Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciros1
Ragazzi salve a tutti ........ mi serve un aiuto ki mi puo spiegare in parole molto ma molto semplici il mito della caverna di PLATONE non lo riesco a comprendere !!!!! non so + ke fare ! vi prego vi scongiuro ! FRANCYYYYYYY PENSACI TU!!!!
3
11 apr 2008, 16:38

SaturnV
Ciao a tutti, conoscete qualche buon trattato, magari in inglese, sulla risoluzione di equazioni differenziali lineari? Vi ringrazio, ciao ciao. Fabio
4
10 apr 2008, 17:56

wook-votailprof
Come da titolo, mi inizio ad informare su questa cosa...altrimenti già so ke arriverò a domenica sera senza sapere se i corsi ci sono o no!... ...sicuramente è a discrezione dei prof, ma come si fa a sapere singolarmente quali corsi ci saranno???...ovviamente ai prof nn abbiamo kiesto, ke scemi!
14
8 apr 2008, 09:51

rico
Ciao, qualcuno puo farmi ragionare sul seguente esercizio senza risolvermelo? Determina in quanti modi si possono collocare 5 oggetti in 7 cassetti nell'ipotesi che un cassetto possa contenere piu di 1 oggetto. risultato: 462 grazie ciao
5
10 apr 2008, 18:09


klonoa1
Salve ragazzi, qualcuno di voi mi potrebbe perfavore aiutare nello svolgere almeno 1integrale tra questi che vi elencherò? $\int senx cosx dx$ $\int(4)/(x^2-4)dx$ $\int(1)/(x^2-6x+8)dx$ $\int(3x-1)/(x^2-1)dx$ $\int(1)/(sqrt(x-2))dx$ $\int(1)/(root(3)(1-2x)^2)dx$ in questa qui 1-2x è al quadrato quindi dentro la radice ho $(1-2x)^2$ non so come mai il 2mi è apparso accanto la radice COMUNQUE RINGRAZIO IN ANTICIPO COLORO CHE MI AIUTERANNO GRAZIE...BUONA GIORNATA E BUONO STUDIO A TUTTI COLORO CHE COME ME ...
4
11 apr 2008, 11:18

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo svolgere un esercizio sui limiti. La consegna è la seguente: determinare il limite seguente applicando opportunamente i teoremi del confronto e utilizzando limiti noti: $\lim_{x \to \+infty}(senx)/(1+e^x)$. Ancora l'insegnante non ci ha spiegato questo genere di esercizi e sarei grato a coloro che vorranno darmi qualche indizio per la risoluzione. Grazie.
6
11 apr 2008, 20:56

farfalla12-votailprof
Qualcuno mi sa dire come si svolge l'esame di diritto internazionale? Quali sono le domande + frequenti? Ha degli assistenti il prof. Riccioli?:confused: Ciao

V3rgil
Allooora Ho quest'integrale: $int((2x+5)/(sqrt(3x^2+4x)))$ Ponendo $sqrt(3x^2+4x)=t-sqrt(3)x$ avrò $x=t^2/(2sqrt(3)t+4)$ e $dx=(t^2*sqrt(3)+4t)/[2(sqrt(3)t+2)^2]dt$ e da cui $sqrt(3x^2+4x)=(t^2*sqrt(3)+4t)/[2(sqrt(3)t+2)]$... Andando a sostituire $int((t^2+5sqrt(3)t+10)/(sqrt(3)t+2)^2)dt=int(1/3+1/3*(11sqrt(3)t+26)/(sqrt(3)t+2)^2)dt=1/3t+1/3int(11/(sqrt(3)t+2)+4/(sqrt(3)t+2)^2)dt+c=$ $=1/3t+11sqrt(3)/9log|sqrt(3)t+2|-4/sqrt(3)*1/[3(sqrt(3)t+2)]$ Ora il problema è che non riesco a ricondurmi al risultato del libro... Ovvero: $2/3sqrt(3x^2+4x)+11/9sqrt(3)log|sqrt(3(3x^2+4x))+sqrt(3)x+2|$ In particolare penso sia sbagliato il risultato nella seconda parte infatti a me risulterebbe $11/9sqrt(3)log|sqrt(3(3x^2+4x))+3x+2|$ diversamente dal libro... Ed inoltre sarei curioso di capire come sia ...
1
11 apr 2008, 19:36

MimmoScogna
Potete tradurmi queste frasi per favore , sono urgenti , quindi cercate di fare in fretta , potete darmi anche i paratigmi dei verbi e indicarmi i nomi che fanno eccezione , scusate la fretta, se non avete tempo traducete solo le frasi: 1)Ad primam novorum motuum famam Caesar a Brundisio trasiecerat. 2)Temporibus antiquis homines in specubus vivebant. 3)Hostium classis ob ventorum vim et fluctuum impetum in portubus manserat. 4)In lacubus paludibusque totius regionis magnam avium ...
10
11 apr 2008, 17:18

veroniketta
in antiquis annilibus memoria super libris sibyllinis haec prodita est: anus hospita atque incognita ad tarquinium superbum regem adpropinquavit novem libros ferens, quos esse dicebat divina oracula. tarquinius pretium petivit. mulier nimium atque immensum poposcit; rex, putans anum aetate desipere. eam derisit. tum illa foculum coram cum igni apponit, tres libros ex novem deurit et regi reliquos sex eodem pretio praebuit. vi prego..xò traducete ogni parola...please..!
7
11 apr 2008, 14:48

tommyna94
raghi aiutatemi vi prego c'è un grosso problema.....allora c'è un raga a cui io piaccio e a me piace...a me hanno detto che é praticamente uno STRONZO(scusando il termine) sta con le ragazze 2 giorni e poi le lascia!!!! le mie amiche mi hanno consigliato di mandarlo a quel paese ... ma mi piace trpp da trpp tempo !!!! ke faccio???!?!?!!? help me!!!!!!
13
10 mar 2008, 13:58

mitic-il-ritorno
Ciao a tutti...ho un grosso problema con la chat !! All'inizio tutto apposto...poi praticamente se voglio fare un discussione in privato con qualcuno...non mi fa inviare il messaggio...cioe lo invio ma non scrive nulla !! Poi chiudo ritorno nella chat normale e fa lo stesso problema !! Voi Amministratori e Collaboratori sapete spiegare il perchè e magari risolverlo !?!? Grazie mille a tutti !! Alla prossima !
2
11 apr 2008, 19:27

jesuismoi
secondo voi qnt tempo posso impiegare per rip 60 pag di storia e imp 4 bene ? domani dv essere interrogata mi aiutate ad organizzarmi!!!!
2
11 apr 2008, 18:35

moonlight_87-votailprof
Salve a tutti!Qualcuno sta seguendo il corso di storia delle istituzioni politiche e sa dirmi il libro ?E' quello dell'anno scorso?Ciao!:):p:cool:

°°°Van&°°°
ciaooo....ki mi aiutaa???? mi serve x doma l'analisi -tematica -simbolica -fonica -lessicale di alcune poesie di pascoli..tipo -lavandare -novembre -l'assiuolo grz fesssssss :hi :love
2
11 apr 2008, 17:26

Huey
chi è quest'anno che sta facendo meglio in serie A??
5
3 apr 2008, 12:47

studingegn-votailprof
E' arrivata la risposta con grinta e un pò di fortuna (2 pali e 1 traversa per il Napoli) ma con una vittoria meritata!!!Sarà l'allenatore , sarà il modulo 4-4-2 ma fatto sta che il gioco c'è stato!!! Speriamo continui così!!!!!!!!!!;)
7
6 apr 2008, 18:13

stellaoro
versione d cicerone stringente interrogatorio di un avvocato difensore Tanti maleficii crimen, cui tam insigne supplicium est constitutum, probare (=dimostrare) te, Eruci, censes posse talibus viris, si ne causam quidem maleficii protuleris? Utrum quid agatur an apud quos agatur non vides? agitur de parricidio, quod sine multis causis suscipi non potest; apud homines autem prudentissimos agitur qui intelligunt neminem ne minimum quidem maleficium sine causa admittere. non quaero abs te ...
3
11 apr 2008, 16:27

Zella92
Salve ragà potete aiutarmi ? nn ho trovato la vesione tradotta!!! help me : è la versione di giustino liber V e inizia con Dum Athenienses .... aiutatemi ... please .. grazie ragà
2
11 apr 2008, 13:45