Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clelia78-votailprof
ragazzi chiedo il vs. aiuto ...........mi devo preparare il 6 -7 modulo della patente europea sapreste dirmi dei siti utili dove potermi esercitarmi .....sono disperata:pianto::pianto:

Equendeee
Il seguente esercizio chiede di classificare il sistema Tempo Continuo in base alle sue proprietà ( linearità, causalità, invarianza temporale, ecc ): $y(t)=[ x(t)- x(t-T)]u(x(t))$ , con T reale diverso da 0. Le soluzioni dell'esercizio, riportate sul libro di testo, dicono che questo sistema è NON LINEARE, ma non riesco a dimostrare perchè. Per conferma volevo chiedervi anche un'altra cosa: la funzione $u(x(t))$ assume valore 1 quando la $x(t)$ è positiva e 0 quando non lo è, ...
3
29 mar 2008, 09:20

fabios92
L'idrogeno e l'ossigeno si combinano nel rapporto 1:8....X dare ad acqua....Combinando 4g d'idrogeno ...Quanti grammi di ossigeno sono necessari x ottonere 36g di acqua?
1
29 mar 2008, 09:31

mendone84-votailprof
mendo84;136208:L'Associazione "Vamos"- La Confederazione è lieta di comunicarvi che il giorno 25 Febbraio alle ore 14,30 Io proprio quel giorno e a quell'ora ho un'esame da 3 cfu -.-...Non c'è scelta, o rinuncio ai 3 cfu, o ai 2 del seminario?

antoniocyber
Una domanda stupida, qualcuno di voi ha una calcolatrice non grafica, che risolve matrici quadrate n=m=4??? 4 righe 4 colonne ciao Buona serata
2
26 mar 2008, 20:06

-selena-
devo rispondere ad alcune domande sull'iliade...e una dice: Nel poema dove trovi equità??? (minimo 10 righe) ma cosa vuol dire??? heeeeeeelp----ma nel senso che Omero non parla "male" dei troiani e quindi c'è equità??? bo....
5
24 mar 2008, 14:31

jellybean22
Salve a tutti, avrei delle difficoltà nel risolvere questa scomposizione: $1/8a^3-b^3+3/8a^2b+3/2b^3-3/2ab^2$ sinceramente non so proprio come iniziare; ed in più vorrei sapere quando posso mettere in evidenza una determinata frazione ,non ho capito tanto bene. Grazie a tutti Francesco.
9
27 mar 2008, 16:56

jestripa-votailprof
ciao! potrebbe andare una definizione del gene? sia $f inR(Q)<br /> con $Q=[a,b]x[c,d]$<br /> <br /> allora:<br /> 1) se $y to f(x,y)$ è integrabile su $[c,d]$<br /> $ogni x in [a,b]$<br /> allora $x to int_c^d f(x,y)dy$ è integrabile su $[a,b]$ e vale:<br /> <br /> $int int_Q f=int_a^b (int_c^d f(x,y)dy)dx$ 2)stessa cosa invertita io l'ho capita così,può andare come definizione?

Aronuccio1
Buongiorno...sono di 1 superiore (liceo scientifico biotecnologico) e ho da poco imparato a scomporre i polinomi...avrei bisogno di capire come si può scomporre il polinomio... $(a+b)^6-(a-b)^6$ ....non riesco a scomporlo ed ottenere il risultato datomi dal libro... Risultato del libro : $[4ab(3a^2+b^2)(a^2+3b^2)$ I miei passaggi utilizzando la somma o differenza di 2 cubi sono : $(a+b)^6-(a-b)^6$ $[(a+b)^3(a+b)^2]-[(a+b)^3(a-b)^2]$ Scomponendolo : ...
8
28 mar 2008, 15:58

Manugal
Ciao a tutti! Sul libro ho il seguente esercizio: "Trovare la velocità istantanea della particella i cui spostamenti sono descritti nella seguente figura: agli istanti di tempo (a) t=1.0s, (b) t=3.0s, (c) t=4.5s, (d) t=7.5s" Io so che la velocità istantanea è: $lim_(Dt->0) (x(t+Dt)+x(t))/(Dt)$, ma come la uso questa formula in questo caso? Sulle soluzioni del libro ad esempio per la (a) sembra che usi la formula per la velocità media infatti gli viene: $((5-0)m)/((1-0)s)$. Non riesco a capire questo ...

PuLcInA^^
Ciao ragazzi oggi ho bisogno di voi! :D Potreste aiutarmi? Cerco l'analisi poetica o un commento di un sonetto di Ugo Foscolo intitolato Perché taccia il rumor di mia catena... Ciao e grazie :hi questo è il testo: Perché taccia il rumor di mia catena di lagrime, di speme, e di amor vivo, e di silenzio; ché pietà mi affrena se di lei parlo, o di lei penso e scrivo. Tu sol mi ascolti, o solitario rivo, ove ogni notte amor seco mi mena, qui affido il pianto e i miei danni ...
1
28 mar 2008, 15:09

nato_pigro1
Quanto vale questo limite? $lim_(x->0)(xsen(1/x))$
12
21 mar 2008, 19:05

Iloveyou
ciao! mi potreste dire il pessimismo di qst autori: UNGARETTI LEOPARDI FOSCOLO PASCOLI MIMNERMO ORAZIO SUPERMEGAURGENTISSIMO!!!!.. VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO GRAZIE :hi
5
26 mar 2008, 17:37

t?na-votailprof
ho notato che in questi giorni ci sono state molte riunioni in facoltà... qualche nostro rappresentante era presente? c'è qualche novità per noi studenti e più in generale per la nostra facoltà? p.s. c'è una bacheca rappresentanti degli studenti sul sito della facoltà....perchè non sfruttate questo mezzo di comunicazione grazie ;)
2
28 mar 2008, 11:31

-selena-
devo sviluppare un argomento a piacere x inglese (es.il golf ecc...) cosa mi consigliate grazie heeeeeeeeeeeeeeeeeeeelo
3
27 mar 2008, 15:16

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un problema con la geometria: è data una circonferenza di centro O e diametro MN. la perpendicolare ad MN, condotta dal punto P di OM tale che PM sia =4a, interseca la circonferenza nei punti A e B tali che AB=28a$sqrt(2)$. la parallela ad AB condotta dal punto medio di MP interseca la circonferenza nei punti Ce D tali che CD=20a$sqrt(2)$. provare che AM è la bisettrice dell'angolo CAD. determinare:1)il perimeto del triangolo ACD;2)il raggio della ...
6
27 mar 2008, 23:09

wook-votailprof
Ho un dubbio...inizialmente sapevo ke i due esami, e cioè geopolitica e geoeconomia di D'Aponte e Storia delle relazioni euromediterranee di Pizzigallo fossero a scelta, o ne facevo uno, o l'altro. Poi ho guardato attentamente sul sito della facoltà, ed anke sul link al quale mi rimandava (credo sia il sito della federico II), e mi dice ke l'esame di geopolitica va INTEGRATO con l'esame di Pizzigallo... ...qualcuno sa essere più chiaro? xkè se posso scegliere, faccio quello di pizzigallo, ma ...
2
27 mar 2008, 11:42

batta9
salve a tutti..... ho un problemino cn una versione...... ho provato tantix volte a farla ma proprio nn c riesco..... volevo kiedervi se qualcuno poteva darmi una mano...... il titolo della versione è :"Gli Ateniesi a Maratona" la prima frase è:Ubi Darius, Persarum rex,bellum contra Graecos movere statuit et ingenti exercitu Helladem petivit,Atheniensium res publica in magno discrimine fuit. l'ultima frase è:Sic hostibus cunctam spem victoriae ademerunt et Athenas a pernicie ...
3
28 mar 2008, 14:58

cv10
ciao a tutti.... qualcuno mi sa spiegare brevemente come si trovano i punti di non derivabilità in una funzione???
5
28 mar 2008, 14:20

mouse-votailprof
Ciao a tutti e scusate per la domanda, forse stupida ma da disperata. Stavo preparando immunologia per il 17 marzo, ho stampato le date degli esami una decina di giorni fa e fino la settimana scorsa l'appello era il 17 marzo, ora mi sono collegata al sito e ho visto che l'appello del 12 è stato spostato al 13 e comunque quello del 17 non esiste più... Qualcuno sa cosa è successo e se il prof. Mancino ha intenzione di mettere un altro appello per aprile? Sono un pò confusa, vengo dalla ...
9
12 mar 2008, 11:22