Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
domani ho il compito in classe di italiano dove la prof ci darà una poesia da analizzare con questi punti:
Breve introduzione: sul contenuto complessivo della poesia
Livello metrico: analisi della struttura formale della poesia (sontetto, canzone, ballata) e struttura metrica e rime
Livello fonico: analisi delle figure di suono presenti nel testo
Livello retorico: analisi delle figure retoriche di significato
Analisi e commento: mediante l'utilizzo facoltativo di parole ...

$\int_{0}^{infty}(sin(x^2)-(sinx)^2)/x^4$
Salve a tutti...sono nuovo del forum...
Oggi mi sono trovato di fronte questo bestione ....non so nemmeno dove l'abbia trovato...
Qualcuno può aiutarmi a risolverlo...o quantomeno darmi delle "dritte" per la sua risoluzione???
AIUTOOOO!!!!

Ho una matrice invertibile ma non diagonalizzabile $A$ di cui ho i valori,come faccio a trovare due matrici invertibili $P,Q$,tali che $I_3=PAQ$?
Dico che non è diagonalizzabile perchè se lo fosse avrebbe autovalore 1 di molteplicità 3 ma così non è.So che $|A|=-1$.
Arrivo logicamente a dire che $|P|=-1/|Q|$ ma non so altro.
Grazie mille!
P.s.Altra domanda:
sia $ainRR$ e sia $f:RR^3rarrRR^3$ l'applicazione lineare definita da ...

Ciao a tutti... Non sono riuscito a venire a capo del seguente problema anche se pensavo fosse piuttosto semplice (e un po' lo penso tutt'ora a dire il vero).
in pratica, ho un'asta inestensibile di lunghezza diciamo d fissata ad un perno per un'estremità e all'altra estremita viene posta una pallina di massa m. Posta l'asta in maniera che essa sia parallela al terreno, lascio cadere la pallina e devo trovare l'angolo che forma l'asticella con l'asse passante per il perno e perpendicolare al ...

sia $f(x)$ $in$ $C^38[1,3]) e $ $f(x) = 3 +(x-2) +2(x-2)^2 + o((x-2)^3) $ per x->2
come faccio a stabilire l'rdine di inifitesimo per x->2 di f(x) ?
grazie

Ciao a tutti!
Ho bisogno della versione "Romolo e Remo salvati da una lupa"
prime frasi: Proca, Albanorum rex, duos filios, Numitorem et Amulium habuit.
ultime frasi: eos lingua lambuit et loctavit ne parvuli frigore fameque perirent.
Grazie in anticipo!
A presto, Viking :hi

scuate, c'è nessuno che sa spiegarmi come si risolvono gli esercizi su queste funzoni? come faccio a dire se una funzione è uniformemente continua o meno?

2) R_1 ed R_2 sono i rendimenti di due titoli con le seguenti medie e varianze e covarianze:
E(R_1)=0,05 E(R_2)=0,09 VAR(R_1)=0,03 VAR(R_2)=0,06 COV(R_1,R_2)=-0,02
Se si vuole minimizzare il rischio quanto si investira nel titolo 1?

Si mostri che, dati comunque 5 punti nel piano a 3 a 3 non allineati, 4 di essi sono i vertici di un quadrilatero convesso (un insieme S è detto convesso se, dati comunque x, y appartenenti a S, tutto il segmento congiungente x a y è contenuto in S).
[Ho provato a portare avanti una dimostrazione per assurdo, ma non ottengo niente di rigoroso.. Vi ringrazio se mi aiutate ad arrivare alla soluzione. Grazie!]

domanda:
quante soluzioni ha l'equazione: $z+i|z|=0<br />
<br />
a) due soluzioni in C<br />
b)una soluzione in C<br />
c)infinite soluzioni in C<br />
d)non ha soluzioni in C<br />
<br />
mio procedimento<br />
<br />
$z=a+ib
$a+ib + i (a^2 + b^2)^(1/2) =0<br />
<br />
da cui ottento un sistema con due equazioni:<br />
<br />
$b + (a^2 + b^2)^(1/2)=0
$a=0<br />
<br />
da cui ottento<br />
<br />
$a=0
$b=0
il prolema è che il libro come soluzione mi mette , infinite soluzioni.
grazie
Ciao a tutti, qualcuno di voi sta preparando l'esame di stato?

sul cilindro della figura viene esercitata una forza di 10 N su un'area di 0,01 metri quadrati. Qual'è la pressione trasmessa alle profondità h1 e h2?
vi prego aiutatemiii

Salve a tutti mi servirebbe la versione 'UN DIVERTENTE RACCCONTO DI TIMEO' scritta da ATENEO
Inizia xn ' Timaios o Tauromevites ev Akraganti oikian tivà fesì e finisce cn pleiovos oivou emforeistai afekan.
Grazie a tutti x l'aiutooo!^^

ciao... mi potreste fare il commento di questa poesia di carducci???
ora vado a mangire.. me la potete fare entro un'oretta.. è x doma e nn capisco nulla... help me please!!!!
L'ATTESA
Oggi che t'aspettavo non sei venuta.
E la tua assenza so quel che mi dice,
la tua assenza che tumultuava,
nel vuoto che hai lasciato,
come una stella.
Dice che non vuoi amarmi.
Quale un estivo temporale
S'annuncia e poi s'allontana,
così ti sei negata alla mia sete.
L'amore, sul nascere, ha di ...
Salve a tutti!
Ho preso la calcolatrice e mi kiedevo se qlcuno poteva consigliarmi le apps da usare. Poi ho un problema: quando cerco di calcolare un integrale usando la variabile X mi compare questo messaggio "Non algebraic variable in expression". Qualkuno saprebbe spiegarmi il motivo? Grazie!
Ma è vero che vale il piano di studi dell'anno in cui ci si è iscritti? Visto che cambia praticamente ogni anno (anche se nel mio caso è cambiato di poco) e che per me significherebbe sostere un'esame di storia in più al posto di uno di diritto... Che non sarebbe male come cosa!

salve a tutti
nella circonferenza di diametro BD è inscritto il quadrilatero convesso ABCD il cui lato AD misura 27a. Detta H la proiezione di Csu BD, determinare il perimetro del quadrilatero dato, sapendo che AB:BD=BH:HD=4:5

ki mi traduce(in italiano) qst storiella?
ONE DAY A LITTLE MONKEY WAS PLAYING IN A TALL TREE BY THE RIVER.A CROCODILE WAS SWIMMING SLOWLY NEAR THE BANK WITH HER BABY.SHE LOOKED AROUND FOR SOME FOOD.SUDDENLY SHE SAW THE MONKEY."Aha,THERE'S MY MEAL,"SHE THOUGHG.SHE THEN TURNED TN HER SON,"DO YOU LOVE ME,SON?""WHY,OF COURSE,Mum!"THE BABY CROCODILE SAID."WELL THEN,YOU CATCH THAT MONKEY AND GIVE ME HIS HEART TO EAT.""BUT HOW CAN I?"THE BABY CROCODILE ASKED."MONKEYS CAN'T SWIM,AND I CAN'T CLIMB ...
iam diu Porsena, Etruscorum rex, cum copiis suis urbem Romam obsidebat; Romini autem, quamquam omina temptaverant, Etruscos fugare non potuerant.
iam fame vexabantur, cum gaius macius, generosus adulescens, tiberim tranavit, furtim in hostium castra penetravit et regem interficere temptavit. sed erravit et scribam regis, qui apud eum sedebat , pro Porsena necavit.tum hostes eum ceperunt et ante tribunal regis traxerunt. ibi mucius :.

ciao....chi mi aiuta con questa versione dal librio lexis pagina 316 n.3...
inizia con:
Monstrabo etiamnuc non quidem firmius remedium, sed familiarius. si quando te domum receoperis, tunc erit tibi metuenda tristitia; nam, quamdiu numen tuum intueberis, nullum illa ad te inveniet accessum, omnia in te Claudius Caesar tenebit....
grazieeeee