Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
srturt
mi servirebbero le risp a qst domande su "I fiumi" di Ungaretti 1. Spiega il significato dei versi 9-12 individuando anche in altre espressioni del testo gli elementi di sacralità presenti nella lirica 2. Quale significato simbolico assume l'acqua che accompagna il viaggio del poeta alla scoperta di sè e al recupero del passato attraverso la memoria? 3. Per quali ragioni il poeta definisce questa lirica la propria "carta d'identità" contenente i "segni" che gli permettono di ...
1
18 apr 2008, 13:07

lawful
Salve, sono nuovo del forum. Volevo sottoporvi un problemino: dato il raggio di una semicirconferenza, $R$ date le coordinate del centro della semicirconferenza, $[x_c,y_c]$ dati due punti appartenenti alla semicirconferenza $A=[x_1,y_1]$ e $B=[x_2,y_2]$ è possibile ricavare analiticamente la lunghezza dell'arco di circonferenza tra i due punti? equazione della semicirconferenza: $y(x)=y_c-sqrt(R^2-(x-x_c)^2)$ provo a disegnare un grafico esplicativo, vediamo se ...
4
17 apr 2008, 20:05

mary80-votailprof
Ragazzi ma quand'è che ci comunicheranno qst maledette date d'esame???Nelle altre facoltà già sono uscite!!!Grazie mille!!!
104
31 mar 2008, 17:24

connina92
Semplici e un po' banali io direi quasi prevedibili e sempre uguali sono fatti tutti così gli uomini e l'amore come vedi tanti aggettivi che si incollano su di noi dai che non siamo poi cattivi. Tu non sei niente male parli bene e mi sorprendi quando tiri forte la tua moto dal motore che sento truccato e va bene guidi tu che sei brava più di me e io attendo che sia amore, sai. Ma io sono con te ogni giorno perché di te ho bisogno non voglio più acqua e sale mi fai bere con un ...
4
17 apr 2008, 16:37

MaTeMaTiCa FaN
Ragà vi supplico dmn la prof mi dovrebbe interrogare... i miei amici mi hanno passato la versione ma nn sò se fidarmi... vi prego vedete se va bene!!!! è importantissimoooooooooooo Cum Afranii militibus nulla facultas sit ad explorandum locum castris idoneum neque ad progrediendum, consistunt et procul ab aqua et iniquo loco castra ponunt.Sed Caesar eos proelio non lacessit et eo die tabernacula statui non patitur, quo paratiores omnes ad hostes insequendos sint.Prima nocte aquandi causa ...
3
16 apr 2008, 19:54

lele20815
Ciao a tutti mentre googleggiavo ho trovato questa interessante cosa: Un sito che propone esercitazioni in diretta straming di analisi matematica 1 e 3 Guardate un po': WWW.FUTURINGEGNERI.COM
2
18 apr 2008, 12:38

federica90GG
qualcuno mi saprebbe spiegare cn parole semplici la differenza tra ANTIGIUDAISMO e ANTISEMITISMO???? GRAZIE
2
18 apr 2008, 10:32

enya83-votailprof
ciao ragazzi ho letto l 'avviso in bacheca di questo nuovo seminario con la prof.ssa Priulla, qualcuno sa dirmi se aperto anche a chi non segue le lezioni? bisogna seguire tutte le 3 lezioni del seminario per acquisire un credito? inoltre la prof.ssa vi ha accennato al tipo di esame da sostenere per acquisire il credito? scritto o orale? ringrazio tutti coloro che mi risponderanno.

federica90GG
chi riesce a spiegarmi in parole molto semplici in cosa consiste il PARRICIDIO platonico?? grazie
5
15 apr 2008, 14:08

christian1991
....ciao a tutti... ...la sett prox dovvrei avere un tema su aldo moro....30 anni dalla sua morte... ..avete qualche appunto o qualche tema da prendere spunto!!????
7
17 apr 2008, 09:20

Sk_Anonymous
Devo discutere il seguente quesito: i prodotti notevoli $(a+b)^2=a^2+2ab+b^2$ e $a^2-b^2=(a+b)(a-b)$ sono sufficienti per diagonalizzare quadriche proiettive con $n$ indeterminate? Studiare i casi in cui lo spazio proiettivo in cui la quadrica è definita sia costruito su $RR$, $CC$. Secondo me, la risposta è affermativa (ho provato a cercare controesempi, ma non ne ho trovati). Per adesso considero il caso reale. L'unica cosa che mi è venuta in mente è di ...

fred63
Buonasera a tutti! Ho un problema con alcune espressioni della prima media di cui non riesco a ricordare il procedimento per la loro risoluzione; qualcuno potrebbe spiegarmi le regole per farle? Eccone alcune : ( 19/24 - 1/2) + (1/5 - 1/30) (8/3-2)-(1/3-1/6)+4/8-1 5-(13/6+11/8-17/12)-(2+1/6) GRAZIE ANTICIPATAMENTE Alfredo
3
17 apr 2008, 19:02

spider02-votailprof
Vorrei consigliare questo libro a chiunque abbia voglia di stccare la spina per due serate :o :o Il primo romanzo di Max Pezzali non è un libro "letterario".... ma è un modo divertente e intelligente di pensare ad altro, di divertirsi un po', anche soffermandosi a pensare, in tutta semplicità, sulle contraddizioni che portano sempre le scelte he si fanno "per prendersi una vita". Un bell'otto in pagella a max! :re:
1
17 apr 2008, 14:35

elios2
Date due circonferenze C e C' di uguale raggio, trovare il luogo dei punti medi dei segmenti AA', con A in C e A' in C'. [Ho provato a fare uno schizzo di quello che mi sta chiedendo, e mi sembra di ottenere due circonferenze, dal raggio pari alla metà delle due circonferenze iniziali, una al di sopra del segmento che unisce i due centri e una al di sotto. Ho provato a ricavarmi il luogo dei punti con la geometria analitica, ma credo ci sia un modo migliore. Grazie!]
19
13 apr 2008, 11:11

elijsa1
ciao a tutti. come faccio a dire se due gruppi sono isomorfi? è sufficiente scrivere una funzione che sia un omomorfismo biiettivo? il gruppo degli elementi invertibili di Z5 Z8 con il prodotto hanno entrambi ordine 4. potrebbero essere isomorfi.ma come lo dimostro? avevo pensato di trovare semplicemente un isomorfismo definendo una funzione e dimostrando che era omomorfismo biiettivo. per esempio se definisco la funzione da Z5-->Z8 x-->2x-1 puo andare? grazie p.s. no..la funzione che ho ...

climber-votailprof
Ragazzi qualcuno mi chiarisce gentilmente questo punto..?!:avendo appreso che la prof.Oliveri ha rifiutato l'incarico e quindi da Marzo la docente di psicologia sociale non sarà più lei..mi chiedevo se la prof.Ortoleva comunque resterà...

Mr.Piega
ciao.... ho il solito problema ho la maturità e devo portare la tesina allora le materie sono Anatomia storia italiano storia dell'arte fisica architettura datemi qualche aiuti please grazie ciao!!!!
1
14 apr 2008, 20:31

clarkk
è data la parabola p: $y=-x^2-6x+2$. determinare la parabola p' che ha il vertice nell'asse delle y e passa per i punti di intersezione di p ed r: $y+4x-2=0$. determinare la retta parallela all'asse delle ascisse che stacca corde uguali sulle due parabole. il primo punto l'ho trovato $y=2x^2+2$ il secondo lo dovrei fare sempre tramite sti fasci( per esercitazione..) però non so come svolgerlo EDIT: voelvo chiedere inoltre coem faccio a capire a priori se la retta che mi da è ...
1
14 apr 2008, 16:31

chiararachi
ciao a tutti,vorrei fare una tesina sulla famiglia-tipo come mussolini ha strumentalizzato il legame familiare durante il fascismo-poi collegarlo con italiano-non so ancora..-e storia dell'arte..?avete qualche idea? ma mi piace molto filosofia-piu di storia-quindi non so se devo cambiare totalmente idea,e puntare piuttosto ad un tema tipo l'ascesi,cioè kierkegaard e nietzsche,ma poi italiano ecc...?? faccio il liceo scientifico comunque..se qualcuno ha voglia,mi dia una mano ...
1
16 apr 2008, 14:01

Sk_Anonymous
Ciao raga ho un piccoolo problema cn il decifrare in C questo problema...sapreste dirmi cm fare????....... ....grazie mille....CIAO... Ecco il problema: Sia dato un semplice database che rappresenta un elenco di studenti che hanno sostenuto un esame. Il database è organizzato sotto forma di file di testo su 3 colonne contenenti informazioni relative a (Cognome, Matricola, Voto) come ad esempio: Cognome Matricola Voto Bianchi 212 21 Rossi 128 30 Verdi 54 22 e così via per circa 10 ...
5
17 apr 2008, 12:59