, com'è il professore (ti mette a tuo agio oppure è severo), come sono i voti ecc... insomma chi più ne sa più ne scriva. Grazie mille! :)
1
31 gen 2008, 15:02

kikka10
raga devo fare un tema... ma mi accontento che mi diciate solo qualcosa su queste domande o postate qualcosa si parla del III canto dell'inferno le senzsazioni di dante come giudica dante gli ignavi considerazioni sullo spazio e il tempo presentazione di caronte i temi principali raga è urgente per domani... vi prego...
8
4 feb 2008, 17:59

Camillo
Rilancio l'idea presentata qui : https://www.matematicamente.it/forum/int ... 26069.html Come si potrebbe ottenere la facile reperibilità in rete di post che siano di interesse generale senza che si perdano nel mare degli altri ?

px1501
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questa? y'''(x)-3y''(x)+2y'(x)=-4 a) l'integrale generale è: b)la soluzione y(0)=0 y'(0)=-2 y''(0)=4 è y(x)= grazie
7
4 feb 2008, 12:52

dave031
ho un problemino con un esercizio: ho una semplice applicazione lineare $f: R^2->R^2$ definita da: $f(1,1)=(2,1)$ $f(1,2)=(-1,0)$ devo dire se è invertibile e devo calcolarne l'inversa. Dato che i vettori (1,1) e (1,2) sono una base per il dominio, allora la funzione è univocamente determinata, e usando come base per il codomio i vettori immagine (2,1) e (-1,0) ottengo la matrice associata che è ovviamente: $((1,0),(0,1))$ ora dovrei calcolare la funzione ...
6
3 feb 2008, 18:12

FrancescoXz
Voi direte (di certo) che sono troppo piccolo :dontgetit, o magari nn so ancora bene cos'è l'amore :dontgetit. Di certo questo nn mi fa stare bene :mad Però, questa volta chiedo un consiglio (perfavore rispondete): Mi sono innamorato di una ragazza, nome C. (abbreviato, nn si sa mai :yes)... Però non so come dirglielo... Sta arrivando San Valentino, potrei dirglielo quel giorno... però c'è sempre il fatale problema : LA VERGOGNA E LA PAURA DEL "NO"... Ebbene, da quì parte il dilemma: COME ...
6
4 feb 2008, 17:02

Marottola93
Ciao a tutti.... volevo un aiutino in latino (ci fa pure rima XD? .... apparte gli scherzi non riesco a tradurre questa frase: Romani, multa mihi pericula, multa adversa fuerunt; eorum alia toleravi, alia reppuli deorum et virtute mea. in periculis numquam animus negotio defuit: malae secundaeque res imperium, non ingenium mihi mutabant. At contra in miseriis cuncta me cum fortuna deseruerunt. Nam, si parricida vestri sum et deos meos patriamque et summum imperium sordida habeo, nullum ...
6
4 feb 2008, 17:14

_prime_number
Sto studiando Fisica Matematica 2 su degli appunti incomprensibili... Non sono per nulla sicura di come si risolve questa tipologia di esercizio: Si considerino: $F_1 (Q,q)= Q+Qe^q$ $F_2 (Q, q)=q - senQ$ Per ciascuna dire se soddisfano la condizione per generare una trasf. canonica (P,Q) =C(p,q) di $R^2$ in sè. In caso affermativo determinare le funzioni $P=P(p,q), Q=Q(p,q)$. Non ho assolutamente capito qual è la condizione, temo... E l'esame è domani Qualcuno mi può dare una ...

Ellihca
Buon Giorno a tutti E' il mio primo messaggio nel forum; spero di non aver commesso qualche errore... Volevo cortesemente chiedere se qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione per determinare questo limite: lim (1/x)*ln((e^(x)-1)/x) x->0 Ciao, Ellihca
7
4 feb 2008, 14:52

clarkk
in un triangolo ABC si ha CB=3 CA=5 cos (BCA)=5/6 costruito l'angolo ACD consecutivo a BCA e avente ampiezza di 45°, si proiettino sulla semiretta CD il punto B in H e il punto A in K. si determinino la misura del perimetro HBAK e il coseno dell'angolo CBA. allora, chiamando l'angolo BCA =$gamma$ si ha, utilizzando il teorema del coseno, che :$ (AB)^2=(AC)^2+(BC)^2-2*(AC)*(CB)*cos(gamma)$ da cui AB=3. poi ho utilizzato il teorema del seno: $(CA)/sin(beta)=(AB)/sin(gamma)$ con $beta$ l'angolo CBA. $sin(beta)=(5*sqrt(11))/18$. ...
4
4 feb 2008, 19:09

pinkblue-votailprof
ciao a tutti...vorrei sapere un informazione:giorno 12 febbraio c'è un appello di sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Gentile...dato che io ho passato i primi due moduli mi chiedo se è possibile dare questa materia divisa cioè ad esempio portare 3° 4° il 12 febbraio e il 5° e 6° modulo giorno 26 Febbraio... grazie fatemi sapere...:muro:

stellinachia
la funzione è questa: y= log |x+1| allora togliendo il modulo si ottiene 1) log (x+1) per x>-1 2) log (-x-1) per x-1 e la funzione è strettamente crescente tra -1 e + infinito 2) -1/-x-1 con x

tauch92
SCUSATE SE PRIMA LE AVEVO SCRITTE SBAGLIATE MA ANDAVO DI FRETTA ECCOLO QUI CORRETTE(ALMENO SPERO): 1-RHETORES DICENDI PRAECEPTA TRADUNT 2-ILLI CAPUAM RECEPTACULUM AGRICOLARUM,NUNDINAS RUSTICORUM,DELLAM ATQUE HORREUM CAMPANI AGRI VOLUERUNT 3-ET ERGO MANUM FULAE SUBDUCEBAMUS ,ET CONSILIUM DABAMUS SULLAE 4-CAESAR PROVINCIAM LIBERABAT,SIMULQUE PATROCINIUM SUSCIPIEBAT AC PUBLICIS PRIVATISQUE CAUSIS MULTOS DEFENDEBAT 5-GALLI OPPIDA SUA,VICOS RELIQUA PRIVATA AEDIFICIA INCENDUNT,FRUMENTUM ...
1
4 feb 2008, 18:39

duddo-votailprof
Cari colleghi vorrei sapere se giovedi 20 dicembre si terra' il seminario sempre alle 11:30!!! buon natale
8
18 dic 2007, 23:24

tauch92
grazie mille a tutti per l'aiuto: 1-Rhetorese[i re tori nom plu m]dicendi(del parlare)praecepta tradunt. 2-illi(quelli)pani agri volueruntu(vollero) 2-et ergo manum (la mano acc sogg)ferulae subducebamus,et consilum dabamus Sullae 4-Caesar(cesare nom sg)provinciam liberabat ,simulque patrocinium suscipiebat(assumeva) 5-Galli oppida sua,vicos,reliqua privata aedificia incendunt,frumentum comburunt et ciboria domo efferunt (portano via)
4
4 feb 2008, 17:17

vict85
"Thyrel":ho una grande passione per la matematica e mi piacerebbe applicarla all'ambito economico. quale facoltà mi potete consigliare? avevo visto questa e relativa specializzazione: http://www.unipi.it/corsilaurea/corsi/d ... o_147.html A Torino c'è questa interfacoltà. Non sono sicuro però di consigliarti queste vie di mezzo. Se fai la triennale in matematica hai la possibilità di fare esami di economia e il resto lo puoi studiare da solo. http://matematica.campusnet.unito.it/guida_studente_2007_2008_lt_matfin.pdf Quindi secondo me scegli una buona ...
0
3 feb 2008, 13:37

stellinachia
la funzione è questa f(x)= xlog|x| il valore assoluto è necessario scomporlo??