Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rita85
Ciao amici! Buona domenica a tutti! vorrei chiedervi un aiuto, in pratica in un esercizio mi viene chiesto di: scrivere l'equazione di un piano passante per P=(1,1,-3) e parallelo alla retta r. Dunque ho trovato la direzione di r è (-3,3,-2) e questo ho controllato sui risultati è esatto! Poi impongo che il piano passi per i punti dati dall'esercizio dunque vado a sostituire i valori ai punti e viene : a + b -3c + d = 0 poi faccio il prodotto scalare tra la normale al piano e il ...
9
3 feb 2008, 20:20

Lamba
Salve a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedervi un piccolo aiutino; ho una versione che devo consegnare entro venerdì pomeriggio, non è che potreste tradurmela? io non ci riesco! Vi prego aiutatemi! Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!:hi PS: quasi mi dimenticavo la versione!:mannagg Classis ingens decernitur; creantur duces Nicias et Alcibiades et Lamachus, tantisque viribus Sicilia repetitur ut ipsis terrori essent, in quorum auxilia mittebantur. Brevi post tempore, ...
4
6 feb 2008, 11:04

Pivot1
Nel piano verticale $Oxy$ con $y$ verticale discendente sia dato il sistema meccanico formato da un'asta pesante rigida $CD$ di lunghezza $2l$, con l'estremo $C$ incornierato in $O$, una molla di costante di richiamo $k>0$, con un estremo in $D$ e l'altro estremo in $A$ termini con un punto maretiale di massa $m$ vincolato a muoversi senza attrito sull'asse ...

desperados3
ciao a tutti, in un esercizio mi imbatto in: $inte^(y^3)$ non sono certo di quale sia il risultato corretto di questo integrale. so che la controparte in derivata è molto facile da calcolare... grazie in anticipo

noe87-votailprof
X favore qual'è il testo e programma di privato con mirone sul sito non compaiono!!!!!è vero che si può dare a moduli????

SuperGaara
Quest'oggi ci sono due compleanni da rilevare...quello di eldest (al quale devo l'avatar) e quello di airone (il nostro quizzologo)...:lol AUGURI A TUTTI E DUE!!!!!! ;)
15
4 feb 2008, 10:42

elijsa1
ciao non capisco gli o piccoli. cioè ok quello che dicono i libri l'ho letto e capito sarebbe una funzione che tende a zero per $xto0$ ma potete dirmi operativamente quando devo usarli e come. cioè perchè posso sostiture gli o piccoli a certe funzioni? cioè non so...posso farlo? grazie mille
26
1 feb 2008, 18:26

giovy-votailprof
C'è qualcuno, xcaso, ke ha questo libro: Maurizio Barbagli, Asher Colombo, Ernesto Ugo Savona, Sociologia della devianza Il Mulino, Bologna, 2003 o sapete se qualke biblioteca lo possiede?
4
3 feb 2008, 10:54

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno puo' darmi una mano con il seguente limite: lim per x che tende a piu' infinito di :[-arctg(-2x)] grazie a tutti coloro che mi risponderanno. michele.

df2
Sia $C^2$$(R)$, $f(0)=f'(0)=f''(0)=0$. Allora: a) è infinitesima di ordine 2 per x->0 b) $f(x)= o(x^2)$ $per x->0$ c) $x=0$ è un punto angoloso d)$x= 0$ è un punto di massimo o minimo relativo e)nessuna delle precendenti è esatta la soluzione è la 'b' ma non riesco a comprenderne a pieno il perchè. mia soluzione. a) non ci sono elementi per affermarlo b) c)non ...

clarkk
nel triangolo ABC il cateto e l'ipotenusa BC misurano rispettivamente 3 e 5. sia D un punto di AC tale che tan( ABD)=2/3. considerato su BC il punto E in modo che risulti EDC=2*ABD, si determinimo le misure del perimetro e dell'area del triangolo DEC. allora ditemi cosa sbaglio: -) BA=4 (pitagora ABC) -) AD=8/3 (considerato ABD) -) DC=1/3 ( differenza di AC) -) tan(2*ABD)=12/5 (formula di duplicazione) -) sin( DCE)= 4/5 (considerato ABC) -) cos (DCE)= 3/5 -) cos( 2*ABD)= 5/13 e sin( ...
2
5 feb 2008, 22:32

jeevas-votailprof
Visto che il mio ritorno allo stadio per vedere Cagliari - Napoli ha portato bene, domani mi organizzo con gli amici per andare a vedere pure Cagliari - Parma.
11
3 feb 2008, 18:11

Gp741
Salve a tutti! Volevo sapere se l'esistenza del limite finito del rapporto incrementale di una $f(x)$ in un punto $x_0$ è una condizione sufficiente oppure necassaria affinchè la funzione si derivabile nel punto $x_0$. Grazie per le risposte.
3
5 feb 2008, 23:13

squalllionheart
Sia G un gruppo e H un sottogruppo di G che ha come ordine un numero primo (ovviamente l'ordine di H divide l'ordine di G) e sia H l'unico sottogruppo di quell'ordine questo mi basta per dire che H è normale in G

BoG3
Ok... eccomi qua ancora .. studiando mi sono imbattuto in queste righe che descrivono l'argomento: Sia V= R[size=75]2[/size][t] e considerando i polinomi: Domanda: R[size=75]2[/size][t] è un insieme di polinomi? p1(t) = t - 1 p2(t) = t^2 - t p3(t) = 2t^2 + 4t - 6 Vogliamo: dimensione e base di W = Span (p1,p2,p3) inclusi in V. Il procedimento dovrebbe essere: - fissare una base B di V - trovare una dimensione d ed una base {v[size=75]1[/size]...v[size=75]n[/size]} di Span ...
1
4 feb 2008, 01:59

dafne32-votailprof
Ragazzi... aiutatemi! generalmente la prof... cosa chiede?????? aiutatemiiiii...... grazie!!!!!

kinder1
si supponga di avere un fluido in moto, la cui velocità è assegnata mediante tre funzioni dello spazio e del tempo $V_x=V_x(x,y,z,t)$, $V_y=V_y(x,y,z,t)$ e $V_z=V_z(x,y,z,t)$. Determinare le componenti dell'accelerazione $a_x=a_x(x,y,z,t)$ etc.

endurance1
salve, scusate l'ignoranza ma nn riesco a risolvere il seguente limite $((cos x)/(pi/2))$ per $x$ che tende $pi/2$ grazie

Dotto.Spax
come si caricano i video su youtube? Devo essere registrato per caricarli? Ditemi tutto. grazie!
8
3 feb 2008, 21:39

antoniox88
Ciao a tutti , come si determina la controimmagine di un vettore per esempio del vettore [-1 1 -2]? Grazie per la vostra disponibilita'.[/quote][/code]