Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
°irene°999
allora abbiamo un trapezio rettangolo cn la base minore di 36 cm, la base maggiore di 5o cm e il lato obbliguo di 23 cm. ora bisogna ruotarlo sulla sua altezza e trovare il volume e la superficie totale del solido ke si forma ke kredo sia un tronco di cono. aiutatemi please! grz in anticipo!
8
30 mar 2008, 17:31

.Sam*Sweet Revenge.
aiuto vi prego T.T qualcuno sa darmi qualche schema/scaletta da seguire per fare una relazione sull'orientamento?
3
30 mar 2008, 17:52

desyangel
- i cittadini onesti amano la giustizia - dei cittadini onesti sono oneste anche le azioni (facinus, -oris, n.) - dobbiamo lodare le azioni dei cittadini onesti, non dei disonesti - osservate, o fanciulli, il lavoro delle api laboriose - sono note la laboriosità delle api e l'astuzia delle volpi - il caprone credette alle parole della volpe ingannatrice - sono famose le favole di Fedro sulla volpe ingannatrice (c. argomento) - le guerre e le discordie già distrussero famose città mi ...
1
30 mar 2008, 16:14

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questi 2 problemi sulla parabola. Ho provato a farli ma nn mi vengono. 1) Data la parabola y=-x alla seconda+7x-6 e la retta y=x+k, determinare k in modo che la retta e la parabola siano tangenti. 2) Una parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, ha il vertice nel punto V(3/4;31/ottavi) e passa per il punto A(0;5). Scrivere l'equazione della parabola. (L'equazione cercata è della forma y=ax alla seconda+bx+c. Per determinare i coefficienti ...
27
30 mar 2008, 14:24

-selena-
l'incontro di ettore cn andromaca avviene prima o dopo che viene fatto lo scudo di achille???
3
25 mar 2008, 19:13

giorgia_sam93
1 pura cum veste venite et manibus puris sumite fontis aquam. 2 cervus laudat cornua crurumque nimiam tenuitatem vituperant.
1
30 mar 2008, 15:50

911
Mi servirebbe la traduzione di questa versione: "Un asino che prevedeva il tempo" (la 1 parte l'ho completata) Cum rex per agros equitaret,eum vidit agricola,qui exclamavit:"o rex,Iuppiter maximum imbrem effusurus est! Tibi igitur suadeo ut ad regiam remees".Rex nihilominus iter perrexit;sed improviso nubes imbrem densissimum cum micantibus fulminibus effundunt.Rex ipse vitam amisisset,nisi agricola in tugurium suum eum duxisset.Tum rex dum focus eius vestem siccat,agricolam ...
1
911
30 mar 2008, 15:14

Sk_Anonymous
Mi sto dilettando con questo problema. Il dominio è $RR^3$ meno l'asse z (aperto, connesso, non stellato). Ho già fatto le verifiche del caso e ho trovato la seguente primitiva che rispetta le condizioni poste: $F(x,y,z)=zx+zy+arctan(y^3/x^2)-pi/4-2$ Ora mi resta da calcolare l'integrale curvilineo. Il nostro professore ha detto che, per risparmiare conti, possiamo usare la formula della differenza del potenziale, facendo attenzione alla scelta della primitiva. Potreste spiegarmi come ...

saratest
mi potete spiegare come si esegue questo radicale per favore? Grazie Saratest [math]\sqrt{(1- \sqrt3)^2}[/math]
5
30 mar 2008, 09:55

Pedrina91
Raga vi prego aiuto.. alloraC'è un problema ke mi sta rompendo proprio le palle.. allora: Sia C il punto in cui l'asse del segmento avente per estremi A(-3;3) e B(1;5) incontra l'asse delle x. dopo aver trovato il punto D equidistante da A, B e C, trovare il rapporto tra l'area del triangolo BCD e ABD.. vi prego è urgente, grz in anticipo *.*
11
30 mar 2008, 15:03

sciacallojo
Buongiorno, in questo momento sto studiando i cosidetti Timing Game, rivolgendo particolare attenzione ai giochi di "war of attrition" e "preemption game". Per quanto riguarda il primo dei due, devo fare riferimento al documento di Hendricks, Weiss e Wilsion "The war of attrition in continuous time with complete information" del 1988. Il mio problema é che nel momento di presentare il teorema dell'esistenza di equilibri nondegenerati, gli autori, introducono un nuovo elemento per un certo ...

*brssfn76
Un condensatore piano ha armature di superficie S=10^3 cm^2 poste ad una distanza d=1cm. Al suo interno è posto un dielettrico la cui costante dielettrica varia lungo la direzione di x perpendicolare alle piastre, dall'armatura carica positivamente a quella negativa, secondo la legge $epsilon_r=epsilon_r1+kx$ con K=2 10^2 m^-1 e $epsilon_r1=3$ Si calcoli la densità di carica di polarizzazione di volume alla distanza 0.5cm dalla piastra positiva. Sono riuscito a trovarmi il vettore di ...

climber-votailprof
Buongiorno a tutti!Qualcuno mi sa dire qual'è il libro da cui studiare per la parte della prof.Oliveri e quali domande ha fatto l'assistente all'esame????Vi ringrazio anticipatamente..;)

orny___91
qualcuno può aiutarmi?! mi servirebbe qualche appunto su aristotele...riguardante un pò tutto,fisica,metafisica,polita e tutto quello ch e c'è di importante!!! grazie!
7
28 mar 2008, 17:20

Giuliette91
qualcuno puo spiegarmi x favore il dualismo gnoseologico o ontologico in parmenide? grazie in anticipo
1
30 mar 2008, 14:24

balnazzar
Ammettiamo di avere una di quelle antipatiche funzioni definite a tratti. Verifico la continuita' mediante i limiti unilaterali nei punti che interessano. Poniamo che la funzione sia ovunque continua: ora, per verificare e classificare i pti di non derivabilita' (eventuali), il metodo canonico e' quello di calcolare i limiti destri e sinistri dei rapporti incrementali, cioe', calcolare le derivate dx e sx mediante la definizione. Vorrei sapere se c'e' un metodo meno difficile e piu' ...
10
29 mar 2008, 22:18

stefano1993
mi serve la versione di greco ALESSANDRO RISPARMIA LA CASA DEL POETA PINDARO vi prego aiutatemi.... grz1000 in anticipo
3
30 mar 2008, 11:26

FolkAredhel
Ciao a tutti..Qualcuno mi sa spiegare brevemente la Metafisica e la Gnoseologia in Platone? Grazie a tutti coloro che risponderanno ^^
1
30 mar 2008, 15:15

ciuller
Mi serve urgentemente 1 testo argomentativo...il titolo è questo: Spesso nn siamo capaci di conoscere gli altri per quello che veramente sono; ci accontentiamo di definirli simpatici o antipatici a seconda che siano o no "dei nostri" e nn cerchiamo di conoscerli a fondo. invece puo accadere che si scopra lenatamente la ricchezza umana di qualcuno che abbiamo incontrato.
6
30 mar 2008, 13:51

pigi1
Buona sera a tutti!! Sono interessato alla Macchina di Turing (MdT); so che vi sono delle semplici MdT che eseguono le operazioni aritmetiche di base, come vi sono anche MdT + ricche di prestazioni e di risorse le quali consentono di descrivere elaborazioni + complesse. In particolare sono interessato a quelle riguardanti i grafi... qualcuno potrebbe consigliarmi delle fonti di qualsiasi natura su cui approfondire? Grazie a tutti... buona serata
2
27 mar 2008, 21:53