Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga....ho partorito una domanda!!!!:lol:lol:lol....allora.....volevo kiedere.....è possibile creare qlc in qst sito k permetta di scambiarci file musicali :con?? attendo risposte....grz.....ciauu!! :hi:hi
1)mutabilis est fortuna:modo huic,modo illi arridet.
2)noster ille ennius sanctos appellat poetas,hos laudat et celebrat.
3)haec est illa dextera,hoc pectus,oculi isti:in acie istorum virtutem vides
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi un informazione dato ke siete sempre molto gentili...
Dopo quanto vengono registrati i proprio voti su internet?
Ad esempio ho dato due esami a gennaio e non sono ancora stati registrati...
Grazie mille in anticipo.
baci
Sara!

1 Beatus quicumque contentus est iis rebus quas natura ei tribuit.
2 Quaecumque vulgo placent vitate.
3 Populus Romanus quascumque urbes et agros ceperat, regi Masinissae dono dedit.
4 Quicumque belli pericula ignavia (= per viltà) vitabat, eum Romani spernebat.
5 Quaecumque in mundo sunt, haec hominis causa Deus effecit.
6 Quoscumque haec dicere audivi, reprehendi.
7 Quae facere potero quacumque ratione faciam.
8 Quemcumque rogavit, is hoc respondebit.
///
1 Qualunque cosa tu dica, ...

Ho parecchie difficoltà nello solgere il seguente esercizio, soprattutto nella parte relativa all'inizializzazione delle variabili S1 e S2 ( questione di indici ) e nella parte dell'else. potreste aiutarmi??? è urgente. grazie.
Si dichiarino le variabili S1 e S2 e si immetta da tastiera , verificandone la ...

traduzione in inglese di questo...:
i miei generi preferiti di film sono quelle fantasy perchè mi piace molto l'occulto.Molto spesso ,anche se preferisco vederli a casa ,mi capita di vedere i film al cinema con alcuni miei amici soprattutto in inverno.

ciao gente scusate sarò breve:ci stiamo preparando per l esame(anche se siamo in quarta) e proprio oggi la mia prof ci ha dato da fare percasa un problema di matematica che dovrebbe essere quello della maturità del 2002(così se qualcunol ha fatto me lo dice...nn era molto difficile comunque)...quindi sono arrivato all ultima domanda a cuinon so rispondere...potreste dirmi il procedimentoda seguire?? grazie in anticipo...:
praticamente io ho il seguente luogo di punti:y(alla seconda)+xy-x=0 e ...

Per domani ho queste tre domande:
- Ricostruisci in un ritratto le abitudini, il carattere, la cultura e la professione di Holmes.
- Quale rapporto lega il narratore a Holmes? Quali sentimenti nutre secondo te verso Holmes?
- Holmes viene presentato come un eroe. Come mai?
Grazie ragazzi ;)

Ciao a tutti
Domani ho il compito di Letteratura inglese e volevo esercitarmi con qualche domanda...
Potete Scrivermi delle domande sulla vita di shakespeare e le opere di Amleto e Romeo e Giulietta??? =)
Grazie a ki mi risponde ;)
ragazzi vi prego aiutatemi nn so proprio cosa scrivere grz in anticipo questa e la traccia:
Tipologia D: il fenomeno della droga si è oramai talmente dilatato da nn destare più il vivo interesse di un tempo, malgrado lo scenario si sia esteso anche a droghe una volta di elite, come la cocaina e a sostanze chimiche pericolosamente e di basso costo sempre più diffuse Ciononostante, i suoi effetti sulla realtà giovanile sono devastanti. Commentate la traccia anche sulla scorta di fatti ed episodi ...
Salve a tutti....sono nuova del forum....cmq volevo un aiuto con questo problema...non so come fare...
Una parabola di equazione y=ax^2 +bx +c ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per l'origine degli assi e intercetta sulla retta y= -1/2x una corda OA di misura 13rad5/4.
1)Dimostrare che deve essere a0.
2)Osservare che il punto A deve essere nel quarto quadrante.
3)Determinare l'equazione della parabola.
4)Calcolare la misura dell'area del triangolo ...

se mi potreste aiutare a risolvere qst domanda: quale evento determinò l'arresto del collasso gravitazionale del materiale solare? seguendo anke qst punti: conoscere le cause della contrazione e dell'espansione del materiale solare e comprendere le condizioni che sono alla base dell'equilibrio tra le due tendenze. Poi c'è una seconda domanda cioè:descrivi la situazione degli equinozi,facendo riferimento alla posizione del circolo di illuminazione,all'inclinazione dei raggi solari e alla durata ...

Nessuno segue lo sic(non ora ovviamente che la stagione è finita) ma in generale?!?!
oppure a nessuno piace Sciare o Surfare(per gli amanti della tavola) d'Inverno?

grazie a tutti per l'aiuto..
legati,ab hostibus missi, ad caesarem de pace venerunt
quaestionis positae causam non intelligo
milites conoscenderunt in rates in ripa inventatas et flumen transierunt
rerum ammissarum remedium est oblivio
dux cum magno armatorum numero in hostium fines contendit
mors nuntiata caesaris plebem concitavit
titus livius romani populi res gestas narravit ab urbe candita ad augusti imperium
anno primo post reges exactos consules creati sunt ...

mi fareste qst frasi pls
1antiqui stagna,quia pisces vicos contineban,piscinas niminaverunt
2studia te clarum efficient
3antiqui celum uranum,terram geam nominaverunt
4raro vir excedit e vita contentus
5persius amicos habuit a prima adulescentia caesium bassum poetam et calpurnium staturam
6nunc laetitiam accipe:filium tuum vivum et salvum vidi
7socrates laetus venenum hausit
8tu,forsitan,inquietus erras in clamosa subura
9roma libera patrem patriae ciceronem dicit

potete trovarmi la versione di isocrate panegirico 70,ho provato dappertutto ma non la trovo!!!!grazie!!
Antiquitus insula Sicilia tota esse Liberae et Cereri consecrata putabatur.Hoc Siculi adeo pro certo habent,ut in animis eorum insitum atque innatum esse videatur.Nam et natas esse has deas in iis locis et fruges in ea terra primum inventas esse arbritantur et raptam esse Liberam,quae etiam Proserpina vocatur,ex Hennensium nemore,qui locus,quia in media insula est situs,imbilicus Siciliae nominatur.Cum autem filiam suam investigare et conquirere Ceres vellet,dicitur inflammasse taedas iis ...

studiando la crisi del 1300 abbiamo parlato di possibili cause di questa profonda crisi, una causa è quella dei rendimenti decrescenti, ma riguradndo gli appunti mi sono accorta di non avere scritto in cosa consiste!qualcuno saprebbe spiegarmela??grazie mille!
Mi sono inceppato nel calcolo formale della derivata seconda di una funzione composta.
Prendiamo una curva piana derivabile infinite volte
$p(t)=(x(t),y(t))$
parametrizzata mediante il parametro $t$.
Se ora la riparametrizzo utilizzando l'ascissa curvilinea $s=s(t)$ ottengo
$p(t(s))=(x(t(s)),y(t(s)))$
dove la funzione $t(s)$ è l'inversa dell'ascissa curvilinea.
Derivando la prima componente rispetto a $s$ ottengo, utilizzando il teorema di ...

Salve a tutti
Sono alle prese con il seguente problema:
"Una particella di massa $10^-4 kg $ e carica $2*10^-6 C$ viene immessa nel campo elettrico di una carica puntiforme fissa di $10^-6 C$ a distanza da questa di $10 m$. Se la velocità iniziale è diretta verso la carica fissa e ha modulo uguale a $4 ms^-1$, determina il minimo valore dell'energia potenziale elettrica e la distanza di massimo avvicinamento."
Ho provato in vari modi però non riesco a ...