Versione: La spedizione degli Ateniesi in Sicilia

Lamba
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e volevo chiedervi un piccolo aiutino; ho una versione che devo consegnare entro venerdì pomeriggio, non è che potreste tradurmela? io non ci riesco!
Vi prego aiutatemi!
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!:hi

PS: quasi mi dimenticavo la versione!:mannagg

Classis ingens decernitur; creantur duces Nicias et Alcibiades et Lamachus, tantisque viribus Sicilia repetitur ut ipsis terrori essent, in quorum auxilia mittebantur. Brevi post tempore, revocato ad reatum ,Alcibiade, duo proelia pedestria secunda fortuna faciunt Nicias et Lamachus, munitionibus deinde circumdatis, hostes etiam marinis commeatibus in urbe clausos intercludunt. Quibus rebus fracti Syracusani auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. Ab his mittitur Gylippus solus. Is audiens in itinere de belli iam inclinato statu, auxiliis partim in Graecia partim in Sicilia contractis, opportuna bello loca occupat. Duobus deinde proeliis victus, con gressus tertio, occiso Lamacho, hostes in fugam compulit et socios obsidione liberavit. Sed cum Athenienses a bello terrestri in navale incubuissent, Gylippus classem a Lacedaemone cum auxiliis arcessit.

Risposte
italocca
sono una femmina!!

giasoneit
Bravo italocca;) Ps: Nicia , Alcibiade, Lamaco: comandanti.

italocca
ecco a te la tua versione

La grande flotta fu decisa; furono eletti gli imperatori Nicia Alcibiade e Lamaco, la Sicilia fu assalita di nuovo con così tante truppe, che persino quelli a cui erano state mandate in aiuto si impaurirono. Dopo poco tempo, essendo stato chiamato Alcibiade all'accusa, Nicia e Lamaco fecero due battaglie con la sorte favorevole, poi chiusi nelle fortificazioni, chiusero ai nemici persino il passaggio di mare in città. Per questi avvenimenti i Siracusani indeboliti chiesero aiuto ai Lacedemoni. Da essi fu mandato solo Gilippo. Esso avendo sentito durante il tragitto dello stato della guerra ormai decrescito, riunite le truppe parte in Grecia parte in Sicilia, si impadronì dei luoghi favorevoli alla guerra. Vinto in due combattimenti, combattuto il terzo, ucciso Lamaco, spinse alla fuga i nemici e liberò gli alleati dall'assedio. Ma gli ateniesi passarono dalla guerra terrestre a quella navale, Gilippo chiamò la flotta da sparta con le truppe ausiliarie.

dj142
questa è simile prova a aiutarti:
Olim Syracusani bellum paraverunt ut in dicionem suam urbs Catina redigeretur; quare a Catinensibus legati Athenas missi sunt ut auxilium peterent. Athenienses, seu studio maioris (di un maggiore. riferito a imperii) imperii, seu metu (per timore) Syracusanae classis, ne Lacedaemoniis illae (quelle. concordato con vires) vires accederent, duces cum classe in Siciliam miserunt. Igitur classis ingens decernitur: creantur duces Nicias et Alcibiades et Lamachus, tantisque viribus Sicilia repetitur ut ipsi terrerentur quibus ( che si spaventavano quegli stessi ai quali) auxilia mittebantur. Brevi autem post tempore Alcibiades ad iudicium revocatus est. Nicias et Lamachus duo (due.riferito a proelia) proelia pedestria secunda faciunt; Syracusani ergo fracti sunt auxiliumque a Lacedaemoniis petiverunt. Ab his (da parte di costoro) mittitur Gylippus, strenuus dux, qui (il quale) opportuna bello loca apud Syracusas occupat; Gylippus duobus proeliis (in due scontri) victus est, sed tertio proelio Athenienses in fugam compulsi sunt atque Syracusae obsidione liberatae (sunt).

Una volta i Siracusani prepararono guerra perchè portassero nel loro potere la città di Catina, per tale motivo furono mandati ambasciatori dai Catiniensi ad Atene per chiedere aiuto, sia con l'interesse di un maggiore impero sia per timore della flotta Siracusana, affinchè ai lacedemoni quelle forze non accedessero, mandarono i comandanti con la flotta in Sicilia. Dunque fu vista una ingente flotta: vennero nominati comandanti Nicia, Alcibiade e Lamaco, si (repeto) in Sicilia con tante forze che loro stessi che si spaventarono quelli stessi ai quali erano mandate le truppe ausiliarie. Dopo breve tempo Alcibiade fu chiamato in giudizio. Nicia e Lamaco fecero due battaglie pedestri favorevoli, i Siracusani furono sconfitti e chiesero aiuto ai lacedemoni; da parte di costoro fu mandato Gilippo, stenue comandante, che occupò luoghi opportuni per la guerra a Siracusa; Gilippo fu vinto in due scontri, ma nel terzo combattimento gli Ateniesi furono spinti alla fuga e Siracusa fu liberata dall'assedio.

Questa discussione è stata chiusa