Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
italocca
ciao ragazzi mi servirebbe queste domande che non sono riuscita a fare! 1.Qual'è il gesto abituale dell'innominato quando incontra qualcuno? 2.Come giudici il comportamento della monaca di Monza? 3.Qual'è la funzione del paessaggio,la cui descrizione apre e chiude il capitolo? grazie mille...mi servono entro oggi!!
4
5 feb 2008, 13:38

GIOVANNI IL CHIMICO
Carissimi, all'epoca del tempo che fu, ossia 4 anni orsono, in un pietoso corso di informatica generale mi fu insegnata la sintassi del glorioso Fortran 77, ora sono molto curioso di sapere da chi ne è esperto se il fortran 90 è molto diverso e se il processo di apprendimento è lento o veloce. Tenete conto ceh abitualmente scrivo applicativi in matlab e che la logica di programmazione mi è nota.
5
4 feb 2008, 22:20

Dosertio
Una versione greca "La Sfinge" (da Apollodoro) per chi ce l'avesse è il XXVIII esercizio di pag.95 del libro degli esercizi "la lingua greca". Cercando su Google ho trovato la traduzione ma il testo è differente
1
5 feb 2008, 16:32

dicanio88
Ragazzi ho bisogno di aiuto... mi servirebbe la schedatura della missione del dotto!!Vi prego!!!!!!!!
1
5 feb 2008, 16:26

endurance1
salve, nn riesco a capire xkè il lim per x->0+ di $((ln x) /(x^-1))$ sia uguale a 0 ed il lim per x->0+ di $ ((ln x)/(x)) $ sia uguale a - infinito grazie per l'eventuale spiegazione.

_KiarA_8_9
vi siete mai pentiti d qualcosa che avete fatto con un ragazzo o per un ragazzo che poi di li a poco vi ha lasciati...o tutto e finito...??
6
3 feb 2008, 20:26

Spera1
Ciao, non riesco a capire una cosa in quanto alla velocità media di un corpo, cito dal libro : "Definiamo la Velocità media della particella durante l'intervallo di tempo Delta t, come il rapporto fra lo spostamento e l'intervallo di tempo occorrente in questo spostamento." Mi dice anche che lo spostamento è la differenza tra posizione finale(Pf) e posizione iniziale(Pi), che lo spostamento non tiene conto della traiettoria del corpo che si muove tra Pf e Pi. Quindi se un corpo si muove e ...

vena1
Ciao a tutti. Allora, dato un triangolo rettangolo, come si può arrivare a dire che la somma dei cateti supera l'ipotenusa di un segmento avente la lunghezza del diametro di una circonferena inscritta allo stesso triangolo? Grazie mille.
10
4 feb 2008, 20:30

rocco.g1
Ciao! Il mio libro di testo mi dice che il risultato di $C_N = C_(N/2) + N$ è $2N$ dove la relazione si riferisce ad un programma ricorsivo che dimezza il suo input ed esamina ogni elemento di esso di volta in volta. ma come si arriva a questo risultato? Non ricordo più i criteri per la convergenza delle serie e successioni... ho provato a cercarli, ma non trovo i miei appunti di due anni fa... con un'altra relazione, quella del divide et impera, in cui cioè il ...
8
3 feb 2008, 13:28

stella891
x+e^x=o trovare le soluzioni applicando il teorema degli zeri

elijsa1
ciao non capisco bene le successioni definite per ricorrenza e il metodo standard per vedere se convergono o divergono. ho capito che si danno dei valori per avere una possibile idea di base, si guarda crescenza o decrescenza pero per il limite? come si procede? il problema è sia sulle successioni di base che su quellè piu incasinate tipo con arcos o arsen o con gli integrali. grazie mille
2
5 feb 2008, 12:26

fpmarcus
si avvicinano a grandi passi le olimpiadi di pechino e proprio stamattina mentre ero in attesa dal mio barbiere mi e` capitato di sfogliare una rivista nella quale c`era un articolo assolutamente incredibile nel quale si raccontava di quali inenarrabili sofferenze, privazioni, allenamenti al limite del disumano sono costretti tanti bambini cinesi obbligati ad allenarsi per eccellere in discipline come la ginnastica, il nuoto, i tuffi e tante altre. purtroppo le foto agghiaccianti che c`erano ...
1
5 feb 2008, 15:17

italianjob
Eccolo un nuovo video delle gaffe (questa volta solo calcistiche) anche questo fa morire dalle risate:lol:lol:lol
5
4 feb 2008, 16:09

Mercurial1
avrei dei piccoli problemi con questi 2 domini: allora il primo: $sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2-3x+2))$ le prime 2 condizioni ponendo log>0 sono ok,non so come fare a trovare la 3 condizione ponendo tutto maggiore di 0 2 dominio=$arctg(sqrt^3(log(abs(x+1))/(3^x -1))$ su questa non so neanche da dove iniziare grazie abs sta per valore assoluto,non sapevo come farlo uscire

Carlius
Sia AB il diametro di una circonferenza Y e sia C l'intersezione di Y con l'asse di AB. Considera il punto P sull'arco CB e indica con K il punto d'intersezione fra le rette AB e CP. Traccia da K la perpendicolare alla retta AB e sia H il suo punto d'intersezione con la retta AP. Dimostra che BK=HK Premetto che sono rimasto ai quadrilateri circoscitti e inscritti Grazie in anticipo P.S. Lasciate pure anche la minima idea sullo svolgimento, potrebbe essermi utile...
6
30 gen 2008, 19:54

gnappa86-votailprof
qualcuno sa dove s terrà l'esame di botanica del 7 febbraio 2008,a ke ora e soprattutto è scritto o orale????? :pianto: :muro:
1
5 feb 2008, 13:02

gcappellotto
Salve a tutti Sto cominciando a studiare le trasformazioni ma mi trovo in difficoltà con il seguente esercizio: Determinare la matrice della trasformazione lineare $T: R^2 -> R^2$ che trasformi: $(1;2) -> (3;5)$ $(4;6) -> (2;-1)$ Ho provato in vari modi ma probabilmente. non ho ancora capito il senso di tale trasformazione. Grazie Giovanni C.
3
5 feb 2008, 09:42

ciglietto-votailprof
Salve...volevo sapere se qualcuno aveva notizie per domani sulla apertura della cittadella...sapete se è chiusa visto ke sarà festa cittadina?

desperados3
ciao a tutti, ho questo integrale doppio e non solo non so come svolgerlo, ma non ho capito neanche cosa mi sta chiedendo di fare! vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e la disponibilità..

yoghi871
Salve a tutti volevo chiedervi se gentilmente mi potete spiegare come si trova una matrice secondo un'applicazione lineare. Grazie