Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Premetto che sto realmente fondendo quindi credo che per oggi abbandonerò lo studio ma prima voglio togliermi sto dubbio.
Non mi interessa il metodo con cui è stato risolto il problema ma i calcoli. Per calcolare la corrente di diffusione devo usare l'ultima formula ossia $I_d = q*D_n*(n_1(x)-n_0(x))/x_1*A$. Ora, facendo come dice l'autore della dispensa tengo tutte le unità di lunghezza, area, concentrazione in funzione dei $cm$ ottenendo come risultato $I_d=-0.05594 A$ o ...

Ciao a tutti! Cerco qualcuno che conosca il libro "Flatlandia" di Abbott e mi sappia collegare l'argomento QUARTA DIMENSIONE con la filosofia, la storia, l'italiano e il latino...
Grazie in anticipo!

a sto punto... cosi x passare il tempo come lider...:lol
mi piacciono sia i boxer che gli slip di nazareno gabrielli
ma anche quelle della ciellegi non sono male, non si smagliano mai!

posto questo mess sperando che qualche studente/ingegnere possa darmi una mano
Dunque devo fare un piccolo progettino. Mi è stato dato un BJT, solo il BJT, senza altri componenti, nessuna resistenza o generatore, nulla.
Un primo punto è:
1) individuare la densita’ di corrente per lavorare a minima figura di rumore a 2GHz.
conosco la relazione tra corrente e figura di rumore, ma non so come iniziare il progetto. Se devo stabilizzarlo, se devo polarizzarlo...?

Un saluto a tutti!
Premessa: è un problema che riguarda la mia tesi di laurea, che prevede la soluzione di un problema di trasmissione del calore in coordinate cilindriche.
Ho letto le regole per postare i messaggi, e sto in mezzo tra l'essere bannato e l'essere aiutato..spero nella seconda ipotesi!!
Vi riassumo il problema annoso: ripeto, abbiamo un problema di trasmissione del calore da risolvere in coordinate cilindriche.
Il "generatore" di calore è una barra cilindrica che si puo' ...

giorni fa ho aperto un topic per chiedere delucidazioni su un integrale , beh l'utente GUGO82 mi ha risposto alla grandissima permettendomi di
capire qual'era il problema. L'altro ieri all'esame è capitato proprio quell'esercizio è solo grazie al suo aiuto sono riuscito a passarlo!!!!
grazie mille gugo
https://www.matematicamente.it/forum/qui ... tml#213326

“Il numero $21982145917308330487013369$ è la tredicesima potenza di un intero positivo $n$. Si trovi il valore di tale $n$ positivo.”
Aiuto! Mi aiutate, per favore? Mi sento sempre più incapace in TdN...
Vi propongo i miei tentativi: so che $n^13=n mod13$ (Fermat). E’ poi evidente che il numero è dispari (quindi anche il mio $n$ sarà dispari). Ma adesso? Avete qualche idea, per favore? Potreste spiegarmi il procedimento? Confido nella voistra infinità ...


Salve a tutti e buona Pasqua, innanzi tutto
Ho dato un esame di analisi settimana scorsa e c'era questo esercizio:
$\int e^{x+cos(\pi x)}dx$
Ora, ho provato a risolverlo per parti (prendendo $e^x$ come termine piu' facile da integrare, e derivando $e^\cos(\pi x)$), ma non riesco a schiodarmi da questa situazione.
Magari facendo sparire gli esponenziali in qualche modo... per sostituzione? Non so proprio come cavarmela
Voi come fareste?
Grazie
qui verò primos juvenum conatus adjuvare non à sua dignitate alienum duceret, vix è tota interpretum gente unus atque alter inventus est
idcirco hanc partem, propè depositam à caeteris, tantò studiosius suscipi voluit, qui est ab rege Christianissimo Serenissimi Delphini institutioni praepositus, Illustrissimus Montauserii Dux; quantò regii alumni indolem ad pernoscenda veterum opera propensiorem videbat: atque ut Princeps optimus prodesse jam tum inciperet suis, et orbis utilitati natum se ...
in quo quid praeter alios interpretes praestiterim, facilè intelliget,quisquis eos aliquando attigerit; quorum quidem errores notare nolim asperius, qui excusari meos peto.Sanè opera non inutilis à me posita est in explicandis ex fide historiae compluribus locis, obscuri prius, aut parum feliciter enodatis: advocata etiam interdum subsidia aliarum atrium ac disciplinarum, ne Grammaticum egisse tantum dicerer: quibus tamen in singulis si cui videbor nimis pressè stricteque versatus, cujusmodi ...
Ogni volta che è tempo di elezioni, mi rileggo gli appunti per una lotta di classe. Uno dei passaggi migliori, a mio parere, è questo:
Io sono comunista. Perchè i comunisti sono come i marziani. Qualcuno dice che i marziani sono una civiltà superiore. Come i comunisti. Qualcun altro invece dice che i marziani sono dei criminali assassini che distruggeranno il mondo. Come i comunisti. Ma tutti sanno che i marziani non esistono, che i marziani sono un'invenzione letteraria, una meravigliosa ...
mi correggereste la mia traduzione? è urgente, grazie!!!
TESTO LATINO
Saluto vos, fratres charissimi, per Dei ratiam incolumis, optans cito ad vos venire, ut desiderio tam meo quam vestro et omnium fratrum satisfiat. Oportet nos tamen paci communi consulere et interdum quamvis cum taedio animi nostri deesse vobis, ne praesentia nostri invidiam et violentiam gentilium provocet et simus auctores rumpendae pacis, qui nos magis quieti omnium consulere debemus. Quando ergo vos scripseritis. ...
Ho visto il topic con le foto:simpatico!!E se si creasse anche uno spazio con 1 foto di laurea (magari quella +significativa) senza però appesantirlo con post senza foto?Naturalmente dovrebbero farlo partire i già laureati indicando sotto la foto la denominazione del corso e la data d'esame!!!

Salve a tutti utenti di questo ottimo forum e sito web, ho un problema riguardante un equazione di secondo grado (non mi chiamate scemo). Adesso vi spiego i dettagli:
Ieri ero nella biblioteca della mia università e stavo studiando, quando un ragazzo di ingegneria aerospaziale cerca di risolvere un esercizio di matematica. Io, appassionato della matematica, mi interesso, e inizio a guardare il suo quaderno; appena vedo l'esercizio penso tra me e me "Questo sarà scemo...che ci vuole a ...
ciao!
ho qualche dubbio sul concetto di misura nulla.
un insieme $D$ si dice misurabile secondo peano jordan se e solo se $|partialD|=0$ ovvero se $partialD$ è misurabile con misura nulla.
vorrei sapere un esempio,qualcosa che mi possa far capire il significato di $partial D$
ps.non mi ricordo che cosa indica il simbolo matematico $U_(i=1)^N$.......
ciao raga ma i vari seminari di cui sento parlare a parte essere istruttivi, a volte, sono realmente utili?CIOE' REALMENTE CHI LI FA' acquisisce punti di credito e si quanto?da quale anno bisogna iniziare a seguirli:confused: grazie in anticipo sciaooooooooooooooo:p
Ciao a tutti ragazzi ho delle difficoltà a tradurre questa versione:
Nobilia sunt nomina ducum qui alascri animo aut pro patra mortem oppetiverunt aut victoriamo reportaverunt et animo consanti calamitates toleraverunt.
Nobilia sunt etiam poetarum nominaqui carminibus suis ducibus immortalitatem donaverunt.Nam homines illustrium poetarum carmina semper legent.
In Thermpopylis forti animo Lacedemonii ceciderunt et famam sisi immortalem paraverunt:Eorum mortem carmine immortali celebravit ...

ciao!mi è stato proposto un gioco interessanete che non credo di essere in grado di risolvere in quanto non ho fatto nessun esame di statistica ma vorrei vedere che tipo di ragionamento si deve fare:
si hanno due dadi inizialmente vuoti in cui si devono scrivere i numeri sulle 12 facce e possono essere numeri da 0 a 12 e possono essere ripetuti su facce diverse.si devono scrivere questi numeri in modo tale che la probabilita' che la somma di due numeri che escono tirando i dadi sia compresa ...