Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matchbeth
Inter animalia nullae erant inimicitiae: mites agni voracium luporum insidias non timebant, immanes leones cum timidis cervis cibum communicabant. Pariter homines, ab omni cura liberi, concordes in pace vivebant: nondum atrocia scelera, nondum arma exitialia, nondum acria bella mortalium mentes anomisque terrebant. Grazie mille è per domani, perciò se me la fate per stasera vi ringrazio.
1
17 apr 2008, 13:39

valerio93
frasi di latino cn analisi logca....help meeee. 1. Haud procul ab urbe erant, cum hostium agmen consuli occurrit: ut periculum animadverit, consul legiones ad proximum collem reduxit. 2. Cum primum Horatii poetae carmen audivero, verba describam in libello et memoriae ea mandabo 3. Galli ruebant in hostem, sed undique configebantur et, cum comminus venerant, gladiis a velitibus trucidabantur 4. Postquam carthaginienses vicerunt, romani imperium iam ante ingens propagaverunt 5. Hostes muros ...
3
17 apr 2008, 09:16

cinnamorolsaysraawwwrr
ciaoooooo! xD è la metà di una versione.. perchè l'altra l'ho già fatta è solo questo pezzo che non mi viene :no:( LA FINE DI POMPEI Multi Pompeiani fugiunt ad oram: cervicalia capitibus imponontur et linteis constringuntur, ut munimentum adversus incidentia. Flamme et odor sulphuris, praenuntius flammarum, alios in fugam vertunt: nam tremor terrae perseverat et metus praevalet quia crebris vastisque tremoribus tecta nutant. Multa milia Pomeianorum exspirant, quoniam ob vapores ...
1
17 apr 2008, 13:00

blackdie
se $a-=r_b modb$, $a-=r_c modc$, $a-=r_d modd$ a cosa è uguale $a-= mod (b*c*d)$? In particolar modo se b,c,d sono primi?

Viking
Sera a tutti!! Ragazzi/e ho bisogno di una frase di latino... Fama est Argonautas, cum ad Colchidem navigarent, Iasonem ducem habuisse. Io so che nelle infinitive il soggetto è in accusativo e il verbo all'infinito, ma in questo caso non so come orientarmi Fama est Argonautas immagino sia la principale... il resto della frase non saprei come fare... Aiuto!! Viking :hi
3
16 apr 2008, 20:53

sugarfree-votailprof
ciao, x caso sapete se x passare al 3 anno bisogna necessariamente dare tt le materie del primo, o magari è possibile sostituire una materia del primo con una del secondo, raggiungendo cmq i cfu previsti???forse è una domanda un po' contorta ...ma ho sentito dire questo...:ko:

sanny-votailprof
Qualcuno sa se la prof. ssa ha messo un appello a Marzo? Grazie
4
23 feb 2007, 18:09

sharkb_boy-votailprof
salve raga...qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare il libro "zoologia degli invertebrati" della UTET di M. La Greca??se qualkuno ce l'ha potrebbe rispondere o per lo meno se qualkuno sappia dove posso trovare delle dispense dato che ormai è fuori produzione:confused:...Grazie!!! Ciau

Metodi1
Ciao a tutti ho una domanda da porvi..... So che quando si deve scrivere la matrice del tensore di inerzia di un sistema i suoi elementi vengono definiti attraverso degli integrali... Ecco il testo del problema: "Il lato AB di una lamina quadrata omogenea, di lato L e massa m, è vincolato a muoversi senza attrito lungo la retta z=y del piano verticale Oyz; la lamina è libera di ruotare attorno al lato AB. Sul lato opposto è collocata una sbarra omogenea di massa m e lunghezza L che ...

la fra
aiutatemi! sto cercando la versione di senofonte: come onorare gli dei, qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie!
8
30 mar 2008, 10:59

*CyberCrasher
Salve a tutti, sto studiando gli integrali indefiniti e ad un certo punto mi son trovato di fronte ad un metodo che si applica negli integrali razionali che necessità di conoscere le radici complesse del denominatore. Quindi ho fatto qualche ricerca tra i miei libri e tra il web ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi spiega come calcolare queste "radici complesse"? O comunque qualcuno puo darmi qualche link dove poterlo andare a studiare? Qui su matematicamente non ho trovato nulla. Grazie in ...

Cheguevilla
Finalmente, hanno accettato la mia richiesta di trasferimento. Tra pochi mesi, sarò un lavoratore danese! Se qualcuno passasse da Copenhagen, mi faccia sapere e vediamo di arrangiare un posto letto. P.S., l'energumeno della foto non sono io.
36
18 mar 2008, 18:14

indovina
Una piramide ha per base un rettangolo di dimensioni 50cm e 125 cm. Due facce laterali sono triangoli isosceli aventi le basi sui lati minori del rettangolo di base e le altezze 75 cm e 100 cm. Calcolare la misura dell'altezza in cm. Mi date qualche imput? Come cominciare?
6
16 apr 2008, 18:19

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi dovrei estrarre un numero da una stringa...ad es: cos80. Vorrei estrarre il numero 80...cm posso fare????Ho provato ad usare sscanf...boh?! ps. Mi scrivereste un pezzo di codice in ANSI C....grazie mille...CIAO
6
14 apr 2008, 18:47

bad.alex
sapreste aiutarmi nel calcolo di $lim( x-sqrt(x^3-3x^2))$ al tendere di x rispettivamente a più infinito e a meno infinito? p.s. la radice è terza! vi ringrazio, alex
6
16 apr 2008, 19:20

Michele881
Devo trovere minimi e massimi relativi della funzione: $f(x,y) = (x|y|) / (x^2 + y^2)$ Innanzitutto mi calcolo il gradiente per trovare i punti nei quali si annulla; Primo dubbio: le derivate prime le ho calcolate bene? $(delf)/(delx)(x,y) = (|y|(x^2 + y^2) - 2x^2 |y|) / ( x^2 + y^2 )^2$ $(delf)/(dely)(x,y) = (x* y/|y| *(x^2 + y^2) - 2xy |y|) / ( x^2 + y^ 2 )^2$ Ho come il presentimento di aver sbagliato qualcosa, e non vorrei continuare su qlcs di sbagliato!
4
16 apr 2008, 19:30

mendone84-votailprof
Buonasera a tutti, Probabilmente qualcuno avrà notato che non sto scrivendo sul forum in maniera assidua come in precedenza. Così come sono pià lento a rispondere alle mail e a prendere appuntamenti in facoltà. Volevo avvisarvi del fatto che per motivi di salute, legati a quanto ho affrontato a dicembre, sono costretto ad allontanarmi da Napoli con cadenza settimanale per fare delle terapie. Spero di rimettermi in sesto quanto prima con l'obiettivo di riprendere al 100% la mia attività di ...
17
15 apr 2008, 16:08

valy1
ma quando si parla di semigruppo o di monoidi , devo considerarli strutture algebriche chiuse?

brenini92
per favore potreste darmi i paradigmi di questa versione??? grazie... dum haec in asia geruntur,accidit casu ut legati regis PrusiaeRomae apud Titum Quinctium Flamininum consularem cenarent,atque ibi,de Hannibale mentione facta,ex iis unus dicerenteum in prusiae regno esse.Id postero die Flamininus senatui nuntiavit.Patres conscripti,qui,Hannibale vivo,numquam se sine insidiis futuros esse existimabant,legatos in Bithyniam miserunt,in his Flamininum,qui ab rege Prusia peterent,ne ...
2
16 apr 2008, 14:46

federica90GG
cosa rappresenta per voi internet?
34
13 mar 2008, 21:46