Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flipper-votailprof
come è andato l'esame della mendorla? che ha chiesto???? è fattibile o no?????:mad:
20
16 mar 2008, 09:34

-selena-
ciao chi mi spiega il passo dell'iliade in cui i cavalli di Achille piangono?? dovrei farci un tema(senza un titolo preciso...) e di cosa potrei parlare?? che collegamenti??? voi cosa ne pensate?? grazie 1000 in anticipo....p.s= è urgenteeeeeeeeeeeeeeeee
1
31 mar 2008, 16:37

ailuig
Ok ragazzi sn giunta anke io al momento d stendere la mia tesina.. Ho gia in mente ttt il percorso ke voglio fare ma...ho trovato un piccolo problema che non riesco a risolverlo: cos'è l'american federation of labour..? nn riesco a trovare pagine in italiano ma x proseguire la tesina devo capire in cosa compete! mi potete dare una mano??! grazie mille
1
31 mar 2008, 15:57

veroniketta
allora in inglese mi sapreste dire la differenza tra il present continuos e il present simple?? xò in inglese..vi prego!! grazie in anticipo!
2
31 mar 2008, 16:42

blueberry-85-votailprof
ciao a tutti! sono studentessa in scienze politiche ma da un pò di tempo a questa parte mi sono accorta che quest'indirizzo forse non faceva per me e pensavo di andare a informarmi per qualche altra università...magari forse lingue...però volevo sapere, se qualcuno può rispondermi, quanti crediti ad esempio si devono dare per passare al secondo anno se si è : - in scienze della mediazione linguistica - in lingue e culture orientali - in lingue e culture europee - in lingue straniere per la ...
1
29 mar 2008, 13:13

Rob_Master
raga mi aiutereste con questi due problemini? 1)Una pietra,lanciata da una certa altezza h con velocita orizzontale di modulo Vo,raggiunge il suolo con velocita di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia Vo quale delle seguenti relazioni esprime v? -v=Vo -v>Vo -v=2Vo -v=4Vo 2)Un proiettile viene sparato nel vuoto a 45 gradi rispetto all orizzontale.Sapendo che la gittata è 78.4 m quanto vale l'altezza massima raggiunta dal proiettile? -9.80 m -19.6 m -39.2 m -78.4 ...
1
31 mar 2008, 15:27

lessy
ragazzi mi servirebbe la parafrasi riassunto&commento della profezia di creusa...x favore...nn riesco a trovare nnt che mi possa aiutare!
9
31 mar 2008, 11:36

giovanna84-votailprof
salve a tutti sono nuova..anzi non centro niente perchè faccio giurisprudenza Volevo un consiglio...perchè mi trovo in una situazione difficile. Avrei le possibilità di comprarmi una farmacia..anzi i miei. Io conitinuo a studiare legge ma non ne sono appassionata Cosa fareste al mio posto.. solo che mollare dopo 4 anni,sarei alla specialistica Non ricordo piu niente di chimica..dovrei fare il test d'ingresso.. QUALCUNO CHE è DEL CAMPO, O CHE STUDIA FARMACIA ..magari se mi da informazioni anche ...
1
30 mar 2008, 23:45

beam93
mi servirebbero qst frasi urgentissime x domanii!! 1) Postquam fuga ad flumen inclinavit, alii arma foede iactabant et in aquam caeci ruebant,alii, dum dubitant in ripis inter fugae pugnaeque consilium, oppressi sunt. 2)Nullam tibi fortuna vacationem dedit a luctibus, ne natalem quidem tuuum excepit:amisisti matrem statim nata et ad vitam quodam modo exposita es. grazie grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
3
30 mar 2008, 18:46

Qualer
... è incredibile... fino a qualche giorno fa li finivo in 5-6 minuti, facendoli correttamente. Da quando quel grande imbecille ha ricominciato a spiegare, non ho capito più nulla, anche se sono le stesse cose. Mi potete far vedere come si risolve il sistema x+y-z-5u=24 x-y-2z-5u=-7 2x-y+4z-15u=-7 3x-2y-2z+20u=-2 (l'ho già riordinato, in quanto lui vuole che la X sia solo positiva) Il metodo è unico, per quanto ne so... è il metodo di gauss. Però alla fine, l' ultimo passaggio, ...
8
27 mar 2008, 19:18

princesskaulitz93
:cryVi prego raga aiutoooo 1.Rex Antiochus bello,quod cum Romanis gerebat,filium Scipionis a militibus suis interceptum honoratissime excepit regiisque muneribus donatum ultro patri remisit. (Val.Max.) 2.Risus interdum ita repente erumpit ut eum cupientes retinere nequeamus. (Cic.) Il riso arriva all'improvviso, ed anche se vogliamo, non riusciamo a frenarlo 3.Eos casus,in quibus me fortuna vehementer exercuit,mecum ipse considerans,humani generis imbecillitatem fragilitatemque incipio ...
1
31 mar 2008, 14:04

saratest
Per favore mi aiutate a trovare le differenze tra l'addio ai monti di Lucia(cap VIII) e l'addio alla Lombardia di Renzo (cap 17)? Aiutatemi è urgente!!! Saratest
1
30 mar 2008, 08:52

silente1
Domandina: Sul mio santissimo libro vengono dati, tra gli assiomi della distanza, questi due: i) $d(A,B)=d(B,A)$ .......................... .......................... iv) $d(A',B')=d(A,B)$ $\hArr$ $A'B' e AB$ $sono c o n g r u e n ti $ Ma il i) non segue dal iv)? Che necessità c'è di porlo come assioma? Forse non ho capito qualcosa. Qualcuno mi può illuminare? Grazie. Ciao
24
27 mar 2008, 09:44

BALGY
Aiutatemi non so cosa scrivere come saggio breve sulla mafia La prof. ha detto di scrivere un saggio breve che rigurdi solo al libro PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI. autore:Luigi Garlando Nel libro c'è un padre ke racconta la vita del magistrato GIOVANNI FALCONE di Sicilia e viveva nella città di Palermo e riguardasse al DVD: LA MATTANZA utore:Carlo Lucarelli Please aiutatemiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
4
15 mar 2008, 15:10

Ale18
Ragazzi vi prego mi dovete fare un tema sul 5 comandamento: NON UCCIDERE vi prego me lo doevete fare nn sò ke scrievere aiutatemi grz!
3
30 mar 2008, 20:26

Principe2
Sia $X$ compatto di Hausdorff e $X_a$ una partizione di $X$ formata da tutti chiusi. Si scelga un elemento per ogni $X_a$ e si denoti con $Y$ l'insieme di punti di $X$ ottenuti con tale scelta. Dire se $Y$ è chiuso nella topologia di sottospazio. In caso negativo dire se esiste almeno una scelta tale che $Y$ siano chiuso.
26
11 mar 2008, 19:00

paoletta_95
raga skusate la mia ignoranza:blush....ma mi potete dire come si fa il trattino alto??:con grazie!!!:hi:hi:hi
8
31 mar 2008, 14:41

killing91
m servirebbero queste due versioni entro dp domani...la prima inizia: Post cladem apud Phersalum Pompeius, cum consilium... e finisce:...Quo viso, caesar illacrimasse dicitur. La seconda di Livio inizia: Pyrrhus, cum in magna rei nummarie ecce difficultate...e finisce:...postridie in vicina fano litora fluctus detulerunt. GRAZIEEEE
1
31 mar 2008, 14:55

federica90GG
scusate ragazzi, ho fatto un post per chiedere opinioni su un argomento... e uno mi risponde per quale motivo chiedo il parere su tanti argomenti... non è uno degli scopi di questo sito confrontarsi tra ragazzi coetanei''??
9
19 mar 2008, 14:35

zlatan93
ciao raga...avrei xfavore bisogno della traduzione di questa versione coriolanus,plenus irae acerrimae,adVoscos,hostes acerbissimo populi romani properavit.Lissuasit ut exercitum contra romanos pararent.Ei exercitui ipse tum praefuit et, cum nonnullas victorias a suis civibus reportavisset, roman ipsam capere volebat.tum in magna difficultae civitas romana erat legatique omnium ordinum,flentes et ornates et genua Coriolani tenentes ad pedes eius iacebant.sed cum ab iis non placatus esset,ipsa ...
1
31 mar 2008, 14:10