Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aty1
Salve, qualcuno sa spiegarmi su cosa si basa la validità del principio d'induzione? E inoltre, qualcuno può mostrarmi, in maniera dettagliata, la dimostrazione delle seguenti proprietà sul valore assoluto? Oppure fornirmi del buon materiale di studio. (i) |x+y| ≤ |x| +|y|; (ii) ||x|-|y|| ≤ |x-y|; (iii) |xy| = |x| |y| . Grazie, a presto...

pequena-votailprof
ciao a tutti mi chiamo Angelica ed ho un piccolo problema: nn ho fatto il corso di orientamento poichè nn ne ero a conoscenza...per caso qualcuno saprebbe aiutarmi??perchè venerdì ho l'esame e mi hanno detto che nn posso farlo senza qst foglio...AIUTO VI PREGO!!!!!!!!!
1
6 feb 2008, 14:28

Tigre
Ragazzi, mi serve una mano per questa versione. Vi prego...grazie a tutti Altera autem est pars urbs, cui nomen Achradina est; in qua forum magnum, pulchra porticus, ornatum prytaneum, ampla est curia templumque egregium lovis Olympii ceteraeque urbis partes, quae una via lata multisque transversis dividuntur. Tertia est urbs quae, quod in ea parte Fortunae fanum antiquum fuit, Tycha nominata est; in qua gymnasium amplum est et complures aedes sacrae, coliturque ea pars et habitatur ...
1
6 feb 2008, 21:38

t?na-votailprof
sapete se la segreteria ha messo qualche avviso per distribuire i libretti universitari alle matricolette :D ?
5
29 gen 2008, 17:08

valentino861
Per chi ha fatto o sta facedo mi può dare consigli informazioni e tutto quello che vi passa in mente su una laurea triennale in ingegneria?Principalmente mi interessa ingegneria meccanica! Quanto ci avete messo? Come stato l'esame vero e proprio? Quanta ricerca avete fatto? Che argomenti avete trattato? Quanto è dettagliata una tesi triennale?Fino a che punto si spinge la ricerca? L'argomento della tesi era gia stato trattato in durante gli studi triennali?Oppure era un argomento ...

carminiello84
Ps ringrazio ancora Megan00b per la precendente l'ho risolto...vorrei un confronto...grazie mille a tutti http://img111.imageshack.us/img111/4161/maths2aw0.jpg

shawna-votailprof
Secnodo un pfrosseore dlel'Unviesrità di Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolre, l'uinca csoa imnorptate è che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato può serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si può legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme. Cuorsio, no?:D
3
5 feb 2008, 10:40

clelia78-votailprof
che noiaaaaaaaaaaaaaa studiare uffffffffffffffff
11
29 gen 2008, 12:49

angel3604
devo fare una versione per domani entro stasera, ma non ci sto capendo niente di latino e nessuno mi può dare una mano e non ho neanche un vocabolario... il brano è questo: UN EPISODIO DEL MITO Stagnum opacum (ombreggiato nom. n. sing.) est apud Hennam, aquae silva spissa circumdantur el ramis solis (del sole ) radii amoventur. Ad stagnum venit pulcra puella, Proserpina: violas liliaque legit, fiscellas implet et cum sociis certat. Sed puella a Plutone (da Plutone), domino inferorum, ...
1
6 feb 2008, 22:22

fransis2
i) sia $a$ una radice complessa del polinomio $x^2-2x-2$, determinare il polinomio minimo di $a^2+1$ su Q ii) sia $a$ una radice terza dell'unità diversa da $1$, determinare il polinomio minimo di $a+3^(1/2)$ per entrambe ho trovato un polinomio che si annulla in quel valore ma non sono riuscito a dimostrare che è il polinomio minimo.

arjov
allora la funzione da risolvere e' $(dp)/dx=µ*(d^2v)/dy^2$ bene, questa va integrata 2 volte rispetto a y per ricavare v.....e qui ho dei problemi, come si integra ? avevo pensato di scrivere $(dp)/dx=µ*d/dy((dv)/dy)$ e pensando che l'integrale di una derivata altro non e' che la funzione derivata + una costante......$(dp)/dx=µ*\int_ (d/dy((dv)/dy))$ ma evidentemente non si fa cosi'. potreste per favore aiutarmi scrivendo tutti i passaggi dell'integrazione, sono certo che mi manchi qualcosa di basilare nella teoria ...

Tycos
Salve ragazzi, sono di ritorno dall'esame di analisi e mi è uscito il seguente problema, potete aiutarmi a capire come si risolveva? ho la funzione f(x)= ((e^x)/(1+x^2) ) - 1 mi chiede di trovare l'ordine di questa funzione. Io ho ragionato così ma credo di aver sbagliato al 99%. l'ordine di e^x è 1 quello di x^2 è 2 quindi 1/2 - 1 = -1/2 sbagliato giusto??? Mi potete dire il procedimento corretto per favore? GRAZIE
3
6 feb 2008, 17:38

stella891
[size=150]studiare la seguente serie: sommatoria log(n+10) tutto fratto n^2 ho provato in più modi ma nn riesco ad applicare nessun criterio...help me!![/size]
22
5 feb 2008, 12:26

pigiamotta2001
La mia simpatica professoressa di Filosofia mi ha commissionato un testo argomentativo...ho bisogno d aiuto......mi potete fornire qualche idea? (e magari un pò di più di qualche)??? Sono in crisi...è il primo scritto di filosofia commissionatoci...e non so da dove cominciare..poi hegel e kant sono difficilissimi!! Questi 2 autori li abbiamo fatti...ma io in filo sono una schiappa! TITOLO: LA RELAZIONE TRA VERITà E RAGIONE Traendo spunto e occasione di confronto da alcuni passaggi del ...
2
5 feb 2008, 14:15

IlBodoz
Si vede che sono in prossimità di un esame che per me è un arduo scoglio?! sapreste aiutarmi a determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy spiegandomi che regole e che proprietà utilizzano nei vari passaggi per risolverlo? ${ y' + (y/x) = (x/(1+x^2)) $ $ { y(-1) = 1 $ ps. le parentesi graffe in realtà sono una unica che pone a sistema entrambe le equazioni. grazie!!!!!!!!!!!!!
1
6 feb 2008, 17:59

df2
sia $z1= 1+i<br /> $z2= 2^(1/2) - 2^(1/2) i calcolare $((z1^2)/(z2))^20<br /> <br /> soluzione sbagliata:<br /> <br /> $z1 = 2^(1/2)(cos(pi/4) + i sin(pi/4)) $z2 = 2(cos(7pi/4) + i sin(7pi/4)) <br /> <br /> <br /> $w= ((z1^2)/(z2)) = 2/2 (cos(pi/2 - 7pi/4) + i sen(pi/2 - 7pi/4) ) $ w =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2<br /> <br /> $ w^20 =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2 continua a non funzionare, dove sbaglio, grazie? il risultato dovrebbe essere -1 ps per sbaglio ho editato il prmio post invece che fare un secondo
5
df2
6 feb 2008, 20:20

Dotto.Spax
ecco il mio ultimo acquisto...che ne pensate ragazzi? E' buono come prodotto o no? Dite che ne pensate!
6
5 feb 2008, 22:54

jellybean22
Salve...perfavore potreste aiutami nella risoluzione di questa dimostrazione geometrica? frequento il 1 superiore scientifico ed ultimamente le dimostrazioni assegnateci sono difficili: La bisettrice di un angolo interno di un triangolo divide il lato opposto in due parti, ciascuna delle quali è minore del lato ad essa conseutivo. Vi ringrazio...
41
6 feb 2008, 15:28

medi-votailprof
Ciao ragazzi sapete dirmi com'è strutturato il compito di genetica?e quanto tempo si ha a disposizione?Grazie:)
6
3 feb 2008, 18:42

Sheker
Raga aiutatemi con questo esercizio che proprio non riesco a risolvere! "un gas monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. La pressione iniziale del gas è di 130 Kpa e la sua temperatura iniziale è 310 K. Premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180 Kpa. Calcola la temperatura finale Allora io ho pensato di risovere così: $P_i V_i ^gamma = P_i V_f ^gamma$ sostituisco le due pressioni che sono note e i volumi con l'equazione generale dei ...